Niente FOMO, usa la TESTA

in #defi2 days ago

Ciao,

questa volta andiamo ancora più in profondità nel tema della DeFi (Finanza Decentralizzata), esplorando i rischi e le strategie per navigare questo complesso panorama con maggiore sicurezza.
La DeFi è un campo in continua evoluzione che offre grandi potenzialità ma richiede una comprensione dei rischi che vanno oltre la superficie (e anche oltre il codice!).

Punti Chiave Approfonditi:

  • La Composabilità: Un'Arma a Doppio Taglio
    La composability, ovvero la capacità dei protocolli DeFi di interagire e costruire l'uno sull'altro, è una delle sue caratteristiche più potenti, ma è anche una fonte di rischio significativo. Un problema in un protocollo di base può propagarsi rapidamente attraverso l'intero ecosistema, amplificando le vulnerabilità. È come costruire una casa su fondamenta potenzialmente instabili: se le fondamenta cedono, tutta la struttura crolla.

  • Smart Contract: Non Sono Contratti Legali
    Gli smart contract sono essenzialmente pezzi di codice che eseguono azioni predefinite quando certe condizioni sono soddisfatte.
    Non sono contratti legali nel senso tradizionale, e i rischi derivano principalmente da errori di programmazione (bug) e dalla difficoltà di prevedere tutte le possibili interazioni e vulnerabilità. Una volta che uno smart contract è implementato, è immutabile, quindi un bug non può essere corretto facilmente.

  • Complessità e Moltiplicazione dei Rischi
    Nella DeFi, i rischi non si sommano, ma si moltiplicano. Questo significa che l'interazione tra più protocolli può creare scenari di rischio molto complessi, difficili da prevedere e mitigare. Questa complessità rende la valutazione del rischio un compito arduo e spesso sottovalutato.

  • Rischi di "Price Feed"
    Un aspetto cruciale, spesso trascurato, è come i protocolli DeFi ottengono i prezzi degli asset. Se un protocollo usa fonti di prezzo inaffidabili o manipolabili, l'intero sistema può diventare vulnerabile. Utilizzare servizi come Chainlink può aiutare, ma l'implementazione corretta di tali sistemi è essenziale. Un "oracolo" per i prezzi è facile da costruire, ma è molto importante proteggere il "punto d'attacco".

  • La DeFi come un sistema di incentivi
    Le piattaforme DeFi sono spesso progettate per incentivare certe azioni attraverso ricompense, ed è importante capire chi sono gli attori del sistema e quali sono gli incentivi che li muovono. Il rischio può essere visto anche come un incentivo, dove si è incentivati a trovare i bug o a interrompere la catena.

  • Rischi Endogeni ed Esogeni
    È fondamentale valutare sia i rischi interni (endogeni) che esterni (esogeni). I rischi endogeni sono legati al codice e alla logica del protocollo, mentre i rischi esogeni derivano da fattori esterni come la manipolazione dei prezzi o attacchi ai siti web che forniscono l'interfaccia ai protocolli.

  • L'importanza dell'Audit Completo
    Un audit efficace non si limita al codice, ma deve esaminare anche la sicurezza della catena, la documentazione, il team e altri fattori. Un auditor deve essere in grado di "intuire" eventuali problemi e non deve aver paura di esprimere le proprie riserve.

  • Chiavi Private e Permessi
    Molti smart contract hanno utenti con privilegi speciali, quindi la protezione delle chiavi private è un aspetto critico. Un furto delle chiavi private può portare alla perdita di ingenti somme di denaro. Bisogna controllare attentamente a quali contratti si concede l' allowance.

  • La Mitigazione, l'Accettazione e il Trasferimento dei Rischi
    I rischi non vanno solo identificati, ma anche gestiti. Si possono mitigare con delle azioni, accettare se il rischio è basso, o trasferire a terzi tramite assicurazioni.

  • Protocolli Collaudati vs. Nuovi
    I protocolli più longevi e con un elevato valore bloccato tendono ad essere più sicuri, in quanto sono stati sottoposti a maggiori test nel tempo e hanno attirato l'attenzione di potenziali attaccanti. Tuttavia, nessun protocollo è immune da rischi, e la probabilità di un attacco non è mai zero.

  • La "FOMO" e le Decisioni Affrettate
    La "Fear of Missing Out" (FOMO), la paura di perdere un'opportunità, è un fattore di rischio significativo nel mondo della DeFi. Spesso porta a decisioni affrettate e poco informate, aumentando la probabilità di incorrere in perdite.

  • Il Rischio di "Rug Pull"
    Un tipo di rischio comune è il "rug pull," ovvero quando il team di un progetto rimuove improvvisamente la liquidità dal mercato, causando un crollo del valore del token e la perdita di fondi per gli investitori. Questo tipo di rischio è più alto nei progetti nuovi, nei meme token o progetti poco trasparenti.

  • La DeFi è uno spettro di fiducia
    La DeFi si misura in base alla fiducia: più un sistema si avvicina al non aver bisogno di fiducia, più è DeFi.

  • Trasparenza e Decentralizzazione
    Anche se la DeFi si propone di essere decentralizzata, non sempre lo è realmente. In realtà, valutare quanta fiducia è necessaria è più importante del valutare la decentralizzazione.

  • La Game Theory
    La "game theory" ci insegna che bisogna sempre chiedersi quali sono gli incentivi che muovono le persone che partecipano al sistema.

  • Il codice open source
    Non bisogna fidarsi ciecamente del codice open source, perché si può scopiazzare e non è sempre sicuro.

  • Cosa rende un protocollo più sicuro
    Un protocollo è più sicuro se ha una documentazione ben fatta, un team conosciuto, e se il codice è stato ben controllato.

  • Il fattore umano
    Alla fine, il fattore umano è sempre il punto più vulnerabile. Si può essere attaccati attraverso phishing, o attraverso attacchi alle piattaforme web. La sicurezza del sistema può essere compromessa dall'imprudenza o dalla disattenzione degli utenti.

Consigli Pratici per la Sicurezza:

  • Non Avere Fretta: Evita di investire o interagire con protocolli che non hai compreso appieno. La fretta è spesso cattiva consigliera.
  • Utilizzare la Logica e il Pensiero Critico: Non prendere decisioni basate sull'entusiasmo o sulla "moda del momento".
  • Verificare le Fonti e la Documentazione: Prima di utilizzare una piattaforma DeFi, leggi attentamente la documentazione. Se non c'è documentazione, è un campanello d'allarme.
  • Il team: Controlla chi sono le persone dietro un progetto, un team anonimo o falso è un rischio.
  • Analizzare il Codice: Se hai competenze tecniche, controlla il codice degli smart contract con siti come ++Codeslaw.++
  • Non Dare Allowance a Protocolli Nati Ieri: Evita di dare allowance a contratti nuovi, perché non hanno avuto il tempo di dimostrare la loro sicurezza. Per rimuovere le tue approvals puoi usare sistemi come ++https://revoke.cash/++ , sono operazioni on-chain.
  • Utilizza Testnet: Prova le piattaforme e i protocolli su una testnet prima di utilizzare fondi reali.
  • Non Fidarsi di Messaggi Che Ti Dicono Che I Tuoi Fondi Sono Stati Rubati: Spesso sono messaggi di phishing che ti portano a dare le tue chiavi private a dei malintenzionati.
  • Non Aver Paura: I rischi ci sono, ma si possono gestire. Il mercato offre sempre delle opportunità, e non c'è bisogno di lanciarsi frettolosamente per paura di perderle.
  • Chiediti "Da Dove Viene Lo Yield?" è una domanda fondamentale, perché ti permette di capire se gli incentivi che vengono proposti sono sostenibili e reali.
  • Il tempo come alleato: Il tempo è la cosa più utile, e bisogna prendersi il tempo per capire come funziona il sistema.
  • La "volatilità": Non farsi ingannare dalla "volatilità", perché in questo settore ci saranno sempre opportunità.

In Conclusione..

La DeFi è un mondo affascinante ma complesso, dove i rischi sono reali e spesso sottovalutati. La sicurezza non è un dato di fatto, ma una pratica costante che richiede consapevolezza, prudenza e un approccio critico. Spero che questo approfondimento ti sia utile.

La DeFi non è una tecnologia in cui "fidarsi ciecamente", ma in cui l'utente si deve responsabilizzare.

Ci troviamo venerdì prossimo in diretta.

Buon fine settimana!