Ma la Federal Reserve americana è ancora in possesso di tutti i lingotti d'oro che dovrebbe, in teoria, detenere?
È una domanda che si sono fatti in tanti , nei decenni, soprattutto dal quel 1971 in cui il presidente Nixon mise il mondo sotto shock dichiarando la fine del "Gold Standard", ovvero della convertibilità del dollaro in oro, ponendo fine al sistema di Bretton Woods, che dal 1944 legava il valore del dollaro a una quantità fissa di oro, e infatti l’ultimo audit ufficiale delle riserve auree di Fort Knox risale al 1974, e da allora ci sono stati solo controlli superficiali.
La Federal Reserve Bank di New York, una delle dodici banche della Federal Reserve degli Stati Uniti, detiene oro non solo per il governo statunitense, ma anche per conto di altri Paesi, tra cui anche l'Italia: la Banca d’Italia possiede circa 2.452 tonnellate di oro, di cui circa la metà si trova a Roma e l'altra metà dovrebbe essere a New York.
Uso il condizionale, perchè verso il 2012 la Germania chiese indietro il suo oro dalla Fed, è non andò tutto liscio come l'olio: ci vollero cinque anni per completare la consegna, e i tedeschi non ebbero accesso per verificare le riserve e inoltre, l’oro restituito risultò diverso da quello originario, sollevando dubbi sulla gestione delle riserve.
Insomma, già il prezzo dell'oro, all'oncia, si sta avvicinando ai 3000$, ma una eventuale notizia della mancanza di lingotti d'oro dalle riserve della Fed potrebbe far schizzare le quotazioni a livelli mai visti.
La Fed, però, è un'organizzazione molto potente ed esterna rispetto al governo centrale, quindi, se veramente hanno delle mancanze del genere, useranno qualsiasi mezzo per cercare di coprirle, oltre al fatto che potrebbe essere un danno incredibile all'immagine economica di un paese, gli USA, che hanno già il debito pubblico più alto al mondo.
Grazie dell'attenzione e alla prossima.
Immagine realizzata con Grok
Posted Using INLEO
!hiqvote
La domanda che mi sorge spontanea è: perchè far custodire il proprio oro ad altri? Ragioni storiche con motivazioni passate?
Sicuramente Italia e Germania devono pagare dazio per la sconfitta subita nella Seconda Guerra Mondiale, quasi un debito storico verso il paese vincitore "liberatore", gli USA, ma anche altri paesi sono nella stessa situazione, diciamo che la capitale di un impero tende a trattenere le ricchezze altrui.
They should still have it all, but audits should be available to any nation who stores gold there. I had forgotten about the whole Germany issue, it should have been returned expeditiously and the gold should have been what they deposited. But gold is gold, as long as it's the same weight and purity I wouldn't care. The Fed should have transparency in addition to the security, it's only common sense.
The last time anyone looked into the gold at Fort Knox, which stores much of the US gold reserve, was when Ronald Reagan went in person to verify it was all still there. Turned out it was, but that was almost fifty years ago now.
!hiqvote
@libertycrypto27, the HiQ Smart Bot has recognized your request (2/3) and will start the voting trail.
In addition, @giuatt07 gets !LOL from @hiq.redaktion.
Discord. And don't forget to vote HiQs fucking Witness! 😻For further questions, check out https://hiq-hive.com or join our