Introduzione
Buongionro Hive! E buongiorno alla community di Olio di Balena! Oggi vorrei scrivere due parole in merito ad un argomento che non ha né capo né coda: il lavoro da remoto. Ci stavo ragionando sia in qualità di lavoratore dipendente che come datore di lavoro e sinceramente, nonostante oggi sia un metodo di lavoro sdoganato, ho ancora tanti interrogativi. Lo so, lo so, è un argomento già sentito mille volte, ma chi l’ha detto che dobbiamo prenderlo sul serio? Nel 2020, ci hanno raccontato che lavorare da casa sarebbe stato come vivere in un film di fantascienza, con sveglie silenziose, un laptop sulle ginocchia e la possibilità di fare riunioni mentre ti prepari il pranzo.
Il Paradosso
All'inizio era tutto rose e fiori: "Finalmente posso lavorare da casa, stare sul divano e farmi i selfie mentre scrivo email!" Ma poi sono iniziati i veri problemi:
1 - ti ritrovi a lavorare dalle 9 alle 23, il divano è diventato il tuo ufficio e il caffè è l'unico motivo per cui ti alzi dalla sedia. "Il lavoro da remoto è la libertà assoluta!" dicono. Eppure, in realtà, è solo un altro modo per dire che hai perso il conto del numero di ore che sei davanti al computer. La tua vita sociale? È limitata a "mi sentite?" e "scusate, devo disattivare il microfono".
2 - ti ritrovi a lavorare in salotto mentre tua moglie passa l'aspirapolvere e tuo figlio tenta di ucciderti lanciandoti una macchinina in testa. Quindi concentrazione pari a 0... ma tanto chi ti controlla?
I Protagonisti
Da una parte ci sono quelli che adorano il lavoro da remoto, come se fosse l’invenzione che cambierà la storia dell'umanità. "Sono più produttivo che mai!" dicono, mentre sorseggiano il loro terzo caffè delle 9.30, e intanto il loro collega sta cercando di scoprire se è ancora in mutande. La loro vita è un susseguirsi di riunioni Teams senza un fine logico, in cui si fanno domande alle quali nessuno sa rispondere: "Ragazzi, qualcuno ha visto il documento che ho inviato ieri sera alle 23:05?" Ovviamente nessuno ha visto niente... ma nessuno ha il coraggio di ammetterlo, perché siamo tutti "super professionali" (finché non ci dimentichiamo di spegnere telecamera e microfono all'ennesima call di cui ci frega 0).
Dall'altra parte ci sono quelli che sono entrati nel tunnel del "lavoro in casa" e non ne sono mai più usciti. La scrivania è il tavolo della cucina, la sedia è la casa delle bambole di tua figlia (perché diciamolo, la sedia ergonomica durante lo smart working è solo un sogno).
"La flessibilità è tutto!" dicono, ma in realtà si ritrovano a lavorare dalle 8 alle 22, con una pausa pranzo che dura il tempo di un attimo, giusto il tempo di finire un pacco di cracker. La loro vita sociale? È confinata al "Ti vedo, ma non ti sento!" e al "Puoi ripetere?" con quella faccia di chi sta per crollare dalla stanchezza.
La Realtà di Oggi
Ogni giorno inizia con una videoconferenza, dove tutti sembrano più bravi a disattivare il microfono che a lavorare. Il "background sfocato" è diventato il nostro superpotere: chi non ha mai visto uno sfondo di Google immagini usato per nascondere il caos dietro? "Oh, guarda! Un’isola tropicale!" dice uno, mentre dietro si nasconde un angolo di casa che ha visto solo la polvere. La vera sfida non è rispondere alle email, ma sopravvivere alle riunioni in cui nessuno sa davvero cosa sta succedendo. "Scusate, ci siamo dimenticati di mettere la slide giusta?" "Ah, nessun problema... facciamo solo finta che ce ne freghi qualcosa!"
Soluzioni (o non soluzioni)
Il paradosso del lavoro da remoto è che tutti ne parlano come se fosse la panacea di tutti i mali. "Sarà così bello, potrai fare yoga durante le riunioni!" dicono, ma la realtà è che non c’è niente di più stressante di una riunione su Zoom in cui devi sembrare perfetto mentre sei in t-shirt e calzini spaiati. "La flessibilità è il futuro!" dicono, ma il futuro sembra solo un’altra riunione che non finisce mai, con tanto di collegamenti interrotti e messaggi che ti arrivano mentre stai cercando di rispondere a una domanda che non hai mai sentito prima. Chi ha detto che il lavoro da remoto è la soluzione, forse non ha mai dovuto scrivere un report con i bambini urlanti in sottofondo.
Forse la risposta è una via di mezzo, un po’ ufficio, un po’ casa, e un po’ "ho bisogno di una pausa".
Conclusione
E così, il grande esperimento del lavoro da remoto continua, tra esaltazioni e disillusioni. Per ora, possiamo solo sperare che non ci vengano altri meeting durante la nostra pausa caffè. E, se proprio dobbiamo lavorare da casa, speriamo che il nostro Wi-Fi regga.
DISCLAMER: Questo articolo è abbastanza sarcastico e volutamente ironico, tuttavia esistono tantissimi vantaggi dello smart-working, uno tra tutti è la riduzione dell'inquinamento. Ma c'è anche la riduzione del tempo per raggiungere il luogo di lavoro e anche la pace e la serenità di stare tutto il giorno accanto alla propria famiglia (quest'ultimo punto non vale per tutti... ovviamente...).
Ciao a tutti della comunità Olio di Balena! E ora, ditemi: voi lavorate in smart-working? Siete contenti? Cosa cambiereste del vostro lavoro? Scrivetelo nei commenti, o meglio… fatelo mentre fate la pausa caffè, se non vi hanno già “richiamato in servizio”!
Dunque… lo smart working oggi lo vedo utile in maniera parziale. Cioè, se si limita al 30%/40% del lavoro totale da svolgere puó funzionare ed abbattere i costi. Fare smart-working full time credo che ad oggi possa funzionare bene solo in pochi casi. Mi piace come fanno alcune aziende del modenese, si prendono i miglior ingenieri nello spazio di 50 km offrendo 3 giorni di lavoro in sede e 2 in smart working. Secondo me è un bella idea, ma non so se sta funzionando oppure no.
La flessibilità è sempre una buona cosa.
Grazie della lettura e del commento! A presto.
Io non ho mai fatto lavori che potessero essere fatti da casa. Ma ti dirò, quello che ho imparato in generale è che costringersi alla mattina a prepararsi e spostarsi in un luogo fatto apposta per lavorare è indispensabile per effettivamente LAVORARE. Quando arrivo sul luogo di lavoro alle 8, non ho altro da fare se non lavorare. Già questo basta per avermi reso più produttivo che se fossi rimasto a casa.
L'equilibrio casomai risiede nella fantomatica settimana corta di 4 giorni. Quello è argomento per tutto un altro post a sé stante
Nell’azienda per cui lavoro hanno adottato da poco la settimana corta, il Venerdì chi vuole può tornare a casa alle 14 svolgendo di fatto 2 ore in meno (anche se viene pagato normalmente).
Penso sia una bella forma di equilibrio… io purtroppo non riesco ad usufruire di questa possibilità perché ho troppo lavoro da fare, ma è una bella cosa.
Sono d’accordo con te sul fatto della produttività, per molte persone è così.. io però riesco a concentrarmi bene anche da casa se mi impegno.
Grazie per il commento.
Buona serata.
Credo che la conclusione sia la conclusione del tuo articolo... un po' di smart working, un po' di lavoro in presenza e un po' di vacanza... anche se tanto lavori in smart working non sono fattibili
Il cosiddetto lavoro agile ;)
Concordo che serva equilibrio. Ho fatto un periodo in cui, essendo in due in ufficio, l’azienda ci ha concesso lo smart working a condizione che almeno uno dei due fosse sempre presente (anche se ricopriamo ruoli diversi, siamo solo nella stesso ufficio fisico).
Quello è stato un buon compromesso e ritengo che qualsiasi soluzione con un livello di smart working inferiore possa essere una soluzione buona.
Ci sono vantaggi e svantaggi, ma poi è soggettivo. Es. risparmi il viaggio in ufficio, ma spendi più di riscaldamento a casa. Ma se per te è uno scambio valido, allora a posto.
Io sarei già contento di avere 3 giorni al mese di smart che posso gestirmi come voglio, in modo che posso affrontare serenamente piccoli imprevisti che posso capitare come l’idraulico che deve fare un piccolo intervento.
Sono d’accordo, la tua è una buona visione.
Alla fine se vuoi lavorare e hai una mansione che te lo permette puoi lavorare benissimo anche da casa.
Grazie della lettura.
A presto.
Riduci di molto i costi ma l’altra faccia della medaglia è che diventi praticamente reperibile.
Bisogna trovare un equilibrio, come in tutte le cose.
molto ironica la tua visione di smart working !
penso che all inizio tutti vogliano lavorare da casa ma poi c`e da essere bravi a farsi un ambiente confertevole e dove si tiene la concentrazione !
tra mogli , figli e animali domestici si trova sempe qualche motivo per staccarsi dalle sessioni lavorative ;
molto meglio comunque stare nella propria abitazione con i propri cari piuttosto che andare in fabbrica 8 ore al giorno !
sicuramente ci sono pro e contro ma se uno è abbastanza maturo per autoregolarsi penso che sia nettamente meglio lavorare in smart working
Secondo me chi è in fabbrica non riesce a fare lo Smart working 😂
Sì li è più inteso hard working effettivamente 🫠
Ahahah 😜
Congratulations @will91! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)
Your next target is to reach 900 comments.
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
Check out our last posts: