Book Review: “Diversamente Pusher” by Pablito el Drito

ENG

Good morning friends of Hive Book Club!

In this post I’d like to talk to you about a very interesting book that caught my attention for its original theme: drug dealing. It is a controversial and little-debated topic, but I’m a curious person so I enjoyed reading it.

I’m sure that if you get to the end of the review you will want to read this book too!

ITA

Buongiorno amici di Hive Book Club!

In questo post vi parlo di un libro decisamente interessante che ha colpito la mia attenzione per il suo tema originale: lo spaccio di droga. Si tratta di un argomento controverso e poco dibattuto, ma io sono una persona curiosa quindi ho apprezzato la lettura.

Sono certa che se arriverete fino in fondo alla recensione avrete voglia di leggere anche voi questo libro!

hive dividers-02.png

211a.jpg

Technical data

Title: “Diversamente Pusher”
Year of publication: 2019
Publisher: Agenzia X
Number of pages: 160

Author

Pablito el Drito is the stage name of Pablo Pistolesi, an Italian writer who writes for some alternative culture projects. He is also a DJ and an activist of Italian countercultures.

Plot and personal considerations

“Diversamente pusher” collects interviews with 12 independent pushers who tell their stories to the public for the first time. These dealers have a well-defined business strategy: not to rely on the large-scale distribution of organized crime, but to act only in the interest of consumers who want quality products.

Criminal organizations, in fact, manage most of the drug trafficking today and are able to influence governments and nations. They are run like multinationals, where the dealers who live on the streets depend on bank consultants for money laundering, who depend on drug managers, who in turn depend on other high-ranking individuals. With this hierarchy, the final product is often not guaranteed and its quality is minimal, because everyone must profit from it.

The 12 life stories told in this book, however, belong to people who have decided to avoid these mafia systems. The pusher protagonists tell the most ethical sides of the relationship between the human being and the alteration of the state of consciousness induced by drugs. The story is told from their specific point of view and totally without filters.

These are not always stories with a happy ending. In fact, this book does not intend to sugar-coat the world of drugs in any way. The darkest, most terrible, saddest and most dangerous aspects are also described. Some of the protagonists have gone to prison, others have seen friends die near them, because of drugs.

The aspect that I appreciated most is the author's detachment in telling the stories of these 12 freelance dealers. The writer presents us with the naked reality and then we have to judge it. It is a market that we can no longer ignore and that leads us to reflect on what the role of society is towards narcotics.

Dati tecnici

Titolo: “Diversamente Pusher”
Anno di pubblicazione: 2019
Casa editrice: Agenzia X
Numero di pagine: 160

Autore

Pablito el Drito è il nome d’arte di Pablo Pistolesi, uno scrittore italiano che scrive per alcuni progetti di cultura alternativa. È anche un DJ e un attivista delle controculture italiane.

Trama e considerazioni personali

“Diversamente pusher” raccoglie le interviste a 12 pusher indipendenti che si raccontano per la prima volta al pubblico. Questi spacciatori hanno una strategia commerciale ben definita: non affidarsi alla grande distribuzione della criminalità organizzata, ma agire solo nell’interesse dei consumatori che desiderano prodotti di qualità.

Le organizzazioni criminali, infatti, gestiscono al giorno d’oggi la maggior parte del traffico di droga e sono in grado di influenzare i governi e le nazioni. Sono gestite come multinazionali, dove gli spacciatori che vivono nelle strade dipendono da consulenti bancari per il riciclaggio del denaro, i quali dipendono da manager degli stupefacenti, che a loro volta dipendono da altri individui di alto rango. Con questa gerarchia, spesso il prodotto finale non è garantito e la sua qualità è minima, perché tutti ne devono tratte profitto.

Le 12 storie di vita raccontate in questo libro, invece, appartengono a persone che hanno deciso di evitare questi sistemi mafiosi. I pusher protagonisti raccontano i lati più etici del rapporto tra l’essere umano e l’alterazione dello stato di conoscenza indotto dalle droghe. La storia è raccontata dal loro punto di vista specifico e totalmente senza filtri.

Non si tratta sempre di storie a lieto fine. Infatti, questo libro non intende edulcorare in nessun modo il mondo delle droghe. Sono raccontati anche gli aspetti più cupi, terribili, tristi e pericolosi. Alcuni dei protagonisti sono andati in carcere, altri hanno visto morire vicino a sé degli amici, per colpa della droga.

L’aspetto che ho apprezzato di più è il distacco da parte dell’autore nel raccontare le storie di questi 12 spacciatori freelance. Lo scrittore ci presenta la nuda realtà e poi siamo noi a doverla giudicare. È un mercato che non possiamo più ignorare e che ci porta a riflettere su quale sia il ruolo della società nei confronti delle sostanze stupefacenti.

hive dividers-02.png

Favorite quotes

There are those who smoke two packs of cigarettes every day, gulp down five or ten coffees and nonchalantly gulp down four Negronis. Those who take antidepressants in the morning and benzodiazepines in the evening. Those who take Viagra or Cialis to improve their sexual performance. Those who work hard all day and can't wait to throw themselves on the sofa with a joint in their mouth. Those who pump themselves full of steroids or anabolics to become more muscular. There are unsuspecting employees who have been using heroin for years. Aviators who fly for thirty-six hours straight using up pills and then, once back at base, take down pills”.

The holocaust caused by heroin – it is estimated that in our country, directly or indirectly, the victims were 200-250,000 – has been little talked about, it is still a taboo. And yet this substance has decimated a generation. But there is a new holocaust, this time caused by the spread of synthetic opiates in the USA, a real epidemic ignored in Italy, even if these substances are increasingly present in our country”.

I only came to this type of information and considerations thanks to the frequentation of about twenty freelance pushers who know this type of dynamics well […] Approaching this world was for me a considerable but also very stressful experience. I often had to meet the subjects several times, gain their trust, find the right moment to address the delicate topic of the interview”.

Conclusion

I recommend this book to all those curious to know about the world of drugs, a topic that is very little talked about. It is a taboo in most countries and public opinion is often extreme. It is a light book, with simple language but that goes straight to the heart. It is not an easy book: the world of street dealing makes you reflect deeply on the dynamics that surround us.

Thanks for reading me! Do you know of other interesting books on this topic?

See you next time,

Delilha

Citazioni preferite

C’è chi ogni giorno fuma due pacchetti di sigarette, ingurgita cinque o dieci caffè e tracanna con nonchalance quattro Negroni. Chi la mattina va di antidepressivi e la sera di benzodiazepine. Chi assume Viagra o Cialis per migliorare le proprie performance sessuali. Chi fatica tutto il girono e non vede l’ora di buttarsi sul divano con un joint in bocca. Chi si bomba di steroidi o anabolizzanti per diventare più muscoloso. Ci sono insospettabili impiegati che usano eroina da anni. Aviatori che volano per trentasei ore filate usando pillole up e poi, rientrati alla base, assumono pillole down”.

Dell’olocausto causato dall’eroina – si calcola che nel nostro paese, direttamente o indirettamente, le vittime siano state 200-250.000 – si è parlato poco, è ancora un tabu. Eppure questa sostanza ha falcidiato una generazione. Ma c’è un nuovo olocausto, questa volta causato dalla diffusione degli oppiacei sintetici negli Usa, una vera e propria epidemia ignorata in Italia, anche se queste sostanze sono sempre più presenti sul nostro territorio”.

A questo tipo di informazioni e considerazioni sono arrivato solo grazie alla frequentazione di una ventina di pusher freelance che conoscono bene questo tipo di dinamiche […] Avvicinarmi a questo mondo è stata per me un’esperienza considerevole ma anche molto stressante. Spesso ho dovuto incontrare i soggetti più volte, conquistarmi la loro fiducia, trovare il momento buono per affrontare il delicato tema dell’intervista”.

Conclusione

Consiglio questo libro a tutte le persone curiose di conoscere il mondo delle droghe, un argomento di cui si parla davvero poco. Si tratta di tabù nella maggior parte degli Stati e l’opinione pubblica è spesso estrema. È un libro leggero, con un linguaggio semplice ma che arriva dritto al cuore. Non si tratta di un libro facile: il mondo dello spaccio di strada fa riflettere nel profondo sulle dinamiche che ci circondano.

Grazie per avermi letto! Conoscete altri libri interessanti su questo tema?

Alla prossima,

Delilha

Firma.jpg

Support3.jpg

Sort:  

I think it's an interesting approach to this whole topic, very good review, greetings!