poca spesa, tanta resa....

in #food4 years ago

Buongiorno, oggi è domenica, sto pensando a cosa fare per il pranzo e mi sto imbattendo in varie ricette su come fare gli spaghetti alle vongole. Non posso non notare che, sui siti specializzati, la spiegazione e la descrizione gli ingredienti necessari è lunghetta tipo "Mosè sul Sinai che parla con l'arbusto in fiamme".

Premesso che ci sono decine di varianti, vi spiego come le faccio io in 10 minuti e vedrete che non sbagliate.....

spaghetti-vongole1.jpg

La quantità di pasta pro capite varia a seconda dell'appetito dei commensali, per 4 persone normali orientativamente servono:

500 gr. spaghetti.

download.jpg

(Premesso che non sono sponsorizzato, io uso i Voiello Nr.104 per praticità ma per le vongole vanno anche meglio spaghetti di sezione più sottile. Preciso anche che vanno bene tutte le marche ma non con tutte le paste si ottiene il risultato perciò tenete a mente che la scelta della materia prima ha un suo perché.)

Vongole veraci fresche, 6/700 gr. bastano ma potete usarne a piacimento.

images.jpg

2/3 spicchi d'aglio fresco,

image.png

ciuffetto di prezzemolo fresco, (se comprate la piantina lo avrete sempre a portata di mano fresco e senza sperechi)
266835_1.jpg

pangrattato,

download (1).jpg

vino bianco secco,

download (2).jpg

olio d'oliva di qualità.

download (3).jpg

(per questo piatto ci sono svariate varianti che accrescono ingredienti sapori e laboriosità ma a noi qui non interessa. Qui ci limitiamo a fare un semplice piatto di pasta con le vongole e fine della storia.)

Dunque la preparazione:

Se sono fresche, tassativamente SPURGATE le vongole!!! 1 ora di ammollo in acqua e sale, 1 cucchiaio di sale grosso per litro d'acqua.

Preparate un trito di prezzemolo, e analogamente anche un trito d'aglio.

(Io uso anche schiacciare il trito d'aglio. Aggiungo un pizzico di sale e una goccia di olio, schiaccio il tutto un paio di volte con la lama del coltello e ottengo una sorta di purea)

Fate soffriggere leggermente il trito d'aglio in olio di oliva insieme ad un cucchiaio o poco più di pangrattato, andate con parsimonia, non usate troppo pangrattato che vi si impasta il sugo. La quantità d'olio deve ben coprire il fondo della pentola (una casseruola capiente). Attenzione a non bruciare l'aglio perché buttate via tutto perciò fate molta attenzione, va appena appena scottato. Aggiungete le vongole, aggiungete anche un bicchiere abbondante di vino, coprite e fate andare mescolando ogni tanto fino a quando le vongole si saranno aperte. Appena sono aperte spegnate il fuoco (non lasciatele andare una volta aperte perché il mollusco si restringe)
Togliete le vongole con tutto il guscio dalla casseruola e mettetele un attimo da parte.
Al sugo residuo nella casseruola aggiungete una manciata del prezzemolo tritato precedentemente e amalgamate un attimo. Se il sugo è liquido non c'è problema, se avete esagerato con il pangrattato e vi è venuto fuori un polpettone non va bene ma cercheremo di risolvere.

Naturalmente, nel mentre state armeggiando con il sugo, avete anche messo a bollire la pasta in abbondante acqua salata ma non troppo, tenete presente che le vongole hanno già di suo una certa sapidità per via dell'acqua che contengono.

Normalmente, è specificato sulla confezione il tempo di cottura e quindi bollite la pasta soltanto per la metà del tempo di cottura indicato.

Scolatela mantenendo l'acqua di cottura e trasferite la pasta nella casseruola del sugo delle vongole, aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura e mantecate la pasta nel sugo delle vongole fino a cottura ultimata.

Se si secca troppo aggiungete man mano un po d'acqua di cottura, andate a vista ma non allungate troppo, alla fine della cottura in casseruola la pasta deve risultare al dente e avvolta da un cremoso sugo di vongole.

Mi raccomando, pasta al dente non colla Vinavil.

A questo punto si aggiungono le vongole, o intere, o sgusciate o half and half come preferite. Una mescolate per legare i molluschi insieme agli spaghetti, impiattate, servite con una spolverata di prezzemolo fresco sopra....

download (4).jpg

e buon appetito...

Sort:  

Congratulations @jmere! You have completed the following achievement on the Hive blockchain and have been rewarded with new badge(s) :

You published more than 90 posts.
Your next target is to reach 100 posts.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

To support your work, I also upvoted your post!

Check out the last post from @hivebuzz:

Feedback from the August 1st Hive Power Up Day

Congratulations @jmere! You received a personal badge!

You powered-up at least 10 HIVE on Hive Power Up Day!
Wait until the end of Power Up Day to find out the size of your Power-Bee.
May the Hive Power be with you!

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking

Check out the last post from @hivebuzz:

Introducing the Hive Power Up Month - Let's grow every day!
Hive Power Up Day - September 1st 2021 - Hive Power Delegation

Congratulations @jmere! You received a personal badge!

You powered-up at least 100 HP on Hive Power Up Day! This entitles you to a level 3 badge
Participate in the next Power Up Day and try to power-up more HIVE to get a bigger Power-Bee.
May the Hive Power be with you!

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking

Check out the last post from @hivebuzz:

Introducing the Hive Power Up Month - Let's grow every day!
Hive Power Up Day - September 1st 2021 - Hive Power Delegation