Good morning everyone, today I would like to share with you my personal experience in using hyssop as a phytotherapeutic remedy.
Foto di Lucian Aeris da Pixabay
Description: perennial herbaceous plant.
Minimum cultivation temperature: -5 °C.
Balsamic period: August.
Toxicity: medium, the essential oil has neurotoxic activity. Do not take Hyssopus officinalis supplements during pregnancy and breastfeeding, always consult a doctor before taking phytotherapeutic preparations based on this plant.
Beneficial properties: immunostimulant and expectorant.
Confirmed activities: simple germicidal essence and melliferous plant.
Active ingredients: marrubine, rosmarinic acid and oleanolic acid.
PREPARATIONS
Mother tincture: prepared with 5 g of flowers and 10 g of fresh leaves, chopped, macerated for 21 days in 100 ml of 86° hydroalcoholic solution. The filtrate can be preserved for 3 years, 100 drops per day for the immunostimulant function.
Wine: prepared with 10 g of flowers and 20 g of dried leaves, macerated for 15 days in 1 liter of red wine, the filtrate can be preserved for 6 months, for its expectorant function.
NOTES
Hyssop honey is particularly valuable, very fragrant and with a delicate taste.
The name hyssop comes from the Greek hyssopos and means "arrow-shaped". In ancient times it was used to purify the air and prevent leprosy.
Buongiorno a tutti, oggi vorrei condividere con voi la mia esperienza personale nell'utilizzo dell'issopo come rimedio fitoterapico.
Foto di Erin Stone da Pixabay
Descrizione: erbacea perenne.
Temperatura minima di coltivazione: -5 °C.
Periodo balsamico: agosto.
Tossicità: media, l‘olio essenziale ha attività neurotossica. Non assumere integratori di Hyssopus officinalis in gravidanza e allattamento, consultare sempre un medico prima di assumere preparati fitoterapici a base di questa pianta.
Proprietà benefiche: immunostimolante ed espettorante.
Attività confermate: essenza germicida semplice e pianta mellifera.
Principi attivi: marrubina, acido rosmarinico e acido oleanolico.
PREPARAZIONI
Tintura madre: preparata con 5 g di fiori e 10 g di foglie fresche, sminuzzati, fatti macerare per 21 giorni in 100 ml di soluzione idroalcolica 86°. La conservazione del filtrato è pari a 3 anni, 100 gocce al giorno per la funzione immunostimolante.
Vino: preparato con 10 g di fiori e 20 g di foglie essiccate, fatti macerare per 15 giorni in 1 litro di vino rosso, la conservazione del filtrato è pari a 6 mesi, per la funzione espettorante.
NOTE
Il miele di issopo è particolarmente pregiato, molto profumato e con gusto delicato.
Il nome issopo viene dal greco hyssopos e significa "a forma di freccia". Nell‘antichità veniva usata per purificare l‘aria e prevenire la lebbra.
Sources - Fonti :
https://erbeofficinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erba=ISSOPO
https://www.erboristeriadeifrati.it/glossary/issopo-hyssopus-officinalis/