Al museo archeologico di Luni si trova questo splendido mosaico che raffigura una medusa.
Il mito di Teseo ha avuto grande fortuna, la testa recisa della Gorgone, oltre a pietrificare il mostro marino per liberare Andromeda, divenne un simbolo apotropaico apposto su scudi (in primis quello della dea Atena) nelle corazze.
Luna è stata una colonia romana fondata nel 177 a.C. alle foci del fiume Magra, come avamposto militare nella campagna contro i Liguri Apuani. La città, che fu un porto fluviale e marittimo di rigoroso impianto coloniale, dovette sorgere su un sito preesistente, probabilmente un emporio etrusco controllato dai Liguri. L'insediamento si sviluppò per tutto il periodo repubblicano e dovette crescere in importanza a partire dal primo periodo imperiale grazie all'intensificarsi dello sfruttamento delle vicine cave di marmo.
Un terremoto, avvenuto nel corso del IV secolo, pose fine alla città imperiale. La zona fu comunque frequentata ancora in tempi successivi fino al quasi totale abbandono avvenuto per sottrarsi alle continue incursioni saracene. Infatti, nel 1058 l'intera popolazione di Luni si trasferì a Sarzana, nonostante l'abbandono della città il titolo di vescovo o conte di Luni sarà ancora adottato per molti secoli dalle autorità civili e religiose della zona. I vescovi di Luni, in particolare, sposteranno la loro sede vescovile a Sarzana solo nel 1204.
I resti della colonia di Luna si trovano nell'odierna frazione di Luni Scavi nel territorio del comune di Luni, in provincia della Spezia.
Congratulations @gigia85! You have completed the following achievement on the Hive blockchain and have been rewarded with new badge(s) :
Your next target is to reach 150 posts.
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
Support the HiveBuzz project. Vote for our proposal!