Come organizzare una gita in Sicilia in meno di 24h

in Olio di Balena2 years ago


Immagine: Trekking fluviale alle gole dell'alcantara. Fonte: Autore

Ciao a tutti,
mi presento: mi chiamo Maria, sono Biologa e mi occupo di ricerca clinica da diversi anni, ma nella vita privata ho due grandi passioni: cucinare (cucina per lo più salutare, come potete vedere nel mio blog) e organizzare viaggi per me e mio marito quando andiamo in vacanza.

Entrando nello specifico, io e @mikezillo scegliamo insieme le date, il luogo e l'itinerario e poi io mi occupo della selezione di alberghi/case vacanze/b&b, ristoranti, pasticcerie e quanto altro studiando attentamente le recensioni su vari siti tra cui booking, TripAdvisor etc.

Questo estate abbiamo optato per una vacanza in modalità "relax e senza corsa", trascorrendo alcune settimane in Calabria, più precisamente a Reggio Calabria, città in cui sono nata e cresciuta prima di partire per il Nord sognando di diventare Ricercatrice.

Come saprete Reggio Calabria, è definita anche città dello stretto in quanto si affaccia sulla Sicilia, in particolar modo su Messina, città che conosco molto bene poichè ho iniziato e completato i miei studi in Biologia.

Qualche giorno fa, abbiamo pensato che potrebbe essere bello dedicare un giorno della nostra vacanza in questa Regione e così mi sono munita di pc, carta e penna e ho iniziato a creare il nostro itinerario che potrei definire molto divertente, delizioso (ovviamente abbiamo assaggiato quasi tutte le specialità del luogo) ed avventuroso (come potete vedere dalla immagine di copertina).

Il viaggio ha incluso una visita alla città di Taormina ed una escursione delle gole di Alcantara con annesso trekking fluviale e adesso voglio condividere con voi i dettagli di questa esperienza 👇🏼

Partenza ore 8.00 circa, direzione Villa San Giovanni per imbarco su Caronte&Tourist (famosa nonchè unica Compagnia di traghetti che collega Reggio Calabria a Messina).

Arrivati a Messina, ci dirigiamo a Taormina, approfittando e confidando in una maggiore disponibilità di parcheggio considerato l'orario mattutino.

Una volta giunti a Taormina, iniziamo la visita dalla via principale della città intitolata ad Umberto I di Savoia, Re d’Italia dal 1878 al 1900.

Il Corso Umberto I era parte integrante dell’antica via Valeria che, attraversando la città per poi riscendere verso il mare, collegava Messina con Catania.

Infatti, il corso è delimitato a Nord da Porta Messina e a sud da Porta Catania, e presenta strutture ed edifici appartenenti a stili di epoche diverse, da quello arabo a quello normanno, dal gotico al barocco.


*Immagine: Porta Messina. Fonte: autore

Visitiamo anche alcuni monumenti storici della città, quali il Duomo e l'anfiteatro


Immagine: Duomo di Taormina. Fonte: Autore


Immagine: Anfiteatro. Fonte: Autore

Ed incontriamo qualche personaggio autoctono che mi ricorda quanto sia bella la musica locale 👇🏼

Bene!!!
Trascorsa la prima ora in giro per Taormina, e vedendo tanta gente degustare i prodotti tipici del luogo, decidiamo di iniziare il nostro tour enogastronomico e non potevamo iniziare che dal dolce tipico della Sicilia 👇🏼

Ci siamo fidati di un piccolo locale posto nella via principale di Taormina, e ci abbiamo azzeccato: il suo nome è Roberto ed è locato in Corso Umberto.

Il migliore cannolo che io abbia mangiato!!!!

Mentre lo degustavo, ho letto i 10 comandamenti del cannolo che voglio condividere con voi 👇🏼

Proseguiamo la nostra passeggiata e ci dirigiamo verso l'anfiteatro di Taormina e la Villa Comunale, questa ultima è un posto davvero incantevole.

La villa con il suo parco Trevelyan è stata costruita nella metà del XIX sec. per volere di Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese allevata alla corte della Regina Vittoria, in fuga da uno scandalo di corte.
I particolari padiglioni che si trovano al suo interno, le cosiddette Victorian Follies, sono uno dei simboli di Taormina.

Terminato il giro, siamo pronti per degustare un'altra specialità di questa fantastica Regione: l'arancino al pistacchio.

E ovviamente cerchiamo sul web il posto migliore in zona.
Google maps ci porta "da cristina", un locale ben curato e vicinissimo al duomo dove abbiamo degustato degli ottimi arancini al pistacchio e melanzane.

Dopodichè ci dirigiamo in macchina, prossima destinazione: gole dell'alcantara, definite anche canyon naturale nel sud est della Sicilia dove ci aspetta un'esperienza rivelatasi unica ed indimenticabile ma soprattutto adrenalinica: il trekking fluviale.

Ebbene si!!! con ben tre guide del posto a nostra disposizione, abbiamo avuto la possibilità di approfondire la storia, la leggenda ma soprattutto l'origine geologica delle gole.

L’itinerario, partendo dalla parte più a valle del fiume ci ha consentito di percorrere, con salopette fornite in dotazione, in tutta sicurezza e controcorrente il letto del fiume Alcantara, attraverso rocce laviche, rapide, mulinelli e cascatelle sovrastati da incantevoli paesaggi mozzafiato, fino a raggiungere l’ingresso delle Gole.

Secondo un'antica leggenda, il Dio Vulcano amava follemente la Dea Venera, la quale ricambiava. Per suggellare questo amore, il Dio Vulcano riscaldò le acque dell'Alcantara, luogo sacro dove Venere amava bagnarsi.
Un bel giorno però, l'amore finì a causa del tradimento della Dea Venere e il Dio Vulcano per rabbia rese le acque dell’Alcantara gelide, così da far pagare a Venere il suo tradimento.

Da allora si racconta che la vasca della Dea restituisca la virilità agli uomini e la verginità alle donne che si immergono nelle sue fredde acque.

Vi lascio qui alcuni scatti di questa fantastica avventura👇🏼


Immagine: Io che provo a fare l'esperta. Fonte: autore


Immagine: Sempre io che provo a rappresentare la dea Venere. Fonte: autore

Terminata questa fantastica avventura, abbiamo visitato l'intero parco dell'Alcantara e degustato i loro prodotti tipici tra cui un meraviglioso amaro alle 10 erbe raccolte nel parco che abbiamo poi acquistato come regalo per la mia famiglia.

Finito il nostro giro, si avvicinava la chiusura del parco, per cui abbiamo acquistato un souvenir come ricordo della giornata e abbiamo proseguito il nostro viaggio rientrando a Messina.

Però non volevamo lasciare la Regione prima di degustare un altro piatto tipico della Sicilia ma di tutte le città di mare.

Per cui, mentre mio marito guidava, io mi sono messa alla ricerca del migliore ristorante di pesce a Roccalumera, primo paese raggiungibile dopo Taormina in direzione messina.

Una ricerca rapida ma efficiente ci ha portato in un locale rustico ma molto buono situato sul lungomare di Roccalumera, dove abbiamo degustato una loro specialità: "mezzo metro di frittura mista di pesce" 👇🏼👇🏼👇🏼

Penserete che adesso questi due siano sazi ma....
la giornata è stata alquanto impegnativa e il posto per il dessert lo troviamo sempre... così nello stesso locale abbiamo mangiato un ottimo semifreddo alla mandorla preparato dallo chef qualche ora prima.

Sazi e felici rientriamo in Calabria.

Una giornata vissuta intensamente ma davvero bella, per altre info o dettagli, scrivetemi pure nei commenti.

Sarò ben felice di aiutarvi

Buona notte🌛

PS Tutte le foto sono dell'autore

Sort:  

Reviewed and Approved for an Ecency boost. Keep up the good work!

Yay! 🤗
Your content has been boosted with Ecency Points
Use Ecency daily to boost your growth on platform!

Support Ecency
Vote for new Proposal
Delegate HP and earn more, by @mikezillo.

Congratulations @healthymary! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)

You distributed more than 1500 upvotes.
Your next target is to reach 1750 upvotes.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Check out our last posts:

The countdown to HiveFest⁸ is two weeks away - Join us and get your exclusive badge!