Paestum in Spring | 21.4.23 [Eng-Ita]

in Photography Lovers2 years ago (edited)

ENG

The beauty of the ancient, the warmth of the company, the sweetness of Spring

There are some destinations you always postpone, some places you think you will visit some time in a future, whenever "you have some free time".... and yet you never go, you never plan your trip and discover those destinations. Well, since I met Riccardo, all my dreams are getting true.

Paestum is one of those places I've always wanted to visit since I was a child. In some Italian schools, Paestum is even included as one of the school trip destination, but I never had the chance to visit it, nor with school or family and friends. Riccardo's got the same desire, and it all happened very quickly. We were thinking of organizing a nice long weekend somewhere, either in Italy or abroad, and yet all destinations seemed to be unrealistic, either because they were too expensive or too far for just a weekend.

One day I realized my accountant has a beautiful agritourism/b&b in Cilento, the southern part of Campania, and he had invited me over for years, but never had the occasion to go and visit him. Well, finally I found the occasion with Riccardo! We organized a long weekend taking advantage of the National Holiday for Liberation, happening on April 25, and we left for 5 days. We spent some amazing time and visited outstanding places but today I want to start telling the story of this journey with our first stop in Paestum, the place both of us have always dreamt of visiting.

First of all, never pre-pay for tickets in advance. This is a very friendly suggestion I need to give you because I was about to do that, but in the end I didn't because it was more expensive and not worthy, really. You may find some line at the entrance to purchase your ticket at the archeological site of Paestum, but if you are lucky or just a little patient, you may not wait too much and pay the regular ticket. We were very lucky and paid right away, as there was no line at all. Also because it was Saturday and most visitors go on Sunday.

The archeological site of Paestum and Velia, as it is officially called, is very famous in Italy and Campania because of its peculiar aspects of being a Greek, at the beginning, and then Roman town almost completely well preserved; indeed, the temples are basically all there to admire, you can even step in and walk around just like you were an ancient Greek. Also, some Roman ruins are very well preserved and the Roman baths, houses, and pools are extremely beautiful to walk around and take photos of.

The archeological park is huge and it may take even 3 hours to visit it all; the most interesting aspect, in my opinion, is that all the ruins are at the same time very well curated but also the nature grew around and your sight can enjoy this nice juxtaposition between the ancient, sacred, historical ruins and the brightest green of the grass, the sweetness of the first Spring flowers, and the quick lizards twitching under the sun and over the stones.

If you follow and know me, you also realized how much I love photography; not only I managed to make it my main job, but also I still love traveling and go places to take photos. The result of all this photographic passion is that I have plenty of hard disks full, and most of the time I see places without having a picture of myself.

Because Riccardo knows well this aspect of me and my passion, from time to time he grabs my camera when we are around and takes pictures of me. He says I look beautiful, but I guess it's just because he looks at me with the lovers' eyes ahah Anyhow, I am very grateful to him, because I finally have some pictures of myself too! ahah

Going back to Paestum, from Wikipedia "Paestum was a major ancient Greek city on the coast of the Tyrrhenian Sea in Magna Graecia (southern Italy). The ruins of Paestum are famous for their three ancient Greek temples in the Doric order, dating from about 550 to 450 BC, which are in an excellent state of preservation. The city walls and amphitheatre are largely intact, and the bottom of the walls of many other structures remain, as well as paved roads. The site is open to the public, and there is a modern national museum within it, which also contains the finds from the associated Greek site of Foce del Sele."

You should know that locals are very proud of Paestum because it is a UNESCO site, meaning that it has "cultural, historical, scientific or other form of significance. The site is judged to contain "cultural and natural heritage around the world considered to be of outstanding value to humanity". [Wikipedia on UNESCO]

As Italian citizen, and even more specifical Roman (born and raised in Rome) I admit to be extremely spoiled when it comes to touristic sites, ancient ruins, archeological sites, art, culture, and history in general. I've been continuously surrounded and exposed by art, history, and archeology of all kinds since I was born, so much so that I hardly appreciated to the deepest when I go and visit something new.

)

Of course, I do not mean to say that I did not like visiting Paestum: it was absolutely marvelous to walk around the temples and to finally make my dream come true together with Riccardo. The only flaw I am taking into consideration is that I will never in my entire life be able to be astonished, surprised, and amazed by the sight of such a historical beauty like a non-Italian person, or even a non-Roman, can.

I may sound silly or may be a little arrogant saying so, but I learnt to appreciate natural landscapes and beauties way more than historical; maybe because Rome is just richer of the latter than the former, and I keep living in Rome as a Roman, meaning I will not even be impressed anymore by the sight of the Colosseum, for instance; especially because I pass by it every week and I live only 15' away from there.

I don't want to bore you with my sophisticated reflections on the lifestyle and mindset of a Roman, rather now I want to invite you all to visit the magnificent site of Paestum, as well as to take a lunch break, as we did, at La Zizzona di Battipaglia, a fantastic place where to taste the famous mozzarella di bufala, only 15' away from Paestum. Trust me, you will thank me! They also sell and deliver from online purchases, but you rather want to go and get it there when it's fresh and delicious!

If you are an art lover as I am, you don't want to miss the second part of the visit of Paestum, which include also the Museum where many artworks are exhibited. I found it very beautiful but we definitely spent way more time walking in the park than in the museum, which is smaller and may be a little bit more "hackneyed".

If you are planning a trip to Naples and Caserta, you definitely don't want to miss Paestum either. I recommend going to those places in Spring because it's not super hot, there are not too many people and you will have the chance to enjoy the visit in total relax. It is also possible to reserve a guided tour, but it's a little bit expensive and you will be constraint to the guide's timing, and not being able to walk around freely as we did. Indeed, the park has many spots where you can sit, relax, have a snack and just enjoy the view, without necessarily visiting the whole site no-stop.

Thank you for going through my pictures, I hope you enjoyed! Keep following my posts to see what was next during this trip of mine in Cilento in great company!



Equipment:
  • Nikon D3200
  • Nikkon Lens 16-85mm
  • Post-production: Lightroom, soft enhancement of colors and contrast.

All pics and words are mine. Please, feel free to leave a comment with your feedback. If you need to use one of more of the photos, please, contact me and I'll share with you the original files.


Yours | Flewsplash

ITA

La bellezza dell'antico, il calore della compagnia, la dolcezza della primavera

Ci sono alcune destinazioni che rimandi sempre, alcuni posti che pensi di visitare in futuro, una volta che "avrai del tempo libero".... eppure non ci vai mai, non pianifichi mai il tuo viaggio e non scopri mai quelle destinazioni. Ebbene, da quando ho conosciuto Riccardo, tutti i miei sogni si stanno avverando.

Paestum è uno di quei posti che ho sempre voluto visitare fin da quando ero piccola. In alcune scuole italiane, Paestum è addirittura inserita tra le mete delle gite scolastiche, ma io non ho mai avuto occasione di visitarla, né con la scuola né con la famiglia e gli amici. Riccardo ha la stessa problematica, ed è stato organizzato tutto molto velocemente. Pensavamo di organizzare un bel weekend lungo da qualche parte, in Italia o all'estero, eppure tutte le destinazioni sembravano irrealistiche, vuoi perché troppo costose o troppo lontane per un solo weekend.

Un giorno mi sono ricordata che il mio commercialista ha un bellissimo agriturismo/b&b nel Cilento, nel sud della Campania, e mi aveva invitato da anni, ma non aveva mai avuto occasione di andare a trovarlo. Bene, finalmente avevo trovato l'occasione con Riccardo! Abbiamo organizzato un weekend lungo approfittando della Festa Nazionale della Liberazione, che cade il 25 aprile, e siamo partiti per 5 giorni. Abbiamo trascorso momenti meravigliosi e visitato luoghi eccezionali, ma oggi voglio iniziare a raccontare la storia di questo viaggio con la nostra prima tappa a Paestum, il luogo che entrambi abbiamo sempre sognato di visitare.

Prima di tutto, non prepagate mai i biglietti in anticipo. Questo è un suggerimento molto amichevole che ho bisogno di darvi perché stavo per farlo, ma alla fine non l'ho fatto perché era più costoso e non valeva la pena, davvero. Potreste trovare un po' di fila all'ingresso per acquistare il biglietto al sito archeologico di Paestum, ma se fortunati con solo un po' di pazienza, potreste non aspettare troppo e pagare il biglietto normale. Siamo stati molto fortunati e abbiamo pagato subito, perché non c'era nessuna fila. Anche perché era sabato e la maggior parte dei visitatori va di domenica.

Il sito archeologico di Paestum e Velia, come viene chiamato ufficialmente, è molto famoso in Italia e in Campania proprio per i suoi aspetti peculiari di essere città greca, prima, e poi romana quasi completamente ben conservata; in effetti, i templi sono praticamente tutti lì da ammirare, si può persino entrare e camminare proprio come se fossi un antico greco. Inoltre, alcune rovine romane sono molto ben conservate e le terme, le case e le piscine romane sono estremamente belle per passeggiare e scattare foto.

Il parco archeologico è enorme e potrebbero volerci anche 3 ore per visitarlo tutto; l'aspetto più interessante, secondo me, è che tutte le rovine sono allo stesso tempo molto ben curate ma anche la natura è stata lasciata crescere intorno e la si può godere di questa bella giustapposizione tra le rovine antiche, sacre, storiche e il verde più brillante dell'erba, la dolcezza dei primi fiori primaverili e le rapide lucertole che guizzano sotto il sole e sopra i sassi.

Se mi seguite e conoscete, sapete quanto amo la fotografia; non solo sono riuscita a farne il mio lavoro principale, ma amo ancora viaggiare e andare in posti dove fotografare. Il risultato di tutto questa passione fotografica è che ho un sacco di hard disk pieni, e il più delle volte vedo luoghi senza avere una foto di me stessa.

Poiché Riccardo conosce bene questo aspetto di me e la mia passione, di tanto in tanto afferra la mia macchina fotografica quando siamo in giro e mi fotografa. Dice che sono bellissima, ma immagino sia solo perché mi guarda con gli occhi dell'amore ahah Comunque, gli sono molto grata, perché finalmente ho anche io delle foto di me! ahaha

Tornando a Paestum, da Wikipedia "Paestum era un'importante città greca antica su la costa del Mar Tirreno nella Magna Grecia (Italia meridionale). Le rovine di Paestum sono famose per i loro tre antichi templi greci di ordine dorico, databili tra il 550 e il 450 a.C. circa, che sono in ottimo stato di conservazione. le mura e l'anfiteatro sono in gran parte intatti, e rimangono il fondo delle mura di molte altre strutture, così come le strade lastricate.Il sito è aperto al pubblico, e al suo interno vi è un moderno museo nazionale, che contiene anche i reperti provenienti dal sito greco associato di Foce del Sele."

Dovreste sapere che i locali sono molto orgogliosi di Paestum perché è un sito UNESCO, il che significa che ha "importanza culturale, storica, scientifica o di altro tipo. Si ritiene che il sito contenga " patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo considerato di eccezionale valore per l'umanità". [Wikipedia sull'UNESCO]

Da cittadina italiano, e ancor più specificamente romana (nata e cresciuta a Roma) ammetto di essere estremamente viziata quando si tratta di siti turistici, rovine antiche, siti archeologici, arte, cultura e storia in generale. Sono stata continuamente circondata ed esposta da arte, storia e archeologia di ogni tipo da quando sono nata, tanto che difficilmente apprezzo fino in fondo quando vado a visitare qualcosa di nuovo.

)

Certo, non voglio dire che non mi sia piaciuto visitare Paestum: è stato assolutamente meraviglioso passeggiare per i templi e realizzare finalmente il mio sogno insieme a Riccardo. L'unico difetto che sto prendendo in considerazione è che mai in tutta la mia vita potrò stupirmi, sorprendermi, lasciarmi incantare alla vista di una tale bellezza storica come può una persona non italiana, o anche non romana.

Potrei sembrare sciocca o un po' arrogante nel dirlo, ma ho imparato ad apprezzare i paesaggi e le bellezze naturali molto più di quelli storici; forse perché Roma è solo più ricca della seconda rispetto alla prima, e io continuo a vivere a Roma da romana, nel senso che non rimango impressionata nemmeno dalla vista del Colosseo, per esempio; soprattutto perché ci passo tutte le settimane e abito a soli 15' da lì.

Non voglio annoiarvi con le mie sofisticate riflessioni sullo stile di vita e la mentalità di un romano, ma ora voglio invitarvi tutti a visitare il magnifico sito di Paestum, così come fare una pausa pranzo, come abbiamo fatto noi, a La Zizzona di Battipaglia, un posto fantastico dove assaggiare la famosa mozzarella di bufala, solo 15' da Paestum. Fidatevi di me, mi ringrazierete! Vendono e consegnano anche da acquisti online, ma preferireste andare a prenderla lì quando è fresca e deliziosa!

Se siete appassionati d'arte come me, non perdete la seconda parte della visita di Paestum, che comprende anche il Museo dove sono esposte molte opere d'arte. L'ho trovato molto bello ma sicuramente abbiamo passato molto più tempo a passeggiare nel parco che nel museo, che è più piccolo e forse un po' più "banale".

Se state organizzando un viaggio a Napoli e Caserta, sicuramente non dovete perdervi nemmeno Paestum. Consiglio di andare in quei posti in primavera perché non fa un gran caldo, non c'è troppa gente e avrete la possibilità di godervi la visita in totale relax. È anche possibile prenotare una visita guidata, ma è un po' costosa e sarete vincolato dall'orario e dai tempi della guida, e non poterete camminare liberamente come abbiamo fatto noi. In effetti, il parco ha molti posti dove sedersi, rilassarsi, fare uno spuntino e semplicemente godersi il panorama, senza necessariamente visitare l'intero sito senza sosta.

Grazie per aver guardato le mie foto, spero vi siano piaciute! Continuate a seguire i miei post per vedere cosa è successo durante questo mio viaggio nel Cilento in ottima compagnia!



Equipment:

  • Nikon D3200
  • Nikkor Lente 16-8mm
  • Post-produzione: Lightroom, esaltazione morbida di colori e contrasto


Tutte le foto e le parole sono mie. Per favore, sentitevi liberi di lasciare un commento con un vostro feedback. Se avete bisogno di utilizzare una o più foto, contattatemi e condividerò con voi i file originali.


Yours | Flewsplash

Sort:  

That is definitely a place to visit one day. You should pin this post on the map with Pinmapple. Great shots!

It's so worthy really, I was so happy to finally be able to visit it! And we picked such a lovely sunny day of Spring 🤩
How do I Pin it on the map? Thank you for telling me

You find the place on this map, get the code and insert it at the bottom of your post

https://www.pinmapple.com/

Done!! Thank you 😊

You're welcome and let me know if you need more help 😀

Congratulations, your post has been added to Pinmapple! 🎉🥳🍍

Did you know you have your own profile map?
And every post has their own map too!

Want to have your post on the map too?

  • Go to Pinmapple
  • Click the get code button
  • Click on the map where your post should be (zoom in if needed)
  • Copy and paste the generated code in your post (Hive only)
  • Congrats, your post is now on the map!