Francamente mi pare si sia sorpassato ogni limite. Da una parte ci abbiamo fatto "il callo" come si dice in gergo. Striscia la notizia sono quasi trent'anni che va avanti a raccontare di truffe, raggiri e quant'altro.
Più di recente ho vissuto una situazione surreale, mentre ero con dei colleghi nel giro di pochi minuti abbiamo ricevuto tutti la chiamata truffa del "curriculum".
Mittente con numeri di telefono, di cellulari italiani, sempre diversi.
Purtroppo, bloccare quei numeri è del tutto irrilevante, perché sono numeri generati a caso e gli scammer li usano addirittura una volta soltanto. In gergo tecnico si chiama CLI Spoofing.
Questo è un vulnus che il governo pare stia per legiferare, poiché le soluzioni ci sono, e sottolineo il plurale. Per altro non coinvolgono solo le telefonate, ma anche i famosi SMS, come quelli bancari a cui si riescono a sostituire impersonando effettivamente la banca.
In un articolo apparso sul Corriere del 18 aprile 2025, ci fanno sapere che AGCOM e Ministero delle Imprese e made in italy (che cavolo centri quest'ultimo non mi è chiaro) hanno approntato una bozza di software che andrebbe a fare due verifiche incrociate. Se il numero italiano utilizzato sia attivo, e se il numero stesso sia effettivamente in roaming all'estero.
Questo perché le chiamate avvengono sempre dall'estero. Allo stesso tempo bisogna trovare il modo per chi è realmente all'estero in roaming, di non vedersi tagliato fuori in modo illegittimo.
Ad ogni modo lo schema di base direi che sia ottimo, quanto meno sul piano razionale. Quei due controlli falcerebbero tout-court quasi, se non interamente, il 100% di queste chiamate.
Al momento siamo letteralmente indifesi o quasi, io ho impostato su iPhone che se il numero non è in rubrica viene sparato direttamente in segreteria telefonica. Il 100% delle telefonate truffa non lascerà nessun messaggio. Non è una soluzione ideale, ma allo stesso tempo una chiamata a cui devi rispondere, oltre al tempo perso seppur minimo, ti costringe a staccare da quello che facevi, magari pure sbagliando il tuo lavoro perché appunto hai perso il filo dei ragionamenti.
Le difese oramai sono queste. Le chiamate ping casuali, per costruire un database di numeri reali, non serve nemmeno che il malcapitato risponda, basta che il telefono squilli e il tuo numero viene buttato nel girone dantesco di turno. Le chiamate ricevute poi sono registrate, nemmeno la "gioia" di mandarli a fare in noto paesello.
Mi sono poi guardato alcuni video di eroici anti-scammer che sono andati a "scoprire le carte" su come avveniva meccanicamente la truffa. Follia, neanche a dire che sia uno scam facile, per cascarci devi fare uno sproposito di giri assurdi che mi viene da chiedersi come ci si possa cascare.
Il problema di fondo è che il costo delle telefonate scam sia letteralmente pari a zero, quindi farne mille o un milione visto dal truffatore è del tutto irrilevante, anzi aumentando il numero di esposizione è più probabile che qualcuno ci caschi per un mero calcolo statistico. Consideriamo poi che è tutto scriptato a livello software, basta un click e partono chiamate in sequenza.
Una rete telefonica in queste condizioni, direi pietose, visto che siamo al limite dell'utilizzabile. Bene che ACGOM sia mossa, a dire il vero un po' troppo in ritardo. L'onere cadrà in testa agli operatori, visto che all'estero non ci si può fare nulla, ma alla fine è un beneficio anche per loro. Non ultimo vedremo se poi effettivamente loro attueranno le norme o faranno finta, a quel punto scopriremo se gli operatori, come detto da molti, siano conniventi con il sistema.

Posted from my blog: https://blog.tosolini.info/
Spero, come te che qualcosa, anche se a passo di tartaruga italica, venga fatta perché non se ne può più di ricevere tante telefonate inutili o truffaldine ogni giorno
!discovery 30
!BEER
This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our Community and follow our Curation Trail
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program
Piaga mondiale. Colpisce pure nel continente americano.