Foto di Nikolett Emmert da Pixabay
Proprio in questi giorni mi è capitato di dover andare per lavoro a effettuare un controllo sul benessere dei topi da laboratorio utilizzati per effettuare esperimenti in strutture riconosciute e autorizzate a tale scopo. Mi piacerebbe analizzare con voi questo discorso abbastanza controverso anche perchè in molti di sicuro avranno da ridire sull'uso di questi piccoli animaletti al fine scientifico.
I topi da laboratorio sono una delle specie animali più utilizzate in ricerca biomedica. La loro somiglianza genetica con gli esseri umani li rende un modello ideale per lo studio di molte malattie umane, come il cancro, la malattia di Alzheimer e il diabete.
I topi da laboratorio vengono solitamente allevati in condizioni controllate, come in gabbie specifiche per la ricerca. Vengono nutriti con una dieta specifica e sono monitorati costantemente per la loro salute e il benessere.
I ricercatori utilizzano i topi da laboratorio per condurre esperimenti di diversi tipi. Ad esempio, possono essere utilizzati per testare la sicurezza e l'efficacia di nuovi farmaci o per studiare i meccanismi alla base di malattie complesse.
In alcuni casi, i ricercatori possono anche manipolare il DNA dei topi da laboratorio per creare modelli di malattie umane specifiche. Questo consente loro di studiare le malattie in modo più preciso e di sviluppare terapie più efficaci.
Nonostante i loro contributi alla ricerca medica, l'utilizzo dei topi da laboratorio in esperimenti è stato oggetto di controversie etiche. Alcuni critici sostengono che i topi da laboratorio non dovrebbero essere utilizzati in esperimenti a causa del loro stato di esseri senzienti e della loro capacità di sentire dolore e sofferenza.
Per questo motivo, le leggi e i regolamenti per l'utilizzo degli animali da laboratorio sono stati implementati per garantire che gli esperimenti vengano condotti in modo etico e che il benessere degli animali sia sempre considerato.
Effettivamente è un discorso complesso, oltre che controverso.
Questi animali vengono allevati in maniera impeccabile (quindi non "soffrono") per poter dire che il loro "funzionamento" è corretto, o, per lo meno, nella normalità; quindi senza patologie.
Insomma, sono in perfetta salute per potersi far iniettare qualsiasi cosa debba avere un riscontro per effetti collaterali.
Questo il controsenso: ti allevo in salute per poterti ammalare
Ma credo che ce ne sia un altro ben meno visibile seppur più atroce: siamo veramente sicuri che, in alcune situazioni, non ci sostituiscono ai topi di laboratorio?
Ottimo punto di vista. Vengono tenuti bene per farli poi ammalare per trovare a sua volta una cura per farli stare bene. In America si dice ci siano volontari umani che per soldi si fanno usare come cavie da laboratorio. In modo incondizionato si...di sicuro anche noi fungiamo da cavie.
Ottimo punto di vista. Vengono tenuti bene per farli poi ammalare per trovare a sua volta una cura per farli stare bene. In America si dice ci siano volontari umani che per soldi si fanno usare come cavie da laboratorio. In modo incondizionato si...di sicuro anche noi fungiamo da cavie.
Su quelche é etico si puó ancora discutere.... io sarei per mandarci delle persone che accettano di essere pagate per far da cavia.
Tanto per il vaccino hanno fatto da cavia tutti a gratis 🙄😷
si è vero anche questo! Conosco gente a me (in passato) che han avuto problemi col vaccino... paralisi facciale e altre problematiche varie. Purtroppo li bisognava agire velocemente e cosi hanno fatto
Eh, ma proprio con questa "urgenza" che secondo me hanno fatto un po' le cose approssimative. Ho sempre sentito dire: "In Fretta e bene non stanno insieme"... E, ovviamente, tutti gli effetti collaterali non hanno correlazione.
si ahimè sono d'accordissimo con te!