After three intense and unforgettable days in Venice, our trip ended with a last day to discover the less touristy, but no less fascinating, parts of the city.
In case you missed the first 3 episodes, here you go:
On January 1, 2024, we let ourselves be guided by curiosity and the desire to experience the city in a more authentic way, far from the crowds, we immersed in its history.
The Boobs Bridge: a curious story
Our day began by passing by the famous Boobs Bridge. The curious name comes from a singular historical episode: during the Renaissance, the Republic of Venice allowed prostitutes to appear half-naked from the balconies and bridges of this area to attract clients and, at the same time, fight the spread of homosexuality by promoting the frequentation of brothels. Today, the bridge is a simple, picturesque walkway, but its history adds an intriguing touch to the walk.
La Torrefazione Cannaregio: The Best Coffee in Venice
After the walk, we headed to Fondamenta Cannaregio on the advice of a dear friend, with a specific goal: tasting the best coffee in Venice. The historic Torrefazione Cannaregio greeted us with the irresistible aroma of its artisanal blends. This place is both a bar and a coffee shop, with an endless variety of beans to buy. The coffee was delicious, but the service was a little lacking: although the line wasn’t long, we waited a long time to get our espresso. Never mind, Italians are also like that!
The Cross of San Girolamo: a fragment of Venetian history
Continuing, we reached the Cross of San Girolamo, a small but significant monument hidden among the streets of Venice. This cross marks an important reference point for the Venetian community, linked to stories of devotion and local legends. A little-known but fascinating corner, perfect for those who love to discover the most hidden historical details of the city.
The quiet of Cannaregio and the Madonna dell’Orto
The Cannaregio neighborhood gave us moments of absolute peace: walking through its streets on the morning of the first day of the year, with an almost surreal silence, was a unique experience. We decided to visit the Church of the Madonna dell’Orto, an architectural jewel less crowded than other Venetian churches. Unfortunately, there was a mass in progress and we preferred not to disturb, but we went in anyway to admire its beauty for a few minutes.
Campo dei Mori and the legend of the Moor of Venice
One of the most interesting stops of the day was Campo dei Mori, a small square with a fascinating history. Here are the statues of the Mastelli brothers, merchants originally from Morea (now the Peloponnese), who settled in Venice in the 12th century. One of the statues is famous for its black nose, the result of a superstition according to which touching it would bring good luck. The legend of the “Moor of Venice” is linked to stories of trade and deception, remaking this corner of the city even more suggestive.
A green corner: Villa Groggia Park
Before continuing, we took a break in the small Villa Groggia Park. This green space, hidden among the streets of Cannaregio, is a meeting place for Venetians, especially families with children. It was nice to sit down for a moment and enjoy the tranquility of the place, an aspect of the city that often goes unnoticed by tourists.
The Mercato del Pesce al Minuto and the unique sundial
As a final stop, we visited the Mercato del Pesce al Minuto, a historic place where, even today, Venetians buy fresh fish. This market represents a tradition that has been handed down for centuries and maintains the authentic atmosphere of a Venice that still lives on the sea and the lagoon. Here we also discovered a very special sundial, which marks the months of the year: a unique detail that we had never seen before.
Saying goodbye to Venice
With a bit of sadness but a lot of satisfaction, our journey came to an end. They were intense days, full of discoveries and unforgettable moments. Here I list the exact locations of the places I told you about today in this post:
- Ponte delle Tette [//]:# (!worldmappin 45.43884 lat 12.33095 long d3scr)
- Torrefazione Cannaregio [//]:# (!worldmappin 45.44600 lat 12.32688 long d3scr)
- Croce di San Girolamo [//]:# (!worldmappin 45.44665 lat 12.32410 long d3scr)
- Chiesa Madonna dell'Orto [//]:# (!worldmappin 45.44646 lat 12.33271 long d3scr)
- Parco di Villa Groggia [//]:# (!worldmappin 45.44804 lat 12.32773 long d3scr)
- Mercato del Pesce al Minuto [//]:# (!worldmappin 45.43968 lat 12.33370 long d3scr)
I hope you enjoyed the story of this adventure! There are still many photos and details that I have not shared, so keep following me for more shots and travel stories. Thanks for reading this far and… see you next adventure! 😊
Equipment:
- Nikon D3200
- Nikkor 16-85mm Lens
- Post-production: Lightroom, soft enhancement of colors and contrast
Yours | Flewsplash
ITA
Il primo giorno dell’anno a Venezia: tra storia e angoli nascosti
Dopo tre giorni intensi e indimenticabili a Venezia, il nostro viaggio si è concluso con un ultimo giorno alla scoperta delle parti meno turistiche della città, ma non per questo meno affascinanti.
Nel caso in cui vi foste persi i primi 3 episodi, ecco dovete potete recuperarli:
Il primo gennaio 2024 ci siamo lasciati guidare dalla curiosità e dalla voglia di vivere la città in maniera più autentica, lontano dalla folla e immersi nella sua storia.
Il Ponte delle Tette: una storia curiosa
La nostra giornata è iniziata passando per il famoso Ponte delle Tette. Il nome curioso deriva da un episodio storico singolare: durante il Rinascimento, la Repubblica di Venezia permise alle prostitute di affacciarsi seminude dai balconi e dai ponti di questa zona per attirare clienti e, allo stesso tempo, combattere la diffusione dell'omosessualità, promuovendo la frequentazione delle case di tolleranza. Oggi, il ponte è un semplice e pittoresco passaggio, ma la sua storia aggiunge un tocco intrigante alla passeggiata.
La Torrefazione Cannaregio: il miglior caffè di Venezia
Dopo la passeggiata, ci siamo diretti verso Fondamenta Cannaregio su consiglio di un caro amico, con un obiettivo ben preciso: provare il miglior caffè di Venezia. La storica Torrefazione Cannaregio ci ha accolto con il profumo irresistibile delle sue miscele artigianali. Questo luogo è sia un bar che un negozio di caffè, con una varietà infinita di chicchi da acquistare. Il caffè era delizioso, ma c’è da dire che il servizio lascia un po’ a desiderare: nonostante la fila non fosse lunga, abbiamo aspettato parecchio per ricevere il nostro espresso. Pazienza, gli italiani sono anche questo!
La Croce di San Girolamo: un frammento di storia veneziana
Proseguendo, abbiamo raggiunto la Croce di San Girolamo, un piccolo ma significativo monumento nascosto tra le calli di Venezia. Questa croce segna un punto di riferimento importante per la comunità veneziana, legato a storie di devozione e leggende locali. Un angolo poco conosciuto ma ricco di fascino, perfetto per chi ama scoprire i dettagli storici più nascosti della città.
La quiete di Cannaregio e la Madonna dell’Orto
Il quartiere di Cannaregio ci ha regalato momenti di pace assoluta: camminare per le sue stradine la mattina del primo giorno dell'anno, con un silenzio quasi surreale, è stato un’esperienza unica. Abbiamo deciso di visitare la Chiesa della Madonna dell’Orto, un gioiello architettonico meno affollato rispetto ad altre chiese veneziane. Purtroppo, c’era una messa in corso e abbiamo preferito non disturbare, ma siamo comunque entrati per ammirarne la bellezza per qualche minuto.
Il Campo dei Mori e la leggenda del Moro di Venezia
Una delle tappe più interessanti della giornata è stata il Campo dei Mori, una piazzetta con una storia affascinante. Qui si trovano le statue dei fratelli Mastelli, mercanti originari della Morea (l'attuale Peloponneso), che si stabilirono a Venezia nel XII secolo. Una delle statue è famosa per il suo naso nero, risultato di una superstizione secondo cui toccarlo porterebbe fortuna. La leggenda del “Moro di Venezia” è legata a storie di commerci e inganni, rendendo questo angolo della città ancora più suggestivo.
Un angolo verde: il Parco di Villa Groggia
Prima di proseguire, ci siamo concessi una pausa nel piccolo Parco di Villa Groggia. Questo spazio verde, nascosto tra le calli di Cannaregio, è un luogo di ritrovo per i veneziani, soprattutto per le famiglie con bambini. È stato piacevole sedersi un attimo e godere della tranquillità del posto, un aspetto della città che spesso passa inosservato ai turisti.
Il Mercato del Pesce al Minuto e la meridiana unica
Come ultima tappa, abbiamo visitato il Mercato del Pesce al Minuto, un luogo storico dove, ancora oggi, i veneziani acquistano il pesce fresco. Questo mercato rappresenta una tradizione che si tramanda da secoli e mantiene intatta l'atmosfera autentica di una Venezia che vive ancora di mare e laguna. Qui abbiamo anche scoperto una meridiana davvero particolare, che segna i mesi dell’anno: un dettaglio unico che non avevamo mai visto prima.
Il saluto a Venezia
Con un po’ di tristezza ma tanta soddisfazione, il nostro viaggio giungeva alla fine. Sono stati giorni intensi, ricchi di scoperte e momenti indimenticabili. Vi elenco qui le posizioni esatte dei luoghi di cui vi ho parlato oggi in questo post:
- Ponte delle Tette [//]:# (!worldmappin 45.43884 lat 12.33095 long d3scr)
- Torrefazione Cannaregio [//]:# (!worldmappin 45.44600 lat 12.32688 long d3scr)
- Croce di San Girolamo [//]:# (!worldmappin 45.44665 lat 12.32410 long d3scr)
- Chiesa Madonna dell'Orto [//]:# (!worldmappin 45.44646 lat 12.33271 long d3scr)
- Parco di Villa Groggia [//]:# (!worldmappin 45.44804 lat 12.32773 long d3scr)
- Mercato del Pesce al Minuto [//]:# (!worldmappin 45.43968 lat 12.33370 long d3scr)
Spero che il racconto di questa avventura vi sia piaciuto! Ci sono ancora tante foto e dettagli che non ho condiviso, quindi continuate a seguirmi per altri scatti e racconti di viaggio. Grazie per aver letto fin qui e… alla prossima avventura! 😊
Attrezzatura:
- Nikon D3200
- Nikkor Lente 16-85mm
- Post-produzione: Lightroom, esaltazione morbida di colori e contrasto
Yours | Flewsplash
You can check out this post and your own profile on the map. Be part of the Worldmappin Community and join our Discord Channel to get in touch with other travelers, ask questions or just be updated on our latest features.
Loved to see those pictures, I actually got married in Venice in 2019, best moment of our lives! We really need to comeback to enjoy and drink some really good Prosecco.
Thank you @sherbacio! Yes, you definitely need to go back there! I bet you'd find it a bit different now since 2019. Thanks for stopping by!
My brother!! is this the place where Venetians buy fresh fish until now that you mean, if yes it deserves praise, a market that presents beautiful building architecture and a clean environment, thank you for entertaining us with beautiful and amazing pictures and have a nice day 🤗🤗🤗
Yes! They make flea market daily over there, on the same historic location when once they used to sell fresh fish. Thank you for stopping by!
Congratulations @flewsplash! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)
Your next target is to reach 800 replies.
You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
Check out our last posts:
Thank you so much for your support!