LE INVENZIONI DEL GENERE UMANO LUNGO I SECOLI || L'ombrello.

L'ombrello è l'oggetto che più spesso tendo a dimenticare in giro o a casa, quello che non so mai dove mettere quando è bagnato e che mi rende impacciata nei movimenti quando cammino perchè, essendo di bassa statura, rischio sempre di infilarlo negli occhi di qualcuno. È anche un oggetto circondato da una serie di credenze scaramantiche, del tipo “ecco, si è messo a piovere proprio perchè non ho portato l'ombrello” oppure il più celebre “non aprire l'ombrello in casa perchè porta sfortuna”.
Tuttavia è un'invenzione utile, antica e versatile.
Nacque infatti come parasole, non per ripararsi dalla pioggia, in Cina, nel XI sec. a.C. ; il termine “ombrello” deriva dal latino e significa “piccola ombra”. Gli ombrelli più antichi erano fatti di stecche di bambù o di legno di sandalo e di foglie oppure di piume. È stato per molti secoli simbolo di alto rango sociale; nel corso della storia è stato anche utilizzato come arma di difesa e di offesa.

image.png

https://it.pngtree.com/freepng/hand-painted-ancient-chinese-umbrella-chinese-style-free-buckle-material_4530900.html

Entrò in Europa nel 1100 d.C. , continuando la sua funzione di parasole e di oggetto status symbol, fino alla metà del 1700, quando a Parigi si cominciò a realizzare ombrelli in tela cerata per ripararsi dalla pioggia (forse in quegli anni pioveva proprio tanto!), e fu quasi subito introdotto in Gran Bretagna con la stessa funzione.
Per molti anni in Europa fu considerato una frivolezza da signore, tanto che si racconta che i soldati non potevano utilizzarlo sui campi di battaglia.
Agli inglesi, grazie a Samuel Fox che registrò il brevetto nel 1874, spetta l'invenzione dell'ombrello con telaio d'acciaio richiudibile, mentre al tedesco Hans Haupt va il merito di aver inventato l'ombrello tascabile, nel 1930.

image.png

https://www.istockphoto.com/it/foto/uomo-con-un-ombrello-isolato-gm184122575-16760393

Se passate in Piemonte, nei pressi di Gignese (VB), lì troverete il Museo dell'Ombrello e del Parasole, nato per volere di Igino Ambrosini, originario di una famiglia di ombrellai. Per maggiori informazioni potete consultare il sito che vi lascio tra le fonti.

image.png

https://it.wikipedia.org/wiki/Gignese - File:MaurizioPgignese.jpg Creato: 19 febbraio 2011

L'ombrello più famoso e desiderato? Sicuramente quello di Mary Poppins, che oltre a riparare dal sole e dalla pioggia è anche un ecologico e rapido mezzo di trasporto!

image.png

https://www.kindpng.com/imgv/JimwwT_disney-png-mary-poppins-disney-clipart-mary-poppins/

Fonti:
Testi: “L'affascinante storia delle invenzioni” (1983), di Selezione (Autore), Selezione dal reader's digest (a cura di).

Siti: https://it.wikipedia.org/wiki/Ombrello https://www.gignese.it/museo/

Alla prossima invenzione!