Amico mio caro, si, tu sei a posto perchè hai avuto la fortuna di nascere negli anni sessanta (vabbè, santo cielo, che dire, fortuna in questi casi è un termine alquanto convenzionale, nzomma
!BEER...😣), ma argomentando sul punto anche con @tosolini, lui è sicuro (e ci credo) che i nati negli anni settanta, specie dopo il 1975 aggiungerei, qualora ce la cavassimo, andremo in pensione in condizioni miserabili. Mentre i nati dopo il 1980 una pensione pubblica potrebbero non vederla proprio mai. Non oso pensare al collasso sociale. I pochi che una pensione l'avranno, sia pure nelle migliori condizioni, faranno la fame tanto quanto gli altri comunque, non si cureranno i denti (nè altri malanni tipici della vecchiaia) lasciandoli marcire e di conseguenza abbreviandosi l'esistenza e il perchè è presto detto: e come si fa a guardar morire di fame gli altri la cui unica disdetta è stata nascere dopo il 1980?
You are viewing a single comment's thread from:
c'è da dire che esiste anche l'altra parte della facciata delle questione. Chiaramente noi "vecchi" guardiamo questo lato, ma se andiamo in pensione venti anni dopo, significa che i giovani aspetteranno venti anni prima di entrare nel mondo del lavoro, questo in modo molto grossolano. Ma gira e rigira i numeri sono quelli.
Ma nemmeno ci entreranno a lavorare, nei casi dei paesi dalla cultura della carne fresca come l'Italia. Ok, nell'articolo l'Italia è toccata appena marginalmente solo in quanto facente parte dell'OCSE, ma è il paese della carne fresca. Qui la questione è meno lampante: dipende troppo dal genere di mansioni, ma in genere si dà la precedenza al più vecchio di età (in un concorso pubblico, per es., a parità di titoli e di merito, entra il più vecchio e non il più giovane).
Ps: però non è affatto sicuro che vent'anni dopo i più vecchi ci arriviamo e quand'anche, impossibile garantire in che condizioni (e in tal caso, la sudata pensione pubblica finirà gestita spesse volte da qualche farabutto magari pure membro della propria famiglia che condannerà l'ottantenne o novantenne di turno a un'esistenza miserabile comunque perchè si lancia sulla pensione pubblica del suo caro parente come un avvoltoio). Sapessi di quante belle ne accadono, nelle latine lande