3 Consigli (+1 Bonus) per i Nuovi Utenti di Hive! 🐳

in Olio di Balena9 days ago (edited)

3 Consigli (+1 Bonus) per i Nuovi Utenti di Hive! 🐳

Amici di Hive e del web, eccomi qui a partecipare al contest più bello del momento: #untobisuntoOlio di Balena come il lievito madre della nonna (e con la stessa passione, mi sento di dire). Non vi conosco personalmente ma vi voglio ringraziare per tutto quello che fate, siete il faro nella nebbia del web3!

Ecco i miei 3 consigli +1 per l’undicesima puntata del contest.

, il fantastico evento organizzato dai nostri amici @fedesox e @balaenoptera. Un applauso per loro, che stanno facendo crescere la community italiana di

Consiglio 1: Siate originali

Non ci giro intorno: su Hive si deve essere autentici. Non pensate di cavarvela copiando post di Wikipedia o raccontando storie banali tipo “oggi ho bevuto un caffè”. A meno che non sia un caffè fatto con acqua di sorgente del Kilimangiaro, allora forse interessa. Fate emergere la vostra personalità! Siete delle persone strane? Perfetto, raccontateci la vostra collezione di tappi di bottiglia. Siete normali? Beh, trovate un angolo di stranezza dentro di voi e condividetelo. Ricordate: qui vogliamo l’originale, non la versione tarocca

Hive è come una grande festa: meglio essere quello che balla da solo nel mezzo della stanza piuttosto che il tipo che resta appoggiato al muro a sbadigliare.

Consiglio 2: Siate costanti

Ora, parliamo di costanza. Hive non è il vostro diario segreto che riaprite una volta ogni sei mesi per scrivere “Caro diario, oggi ho litigato con il gatto”. Serve impegno! Io stesso ho iniziato con grande entusiasmo, pubblicando post che nemmeno Dante avrebbe potuto migliorare. Poi? Puff, sparito. Un giorno ho guardato il mio profilo e c’era solo polvere e un paio di notifiche di sistema.. eppure, i miei post erano cosi belli 🥺. Ma sono tornato! E sapete che vi dico? Hive è un’opportunità straordinaria. Non aspettate che arrivi l’ispirazione divina: scrivete, create, anche se pensate che sia una giornata no.

Chi lo sa, magari il vostro post su “10 motivi per amare la pasta al tonno” diventerà virale. E se non succede? Avrete comunque parlato di tonno, e già questo è un successo.

Consiglio 3: Diffondete la cultura del web3

Hive non è solo una piattaforma: è un modo di vivere, un’idea rivoluzionaria, un po’ come la pizza… ma per il web. Qui siamo nel pieno del futuro, amici miei, e dobbiamo dirlo al mondo! Parlatene con tutti: amici, parenti, quel collega che vi sta antipatico ma forse potrebbe capirci qualcosa. Io ho provato a spiegare Hive al mio cane: ha abbaiato tre volte, quindi credo abbia capito… 🐕 Più diffondiamo la conoscenza di Hive, più questa community cresce di valore. È come una piantina: se la annaffiamo con amore (e magari un po’ di marketing), darà frutti incredibili!

E se non lo fate per Hive, fatelo almeno per avere qualcosa di intelligente da dire al prossimo aperitivo: “Ah, io sono su Hive, sai, il web3… la blockchain… No, non è una dieta.” 😐

Consiglio bonus: DIVERTITI!!!

E ora il consiglio più importante di tutti: divertiti! Hive non è un lavoro (a meno che tu non lo renda tale). È un posto dove ognuno può essere sé stesso. Ti piacciono i videogiochi? Scrivi recensioni. Sei appassionato di piante? Mostraci il tuo cactus più spinoso. Non guardare gli upvote come se fossero l’unico metro di giudizio della tua vita. Gli upvote vanno e vengono, ma la soddisfazione di aver scritto qualcosa che ti piace resta. Non farti stressare dagli scammer o dalle piccole delusioni.

Hive è come un grande parco giochi: puoi correre, saltare, cadere, ma l’importante è che ti diverti. Ricorda: se non ti diverti, stai sbagliando tutto. E se stai sbagliando tutto… scrivilo: potrebbe essere un post interessante.

Conclusione

In sintesi: sii originale, sii costante, diffondi la cultura del web3 e, soprattutto, divertiti. Hive è una community straordinaria, e noi siamo qui per renderla ancora più speciale. Grazie ancora a @fedesox e @balaenoptera per questo contest e per tutto il lavoro che fanno. E a voi, amici lettori, un grazie per essere arrivati fino alla fine. Ora andate e conquistate Hive, ma non dimenticate di portarvi dietro un sorriso. Ci vediamo sul blog!

Sort:  


Purtroppo questo tuo post non può partecipare al contest 11 perchè è terminato lunedì.
Se ti fa piacere puoi partecipare al 12 il cui tema riguarda i front end di Hive ;)
Ciao @will91 hai dato ottimi consigli e mi è piaciuto anche il modo in cui li hai dati rendendo la lettura piacevole. ti lascio il link: https://peakd.com/hive-146620/@balaenoptera/untoandbisunto-12-contest-decentralizzato-settimanale-su-olio-di-balena-prize-pool-100-hive-nuovo-tema--vincitori-10-contest

!discovery 20

Grazie Liberty! @will91 ha un potenziale enorme, conosco questo giovanotto di persona . Purtroppo essendo molto bravo al lavoro è impegnatissimo, ma spero che con il mio supporto ed il tuo torni a scrivere con più frequenza.

Grazie del tuo commento, so di essere arrivato tardi… me ne sono accorto dopo 🤣

Ehm...c'è un problema...io sono sempre stato quello che rimane poggiato al muro a farsi i cavoli suoi 😅

...ma soprattutto...avevo letto PATATA al tonno 😅

Comunque per il resto, ottimi consigli e fa piacere rileggerti ogni tanto! 💪🏻

Grazie del commento! 🤣

Ciao! Piacere di conoscerti 😊

"la blockchain… No, non è una dieta.”

Questa frase mi ha fatto proprio ridere! Perché è quello che succede nella realtà davvero! 😂

Ottimi consigli, bravo 😊

Era proprio per dare l’idea 🥲


1-su questo punto concordo con te, essere originali è importante, magari non subito, ma nel lungo periodo si.
2-L'essere costanti su HIVE è una prerogativa. L'algoritmo stesso che regola la crescita della propria reputazione è stato costruito per premiare chi è costante. Quindi l'essere costante non è una parte che può essere esclusa dall'attività che si svolge su HIVE (sempre se si parla ci crescita, se ad uno non interessa la crescita della propria reputazione può tranquillamente sbirciare la piattaforma ogni tanto e basta.)
3-Bello quando parli di diffondere la cultura web 3.0, ma viviamo in un contesto, intendo quello italiano, poco incline a proiettarsi verso il futuro, molto conservatore. Devo ammettere che le tue parole bellissime mi hanno colpito, ma per gli italiani, affrontare il web 3.0 sarà questione di anni... le tue parole emozionano, ma il web 3.0, verrà visto come opportunità dalla maggioranza degli italiani nel 2030.
PS: Il logo HIVE/WILL91 in fondo al post è stupendoCiao @will91, ottimo post!!! Ognuno di questi consigli è prezioso. Mi piace come li hai descritti. Ogni punto che hai descritto è il risultato di quello che ti ha suggerito, la mente, il cuore e l'esperienza. . Attento: il progetto nuovo che gestisce il contest è @balaenoptera

Grazie per il commento ed il supporto Stefano!


This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our Community and follow our Curation Trail
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program

Congratulations @will91! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)

You got more than 1000 replies.
Your next target is to reach 1250 replies.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

Check out our last posts:

Hive Power Up Day - February 1st 2025
Distriator Infographic Contest - Win 300 HIVE and a badge!

E hai ragione sul diffondere la cultura del web3, ma se vivi in Italia (ma non solo lì), a quest'ora qua saprai come tutti noi che per l'italiano medio lavoro=sgobbare sotto padrone da stipendiato. Il resto? Fuffa o truffa...non è la stessa cosa che spiegarlo a un anglosassone (ma pure a un africano o asiatico: questi sono i telelavoratori più sfegatati del pianeta, specie filippini, indonesiani, indiani, nigeriani e kenioti, che li trovi tutti nel web e nei forum finanziari paganti).
Tra l'altro, l'italiano medio è pure obbligato a sapere che se lavora qua e indicativamente non ha alle spalle un'occupazione principale, deve aprire p.IVA, altrimenti, una volta che riceve costantemente sul conto corrente, prima o poi l'AdE gli fa un sedere a capanna, dato che purtroppo in Italia (ma non solo) devi giustificare questi guadagni. E se parli di p. IVA con chi non è ferrato in fatto di contabilità, puoi aspettarti che arriccerà il naso e non gli darei tutti i torti (pagare gli onorari di un commercialista, sempre e quando una p.IVA già non l'abbia, gli costa un botto in più di quel che prende da qui).

Grazie del tuo commento, hai ragione su tanti aspetti. Il web3 richiede un cambio di prospettiva che in Italia sarà difficile… ma non impossibile!

Dai, speriamo🐣