22 Agosto 2024 - Giorno 2
E' arrivato il momento di salutare la capitale...è stato un mordi e fuggi, ma dobbiamo iniziare a macinare chilometri per vedere quanto più possibile di questa affascinante terra.
Raccogliamo le nostre cose e salutiamo il nostro appartamento di Oslo
pronti ad iniziare il nostro viaggio on the road
Ci aspetta una lunga giornata di viaggio, che ci porterà verso il Nord, direzione Alesund, che però non raggiungeremo direttamente; abbiamo in programma una tappa intermedia nei dintorni di Lesja, in una bellissima e tipica baita.
Questo l'itinerario:
Lasciataci alle spalle OSLO, costeggeremo il grande Lago Mjøsa, passeremo da LilleHammer, cittadina famosa per essere stata la sede delle olimpiadi invernali del 1994, incontreremo le famose Stavkirke (chiesa a doghe), le chiese medievali costruite interamente in legno, tipiche della Norvegia, fino ad arrivare alla nostra meta finale della giornata, nei pressi di Lesja, godendoci 350Km di strada densi di panorami, circondati da monti, fiumi e laghi.
Una stavkirke (in italiano chiesa a doghe o a pali portanti) è una chiesa medievale costruita interamente in legno. La struttura dei muri è costituita da assi verticali. Le assi portanti (stafr in lingua norrena) hanno dato il nome alla tecnica di costruzione. Chiese di tipo simile sono le chiese con muri di palizzate, c.d. "Palisadekirke".
Originariamente molte diffuse, la maggior parte delle stavkirke sopravvissute si trovano in Norvegia. Nel Medioevo c'erano probabilmente oltre 1.000 stavkirke nel paese (addirittura 2.000 secondo alcuni) ma la maggior parte scomparve nel periodo 1350-1650, probabilmente a causa delle mutevoli esigenze dopo la Peste nera e la Riforma Protestante. Nel 1650 ne erano rimaste circa 270 e nei successivi cento anni 136 di queste scomparvero. Oggi ne sopravvivono solo 28.
Le uniche stavkirke medievali rimaste fuori dalla Norvegia sono la stavkirke di Hedared (circa 1500) in Svezia e una stavkirke norvegese trasferita nel 1842 nella contemporanea Karpacz nelle montagne di Karkonosze in Polonia (a quel tempo faceva parte del Regno di Prussia). La Chiesa di Greensted, nell'Essex (Regno Unito), mostra molte somiglianze con una stavkirke ma è generalmente considerata una palisadekirke.
Le stavkirke sono oggi considerate tra i più importanti rappresentanti dell'architettura in legno del Medioevo europeo e sono rappresentate dalla Stavkirke di Urnes nel Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Figurano nel patrimonio UNESCO anche le Chiese lignee del Maramureș che condividono molte caratteristiche con le stavkirke pur non appartenendo alla medesima tipologia edilizia
[rif: da Wikipedia]
Bando alle ciance...ci mettiamo in marcia (il meteo come al solito non è dalla nostra parte)
...e dopo poca strada, usciti dalla zona urbana di OSLO, raggiungiamo le sponde del Lago Mjøsa, che ci terrà compagnia per moltissimi chilometri
Percorriamo un bel po' di strada, molto piacevole e rilassante (pioggia a parte!), prima di fermarci per una pausa pranzo nella piccola cittadina di Gjøvik, contea di Innlandet, che affaccia direttamente sulle rive occidentali del lago.
Purtroppo piove (strano!), quindi facciamo velocemente 4 passi nel porticciolo...
...sgranocchiamo qualcosina e rimontiamo in macchina. La nostra prossima tappa è la prima Stavkirke del nostro viaggio, a Ringebu.
Durante il tragitto ci imbattiamo in Lillehammer
piccola cittadina famosa per aver ospitato i XVII Giochi olimpici invernali, nell'ormai lontano 1994. Da qui il Lago Mjøsa si fa da parte e viene sostituito dal fiume Gudbrandsdalslågen o Lågen.
Anch'esso ci terrà compagnia per tutto il viaggio.
Qualche chilometro prima di raggiungere la nostra ultima tappa, dalla strada, scorgiamo, sulla collina alla nostra destra, una bella chiesetta di legno, che potrebbe essere la tanto nostra desiderata Stavkirke di Ringebu...
Era, sì, una Stavkirke, ma non quella di Ringebu, ma quella di Favang, il paese prima.
Beh, andiamo a visitarla...tanto piove
Effettivamente ne è valsa la pena...molto carina e caratteristica
Facciamo ancora qualche chilometro e finalmente raggiungiamo la nostra vera meta: Rinbegu Stavkirkre
Eccola in tutto il suo splendore...
Purtroppo entrambe erano chiuse, quindi non visitabili all'interno...
E' arrivato il momento di trovare un posto dove asciugarsi da tutta quest'acqua presa in giro...e cosa c'è di meglio di una calda baita in mezzo al bosco, con camino e sauna?
Ecco la nostra casetta di stasera
Nell'ordine
accensione camino
sauna e cena al calduccio
Buonanotte
Olso - Lesja: circa 350 KM
Foto e video di proprietà dell'autore
My own photo and video
!discovery 30
This post was shared and voted inside the discord by the curators team of discovery-it
Join our Community and follow our Curation Trail
Discovery-it is also a Witness, vote for us here
Delegate to us for passive income. Check our 80% fee-back Program