♻️Giornata mondiale del riciclo
💢È dal 2018 che, ogni 18 marzo, si celebra la giornata mondiale del riciclo, istituita dalla Global Recycling Foundation, una fondazione internazionale che vuole sottolineare l’importanza del riciclo nel preservare le risorse primarie del nostro pianeta.
🔆Questa celebrazione porta alla luce l’impegno e gli ottimi risultati raggiunti dall’Italia, la quale si presenta come capolista europea per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti: il rapporto elaborato dalla Fondazione Symbola con riferimento all’anno 2020 evidenzia come lo Stato italiano ricicli circa il 79,3% dei rifiuti prodotti da imprese e cittadini. Si tratta di una valore eccezionale, specialmente se confrontato con la media europea, la quale si attesta al 39%. Inoltre, sul podio, gli altri Paesi europei presentano un rilevante gap percentuale con l’Italia, la quale è seguita dalla Francia con una percentuale di riciclo di rifiuti del 55,8% e dal Regno Unito, con un 50,5%.
💬Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha stimato che nel 2020 siano state riciclate 9 milioni di tonnellate di rifiuti, ciò significa che i consorzi hanno dato nuova vita all’1% di rifiuti in più rispetto al 2019, anno nel quale il riciclo dei rifiuti domestici si aggirava intorno al 70%. L’incremento percentuale dell’1% potrebbe risultare piuttosto irrilevante, ma bisogna tenere conto della situazione storica attuale pesantemente colpita dalla pandemia da SARS-CoV-2, la quale non solo ha fatto crollare determinati consumi, ma è stata incisiva per quanto riguarda eventuali rifiuti che sarebbero stati prodotti da bar, ristoranti e strutture alberghiere.
🌐Sebbene l’Italia debba ancora perfezionare le proprie “politiche verdi”, oltre 400mila aziende presenti sul territorio italiano hanno deciso di impegnarsi attivamente nella “green economy”, economia che si basa su un modello di sviluppo volto ad esercitare l’attività produttiva ponendo grande attenzione all’ambiente e all’incremento di risorse alternative, avvalendosi così di tecnologie che emettono sostanze meno inquinanti.
📢È grazie ai dati incoraggianti ottenuti e a quelli che si ipotizza potranno essere raggiunti che il CONAI stima che nel 2021, nonostante le ripercussioni della pandemia, verranno riciclate 9 milioni e mezzo di tonnellate di rifiuti.
〰️ @researchchemicalsitalia
♻️Giornata mondiale del riciclo
💢È dal 2018 che, ogni 18 marzo, si celebra la giornata mondiale del riciclo, istituita dalla Global Recycling Foundation, una fondazione internazionale che vuole sottolineare l’importanza del riciclo nel preservare le risorse primarie del nostro pianeta.
🔆Questa celebrazione porta alla luce l’impegno e gli ottimi risultati raggiunti dall’Italia, la quale si presenta come capolista europea per quanto riguarda il riciclo dei rifiuti: il rapporto elaborato dalla Fondazione Symbola con riferimento all’anno 2020 evidenzia come lo Stato italiano ricicli circa il 79,3% dei rifiuti prodotti da imprese e cittadini. Si tratta di una valore eccezionale, specialmente se confrontato con la media europea, la quale si attesta al 39%. Inoltre, sul podio, gli altri Paesi europei presentano un rilevante gap percentuale con l’Italia, la quale è seguita dalla Francia con una percentuale di riciclo di rifiuti del 55,8% e dal Regno Unito, con un 50,5%.
💬Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) ha stimato che nel 2020 siano state riciclate 9 milioni di tonnellate di rifiuti, ciò significa che i consorzi hanno dato nuova vita all’1% di rifiuti in più rispetto al 2019, anno nel quale il riciclo dei rifiuti domestici si aggirava intorno al 70%. L’incremento percentuale dell’1% potrebbe risultare piuttosto irrilevante, ma bisogna tenere conto della situazione storica attuale pesantemente colpita dalla pandemia da SARS-CoV-2, la quale non solo ha fatto crollare determinati consumi, ma è stata incisiva per quanto riguarda eventuali rifiuti che sarebbero stati prodotti da bar, ristoranti e strutture alberghiere.
🌐Sebbene l’Italia debba ancora perfezionare le proprie “politiche verdi”, oltre 400mila aziende presenti sul territorio italiano hanno deciso di impegnarsi attivamente nella “green economy”, economia che si basa su un modello di sviluppo volto ad esercitare l’attività produttiva ponendo grande attenzione all’ambiente e all’incremento di risorse alternative, avvalendosi così di tecnologie che emettono sostanze meno inquinanti.
📢È grazie ai dati incoraggianti ottenuti e a quelli che si ipotizza potranno essere raggiunti che il CONAI stima che nel 2021, nonostante le ripercussioni della pandemia, verranno riciclate 9 milioni e mezzo di tonnellate di rifiuti.
Bel post sul Riciclaggio 🍀 !wine
È un tema che mi sta molto a cuore, e ho deciso di condividerlo con questa splendida community 😉 !WINE
WINE.Cheers @claude77, Thank You For Inviting @jacopo.eth To A Glass Of
At The Moment You Don't Have Enough WINE Staked To Order A Glass Of WINE From @wine.bot.
Please Refill Your Barrels By Directly Buying WINE From Marketplace & Make Sure You Have Atleast 25.00 WINE In Staked Wallet.
Total Purchase : 24384.521 WINE & Last Price : 0.290 HIVE
HURRY UP & GET YOUR SPOT IN WINE INITIAL TOKEN OFFERING -ITO-
WINE Current Market Price : 0.290 HIVE