Ogni singolo centimetro d’Italia è qualcosa di unico e meraviglioso. Quando questi centimetri sbucano dal mare, sono diamanti, di vari colori variopinti, che ci regalano emozioni.
Quest’oggi parlo ancora di un'Isola, siamo in Liguria, ed è l’Isola Gallinara. Per la sua posizione strategica è possibile ammirarla da più comuni del savonese.
Facente parte del Comune di Albenga, impreziosisce il panorama di Alassio e Laigueglia ad Ovest, oltre che di molti comuni liguri ad Est della stessa. Ad oggi l’Isola non è visitabile, ma è possibile effettuare apposito tour in battello. Gli scatti sono stati effettuati da Colla Micheri, promontorio che divide Laigueglia da Andora. Luogo molto suggestivo dove si possono ammirare tramonti fantastici al suono delle cicale, con l’Isola nel palcoscenico.
L’Isola e le acque che le stanno attorno fanno parte della Riserva Naturale Regionale dell’Isola Gallinara. Sull’Isola infatti si trova una grande colonia di gabbiani reali, oltre a una florida macchia mediterranea, mirto, lentisco, corbezzolo e molte altre varietà. Nel tratto di mare che la circonda invece è possibile avvistare spugne gialle, margherite di mare, organismi calcarei come il Coralligeno oppure le Alghe Fotofile e la Posidonia. Le immersione, vietate in passato, a causa di ordigni bellici inesplosi sul fondale, oggi sono permesse ma solo se guidati dalle guide locali.
Fu casa per i monaci benedettini che nel VI secolo partendo da un primo insediamento trasformarono in due secoli l’Isola in una grande abbazia. Anche un Papa fu ospitato sull’isola mentre fuggiva da Federico Barbarossa, Papa Alessandro III.
Durante la seconda guerra mondiale fu occupata dalle truppe tedesche. Fecero costruire dai prigionieri due gallerie utilizzate per stivare le munizioni sparate con cannoni dalle due aperture delle gallerie.
Ben due i relitti che si sono inabissati nelle acque attorno la Gallinara. Il fondale è per questo ricco di anfore, le imbarcazioni affondate erano mercantili risalenti a un secondo prima di Cristo.
Non mi stancherò mai di ripeterlo, un altro angolo di splendida Italia, nascosto ma in vista, forse poco conosciuto ma meraviglioso.
Immagini di mia proprietà, scattate con Canon PowerShot SX500IS. Se trovi interessante questo post, seguimi :) Mille Grazie per l'attenzione da @dudithedoctor
Se gradite un ulteriore approfondimento sulle Isola della Liguria, visitate quest’altro post sull’Isola di Bergeggi:
https://steemit.com/ita/@dudithedoctor/isola-di-bergeggi
Ma gli le bombe inesplose sono ancora li, immagino. A chi appartennero?
La bonifica degli ordigni è stata ultimata nel 2014. Era residui dell'occupazione tedesca.
Deve essere sicuramente bello farci un giro sopra ma anche sotto, tra i fondali. Queste isolette sono stupende, l'Italia è piena di queste bellezze.
sopra al momento non si può, ma sotto si con le guide del posto.