Indici di borsa - Gli indici tematici

in Olio di Balena4 days ago

Cari amici di Olio di Balena, eccoci di nuovo in un post dedicato alla finanza! Abbiamo visto assieme cosaasono gli indici, come sono strutturati quelli che rappresentano l’America poi quelli che rappresentano l’intero mondo. Oggi, nell’ultimo post dedicato alla spiegazione generale degli indici affronteró il tema degli indici tematici: che sono queglj indici che non si concentrano su qualcosa di esteso come le economie globali ma su un settore o una tematica particolare.

In realtà vi porto solo qualche esempio di questi indici, perchè a sifferenza si quelli generali, piu scendiamo nelle tematiche piú la giungla finanziaria si infittisce! Perchè investire nell’intero mondo quando puoi semplicemente comprare la tematica che va piu di moda? e poter raccontare agli amici al bar che hai un’ETF sull’intelligenza artificiale senza neanche saper cosa sia un algoritmo di autoapprendimento!

Cosa sono gli indici tematici e perché piacciono tanto agli investitori privati

Gli indici tematici sono quegli insiemi di titoli che rappresentano un settore oppure una tematica particolare, questi ultimi possono nascere da trend di mercato, come per esempio l’IA che piace tanto al pubblico per via delle sue grandi promesse.
Esistono migliaia di indici tematici, su qualsiasi argomento, e sono strutturati raccogliendo i titoli di pih aziende che realizzano un certo prodotto o servizio oppure utilizzano una certa tecnologia.
Hai mai sentito uno al bar che con fare superiore grida

<<Ehi, il mondo sta andando verso l’energia pulita, bisogna investire sull’MSCI China Clean Technology Index’>>



Probabilmente non l’hai mai sentito, ma ti assicuro che siamo tutti attirati da qusste tematiche, perchè pensiamo che in futuro, il prezzo delle aziende che compongono questi indici, andrà a crescere riflettendo la crescita di questa branchia dell’economia.

Mi raccomando, non confondiamo gli indici tematici con gli indici settoriali. Questi ultimi raggruppano le aziende in base al settore economico tradizionale (finanza, tecnologia, sanità...), mentre gli indici tematici sono più selettivi e cercano di individuare trend di crescita che potrebbero cambiare il mondo (Anche se alla fine cambiano soltanto il nostro portafoglio, a volte svuotandolo).

Prime di descrivere i principali indici tematici, voglio ricordarvi che: piú restringiamo il campo dei nostri investimenti, piú di inuiamo in qualche modo la diversificazione.. questo aumenta i rischi e allo stesso modo anche le probabilità di fare meglio del mercato.
In genere gli indici tematici sono trend-following e quindi dipendono molto dal tuo ingresso nel mercato esattamente come quando sei all’ippodromo e punti tutto sul cavallo che ti piace di piu.

I principali indici tematici: il meglio del meglio (o del peggio, dipende da quando compri)

Ora vediamo assiame alcuni dei principali indici tematici, le loro caratteristiche e cio che li potrebbe rendere dei buoni alleati della nostra strategia di investimento.

1. MSCI World Information Technology
Se credi che i nerd prima o poi conquisteranno l’intera galassia, questo indice fa per te, si tratta del concentrato delle piú grandi aziende tecnologiche al mondo, quelle che creano i social networks, quelle che creano i software senza i quali saremo persi! E perfino quelle che creano i chip che in un futuro vicino ridurranno l’umanità in schiavitú.

Top 10 aziende (ovviamente troviamo le solite):

  • Apple (telefoni e cucfiette senza fili che costano come uno stipendio)
  • Microsoft ("Sei sicuro di poter fare a meno di Excel?")
  • NVIDIA (per giocatori e le intelligienze artificiali)
  • Alphabet (Google e basta)
  • Meta (ex Facebook, oradiventato imun metaverso... forse)
  • Broadcom (chip e semiconduttori)
  • Adobe (software professionali per fate tutto)
  • Salesforce (CRM e cose di cui pochi conoscono il significato)
  • Cisco (il Wi-Fi e reti mobili)
  • Texas Instruments (questi fanno un sacco di cose interessanti).

2. S&P Global Clean Energy
La speranza del futuro green, in questo indice si investe in tutte quelle aziende che creano energia pulita almeno ci aiuta a sentirci a posto con noi stessi mentre utilizziamo la nostra auto euro 0 o accendiamo il condizionatore a -16 gradi)*.

Top 10 aziende di questo indice:

  • NextEra Energy (leader nell'energia rinnovabile in America)
  • Enphase Energy (tecnologia solare)
  • SolarEdge Technologies (sistemi di energia solare)
  • First Solar (produzione pannelli solari)
  • Vestas Wind Systems (turbine eoliche alla Din Chisciotte)
  • Iberdrola (energia rinnovabile made in Spain)
  • Orsted (leader nelle energie rinnovabili nordiche)
  • Plug Power (idrogeno: la promessa eterna dell’energia)
  • Brookfield Renewable Partners (investimenti in energia pulita)
  • Sunrun (tecnologie solari per edifici)


3. Nasdaq Biotechnology
Il futuro della scenza che migliorerà la vita umana, dalle biotenologie alle terapie geniche a tutto ció che riguarda la vita e la medicina del futuro:

Top 10 aziende dell’indice:

  • Amgen (farmaci biologici che costano più di un rene)
  • Gilead Sciences (produttori di antivirali)
  • Biogen (farmaci per malattie neurologiche)
  • Regeneron Pharmaceuticals (anticorpi monoclonali)
  • Vertex Pharmaceuticals (specializzati in fibrosi cistica)
  • Moderna (quelli del vaccino anti-Covid)
  • Illumina (sequenziamento del DNA,l)
  • BioMarin Pharmaceutical (si occupano di malattie rare)
  • Sarepta Therapeutics (terapie geniche sperimentali)
  • Incyte Corporation (oncologia e medicina di precisione).

Gli indici tematici sono una buona idea?
Dopo aver visto qualche esempio di indici gematici, sorge spontanea la domanda “è una buona idea” la risposta come sempre è dipende. Da cosa? Da quanto vuoi rischiare e da quanto credi in quella tematica. Gli indici tematici hanno pro e contro:

Pro:

  • Se indovini il trend giusto, i rendimenti possono essere altissimi.
  • Permettono di investire in settori che ti appassionano.
  • Sono un modo per diversificare senza essere troppo generici.

Contro:

  • Sono spesso più volatili dei classici indici generali.
  • Possono essere soggetti a mode passeggere (ciao Metaverso!).
  • Spesso hanno TER più alti, quindi occhio ai costi!

Conclusione: siete pronti a puntare sui trend del futuro?
Investire considerando gli indici tematici puo esssere una buona scelta in alcuni casi, tuttavia bisogna sempre scegkierli con consapevolezza, riservando a questi ultimi solo una parte del nostro portafoglio.
Serttori innovativi e in crescita, oppure settori troppo concentrati possono essere soggetti a grande volatilità.

Amici di Olio di Balena, conoscevate questi indici? siete pronti a investire nella prossima grande innovazione o preferite rimanere fedeli al caro vecchio MSCI World? Fatemelo sapere nei commenti!

Le immagini che vedi in questo post sono state create con l’aiuto dell’IA appositamente per questa pubblicazione.

Sort:  

Congratulations @will91! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)

You received more than 7000 upvotes.
Your next target is to reach 8000 upvotes.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

E adesso!! A me piacciono tutti e tre gli indici che hai descritto… queste informazioni sono preziose. Per ora sto investendo su MSCI World perchè lo trovo nel mercato telematico italiano MTA. Devo vedere se ci sono anche i tre che hai inserito in questo post

Occhio a MTA!

Perchè Will? MTA sarebbe il Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.p.A. Secondo te puó essere qualcosa di poco buono?

No, stai in occhio che è importante scegliere una borsa che ti permetta di acquistare un ampio range di titoli

Ok, grazie per il consiglio. Devo aggiornarmi sulla lista dei prodotti che si possono acquistare su MTA (mercato telematico azionario, italiano)

Considera sempre la grandezza della borsa quando acquisti perché potrebbe essere un problema se la borsa è troppo piccola e ha pochi scambi.