Pizzighettone Sorge sulla sponda sinistra dell'Adda fronteggiato, sulla sponda opposta dal corrispondente nucleo fortificato di Gera punto sfruttando le particolari difese naturali dovute alla confluenza del Serio morto con l'Adda il luogo venne munito di Castello e Mura dal secolo XII. I Visconti Nella seconda metà del Trecento la potenziarono e nella prima metà del Quattrocento rapportarlo nelle mura del Borgo.
Con gli spagnoli Pizzighettone assume il ruolo di antemurale della capitale Milano in contrapposizione a Venezia, a partire dalla seconda metà del secolo XVII a seguito della decisione del governo spagnolo di organizzare le difese ai confini del Ducato furono realizzati importanti aggiornamenti dell'assetto degli apparati difensivi di Pizzighettone e di Gera che assunsero il ruolo è la dimensione di piazzaforte e la rettificazione del corso dell'Adda.
Sotto l'Austria e per ordine di Carlo VI fu dato corso nel 1620 ad una riforma generale delle fortificazioni di Pizzighettone con la costruzione di una cinta bastionata ad Occidente dell'abitato di Gera e con il rafforzamento delle Mura viscontee.
L'edificio della penultima foto è davvero bello!!!