DeepSeek: l’IA che sta facendo tremare i mercati (e pure il mio portafoglio di criptovalute)

in Olio di Balena6 days ago

Introduzione

Amici di Olio di Balena, oggi voglio fare un tuffo nel mondo dell’intelligenza artificiale e della finanza, oramai ogni giorno c’è una nuova tecnologia pronta a farci sentire sempre più inutili. Non importa quanto tu sia bravo a fare qualcosa, ci sarà sempre un cinesino di sette anni che sarà più bravo di te. In questo caso, il cinesino non ha sette anni e non suona il violino, ma è un’IA di ultima generazione che risponde al nome di DeepSeek. E mentre noi ancora discutiamo se l’IA ruberà i nostri lavori, i mercati finanziari hanno deciso di farsi prendere dal panico. Sì, perché a quanto pare questa nuova IA cinese è più efficiente, costa meno ed è inarrestabile. Insomma, è come quando tua madre scopre i saldi al supermercato: il destino è segnato.


DeepSeek: la nuova bestia dell’IA

DeepSeek è il nuovo mostro sacro dell’intelligenza artificiale e sembra essere stato progettato apposta per far impallidire i colossi occidentali. Con meno risorse e costi ridotti, riesce a fare il lavoro di migliaia di server senza nemmeno sudare. È come se avessero creato un Terminator dell’IA, solo che invece di cacciare Sarah Connor, caccia fuori dal mercato le big tech americane.

E ora immagina Elon Musk che, seduto nel suo ufficio, si accorge che la sua IA costa venti volte tanto rispetto a DeepSeek. Corre ai ripari, chiama i migliori ingegneri, e alla fine partorisce una soluzione geniale: aumentare il prezzo degli abbonamenti. Grande strategia, Elon, nel dubbio tasseranno l’aria che respiriamo!


L'S&P 500 è appeso a un filo (e quel filo è l’IA)

Un altro problema? L'S&P 500, l’indice americano più importante, dipende quasi interamente da sette colossi tecnologici, che rappresentano una fetta spropositata del mercato. E indovinate un po’? Sono tutte aziende che hanno investito miliardi nell’intelligenza artificiale. Alphabet, Amazon, Apple, Microsoft, Meta, Nvidia e Tesla sono i pilastri su cui si regge l’intero indice, e se DeepSeek dovesse davvero rubare loro la scena, il rischio di un effetto domino sarebbe enorme.

Immaginate la scena: i CEO della Silicon Valley in riunione d’emergenza, Mark Zuckerberg che prova a programmare un nuovo algoritmo con il sudore sulla fronte, Bill Gates che lancia PC dal balcone, e Elon Musk che, nel dubbio, annuncia che trasferirà Tesla su Marte. Nel frattempo, DeepSeek sta già calcolando quanto tempo ci metterà a comprarci tutti quanti.


I mercati finanziari sono nel panico (e pure il mio portafoglio di cripto)

Come ogni grande innovazione che arriva dalla Cina, anche DeepSeek ha mandato nel panico i mercati occidentali. Le azioni delle aziende tech hanno iniziato a crollare come un castello di carte in un terremoto, con gli investitori che scappano più veloci di me quando vedo il conto della palestra a inizio anno. La borsa americana ha preso un colpo secco, i trader si strappano i capelli e persino il mio portafoglio di criptovalute ha deciso di festeggiare l’arrivo di DeepSeek regalandosi un bel -30%.

Ma la vera tragedia è un’altra: ieri ho chiesto a DeepSeek un consiglio su dove investire i miei soldi e la sua risposta è stata “Acquista un biglietto per trasferirti in Cina”. Io ci ho riso su, poi mi sono accorto che era seria.


DeepSeek non è perfetto (ma nemmeno io, quindi lo capisco)

Per quanto sia impressionante, anche DeepSeek ha i suoi difetti. Pare che abbia qualche problema con le informazioni generali, non sia aggiornato in tempo reale e abbia la stessa libertà di parola di un cartellone pubblicitario in Corea del Nord. Inoltre, alcuni esperti dicono che la censura integrata potrebbe limitarne l’utilizzo al di fuori della Cina. Insomma, è fortissimo, ma se gli chiedi cosa ne pensa della libertà di stampa, probabilmente si spegne da solo.

Ma la vera domanda è: può DeepSeek competere con le IA occidentali sul lungo termine? Beh, considerando che le nostre IA stanno diventando sempre più care e sempre meno utili, la risposta è sì, se non si autodistrugge prima per un errore di sistema.


Conclusione

In poche parole, DeepSeek è la nuova IA che sta facendo tremare i mercati, le big tech e il mio conto in banca. È veloce, efficiente e probabilmente conquisterà il mondo prima di quanto pensiamo. Tuttavia, ha ancora qualche difetto e potrebbe avere difficoltà a imporsi al di fuori della Cina. Quindi, per ora possiamo stare tranquilli… fino a quando non ci sveglieremo e scopriremo che DeepSeek ha preso il posto del nostro capo in ufficio.

E ricordate: se un giorno vi trovate a parlare con un’intelligenza artificiale e vi sembra più intelligente di voi… probabilmente è vero.

Un saluto a Olio di Balena, ci vediamo nel futuro (se l’IA non ci sostituisce prima).

P.S. Tanto per restare nel tema le immagini che vedete sono state create con l’intelligenza artificiale appositamente per questo post.

Sort:  

Ma le cinesate si sa che sono quelle cose che costano poco e valgono ancora meno 😅

Oltre ai problemi di censura, vorrei sapere anche che fine fanno i miei dati installando l'app 🤔

Secondo me è ancora presto per "allarmarsi"

Io ho provato a installare l’app… ma non sono arrivato ad usarlo… sembra che bisogna per forza fare l’abbonamento.
La cosa interessante è che invece di costare 200 dollari al mese costa tipo 4 - 5 dollari al mese.

Ma non è che ci sono migliaia di cinesi, uno assegnato ad ogni utenza, che ti cerca le cose che gli chiedi? 🤭

Io non riesco a non pensare a quanto gli sta bene a sti Americani prendere batoste del genere ogni tanto. Giusto per riportarli coi piedi per terra, 'sti invasati egocentrici del cazzo, soprattutto quelli coi big money