Il problema di fondo è solo uno, esprimere correttamente come significa e cosa rappresenta SPI, mi sbaglierò, ma SPI a tutti gli effetti è una società privata, per cui tutti i buoni propositi, le richieste e tutte le aspettative sono da ricondurre sempre ai vertici, non ci sono molte alternative, se la mia visione è giusta, o si accetta quello che passa il convento, o si percorrono altre strade, si può sbraitare all'infinito, ma non ci sono partite da giocare, non ci sono campi da battere, non ci sono alternative, si fa quello che dice la dirigenza, le regole sono quelle, i margini di manovra sono limitati.
Certo, ci sono utenti che vincono più frequentemente rispetto ad altri, è una domanda che per qualche mese mi sono posto anch'io, e ad un certo punto mi sono dato una risposta: non me ne frega niente, scrivo perché mi piace, perché mi piace interagire, perché mi piace dare upvote e riceverne, e perché mi piace ottenere delle ricompense, ma quest'ultimo punto è solo uno di quelli presenti su Steemit, certo, mi piace guadagnare soldi con le criptovalute, ma non voglio dare a SPI-Post.it (o Post.it) più importanza di quella che ha, e cioè quella di essere una delle possibili fonti "teoriche" di guadagno, non la "fonte" principale della mia presenza su Steemit, non è logico e non è giusto, vinca chi merita, se si decide per qualcuno a sfavore di un altro, amen, io ho realmente chiuso definitivamente con queste dinamiche dopo lo schifo dell'utente falso indiano.
SPI ha pompato parecchio del mio SP, sono a circa 650 (calcolando la percentuale di conversione derivante da una prossima conversione di una parte dei miei SD), di cui il 90% deriva da interazioni con la comunità italiana, e ritorno sempre su un altro concetto, che ho espresso diverse volte, ma che non tutti conoscono, ed è quello dell'imperfezione di SPI, ma che rimane decisamente superiore, nel suo complesso, rispetto a tante dinamiche che mi circondano sul web e nella vita reale.
You are viewing a single comment's thread from:
Non si sta accusando spi di non essere perfetto (forse qualcuno, ma la minoranza), si stanno liberamente esprimendo delle esigenze (non necessariamente di tutti) che evidentemente spi non è in grado di soddisfare, e quindi coloro che hanno queste esigenze si confrontano per percorrere altre strade. Nessuna partita, nessuna guerra tra bande, nessun "io sono meglio di te".
Giusto, @anedo, purtroppo la mia sarà una visione infantile, ma mi piacerebbe se le cose riuscissero a sistemarsi in una qualche maniera, senza ulteriori sconvolgimenti, ma ci sono troppe correnti ormai che si sono scatenate, e non vedo dei punti di convergenza su cui ci si possa fermare per provare a ristabilire un po' la situazione generale, è probabile che le esigenze di cui hai parlato tu porteranno alla formazione di un gruppo che seguirà altre strade, ma questo non toglie il valore alle persone, che rimane tale andando oltre al senso di certe decisioni
Caro @mad-runner, sono d'accordo con te, nessun nuovo percorso può togliere il valore di spi, ci mancherebbe altro.
Non solo! La creazione di questo valore (che sono sicuro continuerà a proporsi senza particolari sconvolgimenti, per lo meno me lo auguro) è stata determinata da persone di grande qualità (non ho dubbi), che hanno il mio completo rispetto.
Se io mi sono permesso di fare delle critiche a spi non significa che considero non di valore gli appartenenti del gruppo. Perché come dici tu nessuno è perfetto, né io, ne tu, né gli altri. Ma il confronto che si è avviato riguarda argomenti e approcci a cui non tutti sono interessati, come è normale che sia.
Chi non partecipa a questo confronto lo decide a partire da sé, io posso fare delle domande e degli inviti, ma non posso pretendere che il mio interlocutore deve per forza rispondere o accettare l'invito, ma non per questo, se lo ritengo importante, devo smettere di continuare a fare domande e inviti. Cioè a cercare il percorso più adatto ai miei interessi e alla mia visione. E tutte le visioni hanno valore, se sono diverse saranno percorsi diversi, ma spero sempre con scambi e sinergie sul terreno comune (anche se piccolo).