In realtà è da un po' che seguo questa cosa, il problema è che complicato capire cosa vogliono fare, o meglio come intendo farlo.
In sostanza davanti alla crisi militare dopo il benservito di Trump alla comunità europea, che a dire il vero si era adagiata sulla presenza della Nato, ci si trova davanti ad un problema economico piuttosto grosso.
L'Europa deve spendere cifre folli, i vari governi non stanno messi benissimo. La Francia ha un debito consistente quasi pari al nostro, la Germania è in recessione dal post covid. Mettere nuove tasse è fuori discussione, oltre alla perdita di consenso politico sarebbe impraticabile poiché stiamo faticosamente costruendo una difesa anti-inflattiva.
Quindi dove si possono prendere i soldi? Esatto... dal tuo conto corrente. I famosi risparmi, si parla di oltre diecimila miliardi inattivi che non generano i dovuti ritorni se fossero a mercato. Un eufemismo, visto che sul mercato si possono anche perdere i soldi, mentre seppure in perdita di potere d'acquisto, su un conto corrente sono garantiti, almeno fino a cento mila euro.
Questa cosa la diceva già il CEO di Unicredit nel 2017, non va bene che i soldi non siano "esposti" al mercato. Oggi ci penserà l'unione europea. Il piano sicuramente è avviato, ma non sono ancora note le meccaniche di funzionamento.
Per il momento ci sono articoli parecchio annacquati, come quello apparso l'altro giorno sul corriere. Non sappiamo se per propaganda, o forse come accade anche per me, sul fatto che non si capisca granché cosa vogliono fare.
Al momento si usano parole alquanto mirate, "indirizzare", "facilitare". La realtà è che questa suona molto come un prelievo forzoso mascherato. Sospetto che l'utilizzo dei fondi pensione sia il grimaldello che utilizzeranno. Se ci pensate, forzare i nostri risparmi li dentro equivale a rivederli parecchi decenni più tardi. Con le opportune politiche sulla pensione, forse a non rivederli proprio.
Una potenziale fase due, visto che è naturale dopo aver compreso la fregatura iniziale, cercare di correggere il tiro con i risparmi avvenire, vedere l'euro digitale. Si parla da tempo di una "moneta programmabile" cioè non solo nelle meccaniche monetarie tradizionali, ma anche su come e dove potremo spendere quei soldi. Robe che neanche la Cina è riuscita a mettere in piedi.
Tra queste due cose ci sono migliaia di sfumature. La legge dovrà figurare come non impositiva. Possiamo trovare un parallelismo con il vaccino del covid. Dal punto di vista legale era facoltativo, da quello procedurale obbligatorio.
Avremo modo di tornare su questo argomento, anche per capire quali mosse preventive fare, forse già ora poiché alcuni paper del decennio scorso della BCE, indicavano l'utilizzo di una data retroattiva per un potenziale prelievo. Questo per evitare appunto contromosse che avrebbero neutralizzato il prelievo stesso.
Lascio anche il link al video di Marco Casario, che ne ha parlato in modo chiaro. Mi chiedo solamente se l'unione stessa possa sfaldarsi in modo definitivo davanti ad una porcheria simile. O se i cittadini, specie quelli non italiani, resteranno in silenzio.

Posted from my blog: https://blog.tosolini.info/
!discovery 30
!BEER
In un paese a bassa alfabetizzazione finanziaria è facile farsi prendere dal disfattismo e pensare che siano tutti pronti a fregarci.
Credo che al momento ci siano pochi elementi per farsi una idea chiara di cosa succederà.
Sembra che pian piano a Bruxelles ci si stia risvegliando e stia prendendo coscienza che dobbiamo renderci indipendenti dagli Stati Uniti.
Da qui il riarmo e probabilmente altre iniziative simili. Spero poi ne arrivino altre come la parificazione fiscale, il mercato unico del capitali, ecc.
Se una persona (con una solida cultura finanziaria) ha impostato bene una strategia di risparmio personale, non credo avrà problemi in caso di patrimoniale. Perché sarà aggredibile il solo fondo di emergenza (liquidità che teniamo per coprire 1-2 anni di spese).
Certo, sarà una seccatura che avremmo evitato, ma sarebbe potuta andare peggio.
Comunque grazie che porti contenuti simili, li trovo sempre interessanti e stimolanti. Leggere opinioni anche diverse aiuta a farsi una idea più ampia delle cose e fornisce punti di vista diversi.
Indubbiamente se si optano per i 4 finance pillar's, il conto liquidità spese correnti deve essere tarato per quello, il resto dovrebbe essere investito e quindi scudato. Però in alcuni articoli esteri si parlava anche dei titoli e obbligazioni. Mi pare surreale e oggettivamente sarebbe troppo smaccato. Penso che lo scopriremo entro la fine dell'anno, assieme alla CBDC.
Si sta avvicinando a grosse falcate il momento in cui anche in Europa i cittadini arriveranno a capire l'utilità delle crittovalute veramente decentralizzate (e di conseguenza anche quello in cui tali crittovalute verranno rese illegali), di cui accenno a volte con @pousinha.
già, qui le criptovalute dovranno adeguarsi alle CBDC e forse potrebbe non bastare, appunto con l'illegalità de facto come dici anche tu. D'altronde Bitcoin (quasi) tassato al 43% non è stato un bel segnale.
Il bello, amico mio, è però il dover pure capire l'utilità degli scambi commerciali in cripto e chi deve fare buon viso a cattivo gioco qui sono i commercianti che storcono il naso. Si legge ancora su quora (e mi pare pure su fessibuk) opinioni riguardo alle criptomonete che pare di ascoltare Warren Buffet. Ma mi preoccupa ancor più la questione dei prelievi forzosi per i motivi illustrati nel commento diretto al post del nostro amico @tosolini.
@pousinha quando il contante verrà ritirato e quindi dovrai "per forza" esser pagato con e-euro che saranno versati nel tuo wallet virtuale di cui però non avrai piena disponibilità perché le modalità in cui li potrai spendere saranno ridotte per esigenze morali e per esigenze di cassa dell'UE, vedrai che i commercianti capiranno al volo l'utilità degli scambi virtuali in cripto come Hive (con zero costi di transazione e tre secondi per l'esecuzione) ed anzi saranno loro a chiedere quella modalità di pagamento. Mettici poi che consentirebbe anche un maggior nero e quindi risparmio fiscale ed il quadro sarà completo.
Per questo l'UE sarà obbligata a rendere le crittovalute illegali, inizialmente in maniera indiretta ma poi probabilmente anche in maniera esplicita, almeno per quelle che non saranno monitorabili e controllabili, cioè quelle veramente decentralizzate.
Ma avete mica di già un countdown per il ritiro del contante? Pardón, hanno, dato che suppongo queste misure non tocchino l'Albania. Ma i commercianti, per quanto capiranno al volo l'utilità degli scambi virtuali, non si appoggeranno piuttosto a bitcoin e ethereum allo scopo? Alla fine della fiera, solo quattro gatti in croce conoscono hive, che se però diventasse di dominio pubblico, non aiuterebbe perchè entrerebbe subito nel mirino delle autorità europee e via con regolamentazioni, divieti, obbligo di p. IVA (che nei fatti c'è già perchè chi lavora qui è un blogger, non ce n'è e non se n'esce) e peggio, successivi ban e l'oscuramento della piattaforma (alcuni anni fa avevo letto di questi timori da parte di un utente che aveva visto circolare la notizia che dall'Italia avrebbero chiuso l'accesso a hive per colpa di una regolamentazione europea). Temo quindi che i residenti in Italia potrebbero non più nemmeno accedere.
Ho scritto che Hive ha le potenzialità, non è detto riesca a metterle in atto. Ne sarei veramente felice, ma dipende da Hive e dalle balene questo, per battere la concorrenza di altre blockchain più blasonate, ma meno attrezzate. Bitcoin ed ethereum sono molto più conosciute senza dubbio, ma hanno il problema di alti costi di fee (e bitcoin anche di tempi di transazione lunghi). Inoltre hanno il problema di tendere a convergere sugli exchange centralizzati: sebbene non sia obbligatorio in passato è stato loro utile proprio per aver maggior visibilità, ma in quel momento sarebbe un grosso svantaggio, poiché implicherebbe KYC, cioè identificazione.
Hive può esser usato molto agevolmente senza exchenge centralizzati grazie alla semplicità con cui si eseguono le transazioni. Sommato ciò a costo nullo, velocità estrema e anonimato potenziale ha tutte le carte per esser la soluzione migliore. Certo occorre qualcosa: semplicità nell'apertura dell'account senza dover ricorrere a KYC: leggi email KYC, telefono, account X identificato, ecc... che sono i mezzi con cui ora si possono aprire account per un nuovo utente. Ed è in questo che dico che dipende da Hive e dalle balene: si dovrebbe elaborare un metodo che superi questo limite.
La regolamentazione europea non può colpire Hive che è decentralizzato. Difficile anche bloccarne l'accesso: dovrebbero bloccare tutta internet o quasi, visto che non esiste UN accesso, non siamo mica Facebook.
Certo possono far controlli, ma voglio vedere come li metteranno in atto. Se entro in salumeria e compro pagando in hive da un account anonimo mio ad un account anonimo del salumiere come fanno a controllare? Anche se mi vedessero uscire con la spesa potremmo dire, io ed il salumiere, di aver concordato un pagamento posticipato perché non avevo soldi. Dovrebbero far controlli capillari. Certo qualche multa per mancata emissione di scontrino ci sarebbe (anche nel caso di regalo del salumiere andrebbe emesso lo scontrino e lui dovrebbe pagarci tasse), ma quelle ci sono anche ora. Ce ne saranno probabilmente di più ma l'alternativa e-euro sarebbe peggiore di lì a breve.
Aspè, aspè...per i nuovi utenti che approdano su hive è ora richiesto il KYC? Bella rogna...😱
Non è richiesto in senso esplicito, come avviene ad esempio negli exchange, ma si chiede un'email (che oramai quasi sempre viene rilasciata dietro registrazioni che ti identificano), o un numero di telefono, o un account X (anche in questo caso per averlo devi fornire un'identità). Certo per chi è più avvezzo c'è sempre la possibilità di aggirare, ad esempio le email si possono ancora, anche se difficilmente ottenere in forma anonima, ma per chi non è pratico l'anonimato viene minato alla base. E non è un bene, soprattutto in prospettiva.
@tipu curate con la scomparsa del contante a poco a poco con la scusa di combattere i piccoli evasori sarà tutto tracciato e i soldi non potrai nemmeno metterli sotto il materasso.
Upvoted 👌 (Mana: 4/54) Liquid rewards.
io però sarei curioso di vedere se quelle stime sull'evasione, a quel punto sventata, siano vere o sono delle balle che ci inventiamo noi per metterle a bilancio e fregare Bruxelles sul 3%
Beh col carico fiscale che c'è sulle piccole imprese sicuro c'è evasione.
Aumentano il carico sapendo che evadi... o immaginando che evadi.
Da quel che so io, nel 2000 l’economia europea valeva di più di quella americana, ora è esattamente il contrario. A questo punto mi chiedo come sia stato possibile guidare così male l’UE per tanto tempo. Ultimamente poi con il green deal è stato impostato tutto in maniera fiabesca, qualsiasi cosa pensata era fuori dalla realtà e dal mercato. Ora si parla di riarmare l’Unione Europea per proteggerci dalla Russia. A me sembra una “fantasia” come gli obiettivi fissati dal green deal. Spero di sbagliarmi !ALIVE
mai come in questo momento non vedo nulla di positivo all'orizzonte e quando ascolto i discorsi di trump o di putin mi sembra di vedere una parodia o satira...il problema è che è la realtà...
questi soldi per il riarmo non ci volevano proprio e la colpa è tutta della voglia di guerra che fino all'inizio della guerra in ukraina pensavo non fosse possibile ma la storia e gli errori umani sono spesso ciclici...
Come accenna anche @steveguereschi l'indipendenza militare, nonostante comprendo sia complicata da digerire, sul lungo termine rende. Vediamo appunto Stati Uniti e Cina. L'Europa ha vissuto serena grazie allo scudo NATO e abbiamo pure risparmiato non pochi soldini. Oggi Trump ci ha scaricato, ma secondo me ha fatto una scempiaggine di cui neanche se ne rende conto.
L’idea credo sia quella di renderci più indipendenti dalle altre superpotenze, che però ha un prezzo.
Non sono un fan di questa soluzione, ma se significa che una volta riarmati, non siamo più sottoposti a leva da altri paesi, forse sarà un bene.
Oh, poi magari non sarà così, ma già vedere l’Europa un pelo (piccolo) più coesa, fa comunque piacere.
Concordo con il fatto che non vedo nulla di positivo neanche io per i prossimi due anni, intendo per noi italiani o se vogliamo noi europei. Negli ultimi 15 anni il nostro potere d’acquisto è calato, per un trentenne oggi la vita non credo sia semplice.
This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our Community and follow our Curation Trail
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program
Simple games like Stickman Hook provide an easy-to-learn, hard-to-master experience that's both entertaining and difficult.
Porca l'oca (chiedo venia per l'incipit), ma allora chi vive dei lasciti dei genitori? In Italia ho tre amici messi in tali rogne. Senza stipendio perchè a lavorare non li hanno voluti nemmeno i cani, tanto per rendere l'idea e se fortunati, gli arrivano commissioni (rigorosamente in nero: ci manca solo che aprano una p. IVA che non soltanto gli squagli i compensi a botta di onorari di commercialisti, ma che rischia pure di superare in tasse di gran lunga le commissioni😡). Fondi pensione? Di questo passo, chi la vede più la pensione, oltre i boomers?
Sarà il caso che avverta chi mi resta dei contatti per fargli vuotare i conti/titoli/investimenti e cacciarli sotto il materasso prima che sia troppo tardi? O è rischioso (se gli entrano i ladri in casa è pure peggio e non voglio rendermi responsabile😖).
Vabbè, ho capito l'antifona, qua vorrà dire che me ne resto in esilio nelle latine lande😓