Buongiorno e ben ritrovati.
Quest'oggi i mercati finanziari globali sono piuttoso in fermento, e tutto ciò, probabilmente, è dovuto ad una notizia che potrebbe avere ripercussioni importanti sull'intero settore tecnologico, e in particolare su quello dell'intelligenza artificiale, o meglio, per essere più precisi, di DeepSeek, una nuova AI cinese che ha fatto il suo debutto sulla scena mondiale e che potrebbe rappresentare una sfida diretta ai giganti americani come OpenAI.
DeepSeek è una piattaforma di intelligenza artificiale open source, sviluppata con un budget sorprendentemente contenuto, ovvero appena 6 milioni di dollari, e con il lavoro di circa 200 dipendenti, ma, nonostante le risorse limitate, le prime recensioni indicano che le sue capacità sono comparabili, se non superiori, a quelle di ChatGPT di OpenAI, con la "piccola differenza" che quest'ultima ha raccolto finanziamenti per ben 16 miliardi di dollari, ed è attualmente valutata per un valore di circa 500.
Questa notizia ha scatenato il panico tra gli investitori, che temono che il settore dell’intelligenza artificiale americano possa essere sopravvalutato, facendo nascere in molti una domanda molto semplice: se una squadra di sviluppatori cinesi è riuscita a creare una tecnologia equivalente con una frazione del budget, è possibile che il mercato americano stia vivendo una bolla?!?...
Per comprendere la portata del problema, è utile guardare agli effetti collaterali che questa situazione potrebbe generare, con aziende, come NVIDIA, leader nella produzione di chip utilizzati per l’addestramento di modelli di AI, che potrebbero vedere le loro valutazioni crollare.
Se il mercato inizierà a dubitare del reale valore delle tecnologie AI americane, infatti, ci sono più che concrete possibilità che l'intero ecosistema tecnologico possa rischiare di subire un contraccolpo significativo.
La provenienza di DeepSeek, inoltre, non è un dettaglio da sottovalutare, poichè, essendo un prodotto cinese, ci sono implicazioni geopolitiche che complicano ulteriormente il quadro, visto che Stati Uniti e Cina sono già coinvolti in una competizione tecnologica e commerciale senza precedenti, e questa novità potrebbe diventare un'arma strategica in questo contesto.
La Cina, infatti, potrebbe utilizzare il successo di DeepSeek, non solo per conquistare quote di mercato, ma anche per dimostrare al mondo la propria capacità di innovazione tecnologica, minando ulteriormente il predominio americano nel settore, anche se i rumors dietro alla notizia già si dividono tra almeno due ipotesi pricipali:
1 - La republica Popolare cinese ha "mentito": DeepSeek potrebbe essere meno rivoluzionaria di quanto si dice, e i numeri dichiarati potrebbero essere stati gonfiati per destabilizzare i mercati americani.
2 - Il settore AI americano è sopravvalutato: in questo caso, il problema è più profondo e riguarda la sostenibilità di valutazioni che potrebbero non rispecchiare il reale valore delle tecnologie sviluppate.
Non semplice , quindi, affrontare una giornata come questa, durante la quale il mare dei mercati si muove in acque piuttosto agitate e dove quelli americani potrebbero registrare un calo significativo, con gli investitori che ritireranno i loro capitali da aziende percepite come sopravvalutate tra le quali, ad esempio, NVIDIA, Microsoft, Alphabet e altre grandi aziende legate al settore AI.
Tuttavia, questa situazione potrebbe anche rappresentare un'opportunità, visto che una correzione di mercato, oltre che poter offrire ottime opportunità di acquisto al ribasso di determinate azioni, potrebbe riportare il focus sulla sostenibilità e sull'efficienza, anziché sulle valutazioni iperboliche.
Resta il fatto che stiamo vivendo un momento cruciale per il settore tecnologico, visto che DeepSeek rappresenta molto più di una semplice novità, ma è, piuttosto, un segnale di come la competizione globale stia cambiando le regole del gioco.
Per gli investitori, i prossimi giorni saranno fondamentali per capire se questa è solo una tempesta passeggera o l'inizio di un cambiamento più profondo nei mercati globali.
P.S. Le immagini di questo post sono state generate dal sottoscritto utilizzando ChatGPT, o sono screenshot catturati dal sito e modificati personalmente.
Good morning and welcome back.
Today, global financial markets are quite buzzing, and all of this is probably due to news that could have major repercussions on the entire technology sector, and in particular on that of artificial intelligence, or rather, to be more precise, of DeepSeek, a new Chinese AI that has made its debut on the world scene and that could represent a direct challenge to American giants like OpenAI.
DeepSeek is an open-source AI platform, developed on a surprisingly modest budget of just $6 million and employing around 200 people, but despite its limited resources, early reviews suggest its capabilities are comparable to, if not superior to, OpenAI’s ChatGPT, with the “small difference” that the latter has raised a whopping $16 billion in funding and is currently valued at around 500.
This news has sparked panic among investors, who fear that the American AI sector may be overvalued, raising a very simple question in many: if a team of Chinese developers has managed to create equivalent technology with a fraction of the budget, is it possible that the American market is experiencing a bubble?!?...
To understand the extent of the problem, it is useful to look at the side effects that this situation could generate, with companies, such as NVIDIA, a leader in the production of chips used to train AI models, that could see their valuations collapse.
If the market begins to doubt the real value of American AI technologies, in fact, there is a more than concrete possibility that the entire technological ecosystem could risk suffering a significant backlash.
Furthermore, the origin of DeepSeek is not a detail to be underestimated, since, being a Chinese product, there are geopolitical implications that further complicate the picture, given that the United States and China are already involved in an unprecedented technological and commercial competition, and this novelty could become a strategic weapon in this context.
China, in fact, could use the success of DeepSeek, not only to gain market share, but also to demonstrate to the world its capacity for technological innovation, further undermining American dominance in the sector, even if the rumors behind the news are already divided between at least two main hypotheses:
1 - The People's Republic of China "lied": DeepSeek could be less revolutionary than it is said, and the declared numbers could have been inflated to destabilize the American markets.
2 - The American AI sector is overvalued: in this case, the problem is deeper and concerns the sustainability of valuations that may not reflect the real value of the technologies developed.
It is not easy, therefore, to face a day like this, during which the sea of the markets moves in rather rough waters where the American markets could record a significant decline, with investors withdrawing their capital from companies perceived as overvalued including, for example, NVIDIA, Microsoft, Alphabet and other large companies linked to the AI sector.
However, this situation could also represent an opportunity, given that a market correction, in addition to being able to offer excellent opportunities to buy certain stocks on the downside, could bring the focus back to sustainability and efficiency, rather than hyperbolic valuations.
The fact remains that we are living in a crucial moment for the technology sector, given that DeepSeek represents much more than just a novelty, but is, rather, a sign of how global competition is changing the rules of the game.
For investors, the next few days will be crucial to understand whether this is just a passing storm or the beginning of a deeper change in the global markets.
P.S. The images in this post were either generated by me using ChatGPT, or are screenshots taken from the site and edited by me.
Attenzione che questo è quello che viene mostrato pubblicamente, come ben sappiamo in ambito militare sono molto piu avanti e di sicuro non ti fanno vedere quello di cui sono capaci eventuali IA.
Sono parecchie le cose che non sappiamo, e probabilmente mai sapremo, e non solo in ambito IA, ma, al momento, questa è una delle prime situazioni uscite a galla, e già così direi che di scompiglio ne è scoppiato un bel po'...
Chissà cosa ci riserverà il futuro...
!PIZZA !LOLZ !HUG
lolztoken.com
You will be mist.
Credit: reddit
$LOLZ on behalf of lozio71
(2/8)
Delegate Hive Tokens to Farm $LOLZ and earn 110% Rewards. Learn more.@stefanelthegreat, I sent you an
@tipu curate
Upvoted 👌 (Mana: 34/54) Liquid rewards.
Grazie per il tuo supporto!
!PIZZA !LOLZ !HUG
lolztoken.com
Nothing. It just let out a little wine.
Credit: reddit
$LOLZ on behalf of lozio71
(1/8)
Farm LOLZ tokens when you Delegate Hive or Hive Tokens.
Click to delegate: 10 - 20 - 50 - 100 HP@claudio83, I sent you an
$PIZZA slices delivered:
(1/5)
lozio71 tipped stefanelthegreat @lozio71 tipped @claudio83