You are viewing a single comment's thread from:

RE: Il libro: un’ancora di salvezza.

in #ita7 years ago

Brava!
In quest'era in cui se si superano le 300 parole la gente impazzisce e si annoia, ci sono cali d'attenzione e di interesse, i libri possono e devono essere riconosciuti come ancore di salvezza.

Anche io amo leggere, senza avere un genere preferito perché odio le categorie (ma le storie d'orrore non mi piacciono tantissimo e nemmeno i gialli se non hanno altri elementi - parliamo de Il Nome della Rosa? Un capolavoro anche se ha del giallo!).

Come dici tu, il libro non si limita ad essere un oggetto, ma è un'esperienza multisensoriale: coinvolge l'olfatto, con l'odore della carta e dell'inchiostro che a volte crea un legame con il lettore prima ancora dell'inizio della lettura stessa; il tatto, perché ha una sua consistenza, una sua grana, uno spessore; la vista, perché oltre alla lettura c'è anche una componente legata all'impaginazione, alla grafica, i corpi di testo possono essere piacevoli da guardare o disordinati, i colori possono creare movimento e spezzare il ritmo.
Poi c'è l'esperienza di viaggio, la lettura ed il coinvolgimento, il lasciarsi guidare dallo scrittore in modo creativo, immaginando l'universo di eventi, personaggi e storie di ogni capitolo.

Mia madre mi ha insegnato un principio cardine - una cosa importantissima! - quando ero piccola ripeteva sempre: "Su libri e materassi non risparmiare mai; niente è più importante". Ancora rifletto sul senso dei materassi, ma penso che lo capirò tra qualche annetto!
Bella riflessione, speriamo che si inneschi una bella catena di letture! Secondo me questo post sarà graditissimo alla nostra @viki.veg che legge tanto!

Sort:  

Sarebbe bello creare un gruppo di lettura, un libro al mese deciso tramite sondaggio, magari lanciamo uno spunto a @viki.veg, che ne dici? A fine lettura potremmo scambiarci idee e opinioni. Oppure se troppo impegnativo, raccontarci i libri letti durante il mese. Io ne sarei molto entusiasta, così magari riuscirei a fa salire il numero di libri che mi sembra sempre troppo poco.

Si i soldi investiti in libri e viaggi ( anch'io per adesso non apprezzo il materasso come dovrebbe, vivo ancora a casa con mia madre, si vede eh! ) sono sempre ben spesi, guadagni di cultura, esperienze e ricordi che hanno un certo spessore, ti definiscono.

Ho sempre avuto una lista con i libri da comprare e anche quando non lavoravo, riuscivo sempre a mettermi da parte qualcosa per acquistarli, anche quando venivo criticata per la spesa che sembrava eccessiva agli occhi degli altri.

Neanch'io ho un genere preferito, se un libro è bello è bello e basta, poi certo ho le mie preferenze ma spazio molto.
Anche la scelta del libro ha un ruolo fondamentale, considero tanti fattori prima di comprarlo ( quindi cerco di andare da sola in libreria perchè impiego diverso tempo): la carta, l'ordore, l'edizione e la collana.

Grazie comunque per la considerazione :)

Ma grazie a te, tutto è partito dalla tua riflessione!
Secondo me istituire un gruppo di lettura sarebbe molto bello. Ti confesso che qui a Malta ho qualche difficoltà alle volte a trovare dei libri, non esistono le librerie grandi o immense come le abbiamo in Italia, quindi potrei avere qualche difficoltà a reperire in tempo un libro specifico, ma se si fa, ci provo comunque! Esiste sempre amazon! Favorevole!
Penso che anche @aditili sarebbe d'accordo!

Ah infatti.. alle brutte amazon is the way!
Vediamo che ci risponderanno, se ci sono altri utenti interessati e cosa ne pensano. 😊