La filosofia di un periodo nasce come risposta al bisogno sociale, e lo sviluppo della filosofia nella storia della civiltà occidentale sin dal Rinascimento ha, quindi, riflesso il processo in cui i filosofi creativi hanno risposto alle sfide uniche di ogni fase dello sviluppo della cultura occidentale stessa.La carriera della filosofia – come vede i suoi compiti e le sue funzioni, come si definisce, i metodi speciali che inventa per il conseguimento del sapere filosofico, le forme letterarie che adotta e utilizza, la sua concezione della portata del suo oggetto, e il suo cambiare i criteri di significato e i cardini della verità sulla modalità delle sue risposte successive alle sfide della struttura sociale entro cui si pone. Quindi, la filosofia occidentale nel Medioevo era principalmente una filosofia cristiana, che completava la rivelazione divina, riflettendo l’ordine feudale nella sua cosmologia , dedicandosi in misura non trascurabile ai compiti istituzionali del Chiesa cattolica romana . Non è stato un caso che le principali conquiste filosofiche del 13 ° e 14 ° secolo siano state opera di uomini di chiesa che sono stati anche professori di teologia presso le Università di Oxford e Parigi.Il Rinascimento del tardo 15 ° e 16 ° secolo ha presentato un diverso insieme di problemi e quindi ha suggerito diverse linee di sforzo filosofico. Quello che è chiamato il Rinascimento europeo è seguito all’introduzione di tre nuove invenzioni meccaniche dall’Est: polvere da sparo , blocco stampa da tipo mobile, e il bussola . Il primo fu usato per far esplodere le massicce fortificazioni dell’ordine feudale e divenne così un agente del nuovo spirito di nazionalismo che minacciava la regola degli uomini di chiesa – e, in effetti, l’enfasi universalista della chiesa stessa – con un potere secolare in competizione . Il secondo, diffondendo ampiamente la conoscenza, l’apprendimento secolarizzato, ridusse il monopolio intellettuale di un’élite ecclesiastica e ripristinò i classici letterari e filosofici della Grecia e di Roma. Il terzo, la bussola, aumentò la sicurezza e la portata della navigazione, produsse i viaggi di scoperta che aprirono l’ emisfero occidentale e simboleggiava un nuovo spirito di avventura fisica e un nuovo interesse scientifico nella struttura del mondo naturale.Ognuna di queste invenzioni, con le sue più vaste conseguenze culturali, ha presentato nuovi problemi intellettuali e nuovi compiti filosofici all’interno di un ambiente politico e sociale in evoluzione . Mentre il potere di una singola autorità religiosa veniva lentamente eroso sotto l’influenza della Riforma protestante e mentre il prestigio della lingua latina universale lasciava il posto alle lingue vernacolari, i filosofi divennero sempre meno identificati con le loro posizioni nella gerarchia ecclesiastica e sempre di più identificati con le loro origini nazionali. Le opere di Alberto Magno, di San Tommaso d’Aquino, di San Bonaventura e di Giovanni Duns Scoto erano state sostanzialmente estranee ai paesi della loro nascita; ma la filosofia di Niccolò Machiavelli (1469-1527) era direttamente collegato all’esperienza italiana, e quella di Francis Bacon (1561-1626) era l’inglese al centro, come quella di Thomas Hobbes (1588-1679) nel primo periodo moderno. Allo stesso modo, il pensiero di René Descartes (1596-1650) stabilì lo standard e il tono della vita intellettuale in Francia per 200 anni.La conoscenza nel mondo contemporaneo è convenzionalmente divisa tra le scienze naturali, le scienze sociali e le scienze umane. Nel Rinascimento, tuttavia, i campi dell’apprendimento non erano ancora così fortemente divisi; di fatto, ognuna di queste divisioni è sorto nel campo della filosofia globale e ampiamente inclusivo. Mentre il Rinascimento montava la sua rivolta contro il regno della religione e quindi reagiva contro la chiesa, contro l’autorità, contro la Scolastica e contro Aristotele, ci fu un improvviso fiorire di interesse nei problemi centrati sulla società civile, sull’umanità e sulla natura. Queste tre aree corrispondevano esattamente ai tre filoni dominanti della filosofia del Rinascimento: filosofia politica, umanesimo e filosofia della natura.
Filosofia politica
Mentre l’autorità secolare sostituiva l’autorità ecclesiastica e l’interesse dominante dell’epoca passava dalla religione alla politica, era naturale che le rivalità degli stati nazionali e le loro persistenti crisi di ordine interno dovessero sollevare con rinnovata urgenza problemi filosofici, praticamente inattivi dal momento che Tempi cristiani, sulla natura e lo stato morale del potere politico. Questa nuova preoccupazione per l’unità nazionale, la sicurezza interna, il potere dello stato e la giustizia internazionale stimolò la crescita della filosofia politica in Italia, Francia, Inghilterra e Olanda.Machiavelli, a volte segretario di stato della repubblica fiorentina, esplorò tecniche per il sequestro e la conservazione del potere in modi che sembravano esaltare “ragioni di stato” al di sopra della morale. Il suo Il principe e I discorsi sui primi dieci libri di Livio (entrambi pubblicati postumi) codificarono le pratiche attuali della diplomazia rinascimentale per i successivi 100 anni. In realtà, Machiavelli era motivato da speranze patriottiche per la definitiva unificazione dell’Italia e dalla convinzione che gli standard morali degli italiani contemporanei dovevano essere elevati ripristinando le antiche virtù romane. Più di mezzo secolo dopo, il filosofo politico francese Jean Bodin (1530-96) ha insistito sul fatto che lo stato deve possedere un potere unico, unificato e assoluto; ha così sviluppato in dettaglio la dottrina della sovranità nazionale come fonte di ogni legittimità legale.
Machiavelli, NiccolòNiccolò Machiavelli, olio su tela di Santi di Tito; a Palazzo Vecchio, Firenze
In Inghilterra, Hobbes, che doveva diventare tutore del futuro re Carlo II (1630-85), sviluppò la finzione secondo cui “nello stato di natura” che precedette la civiltà “la mano di ogni uomo [era] sollevata contro l’altra” e la vita umana era di conseguenza “solitaria, povera, cattiva, brutale, e breve. “Acontratto sociale è stato quindi concordato per trasmettere tutti i diritti privati a un singolo sovrano in cambio di protezione generale e l’istituzione di un regno di legge . Poiché la legge è semplicemente “il comando del sovrano”, Hobbes immediatamente trasformò la giustizia in un sottoprodotto di potere e negato qualsiasi diritto di ribellione tranne quando il sovrano diventa troppo debole per proteggere il commonwealth o per tenerlo insieme.In Olanda, prospera e tollerante repubblica commerciale nel XVII secolo, le questioni della filosofia politica assumevano una forma diversa . Il Dutch East India Company ha commissionato un grande giurista, Hugo Grotius (1583-1645), per scrivere una difesa dei loro diritti commerciali e del loro libero accesso ai mari, e dei due trattati che ne derivano, La libertà dei mari (1609) e Sulla legge di guerra e pace (1625), furono le prime significative codifiche di diritto internazionale . La loro originalità filosofica era, tuttavia, nel fatto che, nel difendere i diritti di una piccola nazione militarmente debole contro i potenti stati dell’Inghilterra, della Francia e della Spagna, Grotius fu condotto a un’indagine preliminare sulle fonti e sulla validità del concetto di La legge naturale – la nozione che inerente alla ragione umana e immutabile anche contro la volontà degli stati sovrani sono considerazioni imperative di giustizia naturale e responsabilità morale, che devono servire da controllo contro l’esercizio arbitrario di un vasto potere politico. In generale, la filosofia politica del Rinascimento e del primo periodo moderno era dualistica: era ossessionata, ancora confusa, dal conflitto tra necessità politica e responsabilità morale generale. Machiavelli, Bodin e Hobbes, asserivate affermazioni che giustificavano le azioni del dispotismo italiano e l’assolutismo delle dinastie Bourbon e Stuart.Ma Machiavelli era ossessionato dal problema delle virtù umane, Bodin insisteva che anche il sovrano avrebbe dovuto obbedire alla legge della natura (cioè governare secondo i dettami della giustizia naturale), e Hobbes stesso trovò nella legge naturale la motivazione razionale questo fa sì che una persona cerchi sicurezza e pace. Alla fine, il Rinascimento e la filosofia politica dei primi tempi sostenevano le dottrine di Trasimaco , che riteneva giusto ciò che è nell’interesse dei forti, non riuscì mai a sfuggire a una fitta coscienza Socratica.
Umanesimo
Il Rinascimento fu caratterizzato dal revival dell’interesse per la matematica, la medicina e Letteratura classica. Lo studio della matematica e della medicina ha scatenato la rivoluzione scientifica del XVI e XVII secolo, mentre lo studio della letteratura classica è diventato il fondamento della filosofia dell’umanesimo rinascimentale. Generalmente sospettoso della scienza e indifferente alla religione, l’umanesimo ha sottolineato nuovamente la centralità di esseri umani nell’universo e il loro valore e importanza supremi. Caratteristica di questa enfasi è stata la Orazione sulla dignità dell’uomo (1486) di Giovanni Pico della Mirandola , un italiano Filosofo platonico e membro principale dell’Accademia platonica di Firenze, organizzato dal sovrano della città, Lorenzo de ‘Medici (1449-92). Ma la nuova enfasi sulla responsabilità personale e la possibilità di auto-creazione come un’opera d’arte fu in gran parte una conseguenza della riscoperta di una serie di testi classici cruciali, che servirono a invertire le tendenze dell’apprendimento medievale. L’umanesimo rinascimentale era basato sulla vittoria della retorica sulla dialettica e di Platone su Aristotele, mentre l’angusto formato del metodo filosofico scolastico lasciava spazio a una discorsività platonica.Gran parte di questa trasformazione era stata preparata dall’iniziativa scientifica italiana all’inizio del XV secolo.Lorenzo Valla (1407-57), un umanista antiautoritario, ha usato il manoscritto di Oratoria Institutio di Quintiliano (35- c. 96) per creare nuove forme di retorica e di critica testuale . Ma ancora più importante fu la rinascita di un entusiasmo per la filosofia di Platone in Medici Firenze e dellacorte coltivata di Urbino. Proprio per servire questo entusiasmo, Marsilio Ficino (1433-99), capo dell’Accademia platonica, tradusse l’intero corpus platonico in latino alla fine del XV secolo.Tranne che negli scritti di Pico della Mirandola e del filosofo italiano Giordano Bruno (1548-1600), l’influenza diretta del platonismo sulla metafisica rinascimentale è difficile da rintracciare. Il resoconto platonico delle virtù morali, tuttavia, fu mirabilmente adattato alle esigenze dell’educazione rinascimentale, servendo come fondamento filosofico dell’ideale rinascimentale del cortigiano e gentiluomo. Ma Platone rappresentava anche l’importanza della matematica e il tentativo pitagorico di scoprire i segreti dei cieli, della Terra e del mondo della natura in termini di numero e calcolo esatto. Questo aspetto del platonismo ha influenzato il Rinascimento scienza e filosofia. Gli scienziati Niccolò Copernico (1473-1543), Johannes Kepler (1571-1630) e Galileo Galilei (1564-1642) devono molto al clima generale della fiducia pitagorica nel potere esplicativo del numero.
Keplero, JohannesJohannes Kepler, olio su tela di un artista sconosciuto, 1627; nella cattedrale di Strasburgo, in Francia. Erich Lessing / Art Resource, New York
Il platonismo influenzò anche le forme letterarie in cui fu scritta la filosofia del Rinascimento. Sebbene i platonisti altomedievali, come Sant’Agostino e Giovanni Scoto Erigena, usassero occasionalmente il forma di dialogo , in seguito Scholastics lo abbandonò a favore del trattato formale , di cui la grande “summae” di Alessandro di Hales ( c. 1170-1245) e Tommaso sono stati esempi incontaminate. La riscoperta rinascimentale dei dialoghi platonici suggeriva il fascino letterario di questo metodo di conversazione agli umanisti, agli scienziati e ai filosofi politici. Bruno ha presentato le sue intuizioni centrali in un dialogo, Riguardo alla causa, al principio e all’uno (1584); Galileo ha presentato la sua nuova meccanica nella sua Dialogo sui due principali sistemi mondiali: tolemaico e copernicano(1632); e perfino di Machiavelli The Art of War (1521) prende la forma di una conversazione raffinata in un tranquillo giardino fiorentino.L’umanesimo rinascimentale era principalmente un movimento morale e letterario, piuttosto che un movimento strettamente filosofico. Fioriva in figure con interessi largamente filosofici, come Desiderius Erasmus (1469-1536), erudito cittadino del mondo, e Sir Thomas More (1477-1535), il dotto ma sfortunato cancelliere di Enrico VIII, nonché, nella generazione successiva, il grande saggista francese Michel de Montaigne (1532-92). Ma il recupero dei classici greci e latini, che fu opera dell’umanesimo, influenzò profondamente l’intero campo della filosofia e della scienza del Rinascimento e dei primi tempi attraverso le antiche scuole filosofiche a cui ancora una volta dirigeva l’attenzione.Oltre al platonismo, la più notevole di queste scuole era atomismo, Scetticismo, e Stoicismo . La scoperta di Lucrezio s’ De rerum natura influenzato Galileo, Bruno, e più tardi Pierre Gassendi (1592-1655), un moderno epicureo, attraverso le intuizioni della natura riflesse in questo lavoro. Il recupero dei contorni del pirronismo di Sesto Empirico , ristampati nel 1562, hanno prodotto una crisi scettica nella filosofia francese che ha dominato il periodo da Montaigne a Descartes. E lo stoicismo di Seneca e di Epitteto divenne quasi l’etica ufficiale del Rinascimento, figurando in modo prominente nel Saggi (1580-88) di Montaigne, nelle lettere che Descartes scrisse alla principessa Elisabetta di Boemia (1618-79) e alla regina Cristina di Svezia (1626-89), e nelle sezioni successivedell’Etica (1675) di Benedetto de Spinoza (1632-77).
Filosofia della natura
La filosofia nel mondo moderno è una disciplina consapevole . È riuscito a definirsi in modo restrittivo, distinguendosi da una parte dalla religione e dall’altra dalla scienza esatta. Ma questo restringimento di messa a fuoco avvenne molto tardi nella sua storia, certamente non prima del 18 ° secolo. I primi filosofi dell’antica Grecia erano teorici del mondo fisico; Pitagora e Platone erano contemporaneamente filosofi e matematici, e in Aristotele non c’è una chiara distinzione tra filosofia e scienze naturali. Il Rinascimento e il primo periodo moderno continuarono questa ampiezza di concezione caratteristica dei Greci. Galileo e Cartesio erano contemporaneamente matematici, fisici e filosofi; e la fisica ha mantenuto il nome di filosofia naturalealmeno fino alla morte di Sir Isaac Newton (1642-1727).Se i pensatori del Rinascimento fossero stati scrupolosi nella questione della definizione (che non erano), avrebbero potuto definire la filosofia, sulla base della sua pratica effettiva, come “la considerazione razionale, metodica e sistematica del genere umano, la società civile, e il mondo naturale. “Le aree di interesse della filosofia non sarebbero state quindi messe in dubbio, sebbene la questione di ciò che costituisce ” considerazione razionale, metodica e sistematica “sarebbe stata estremamente controversa.Perché la conoscenza avanza attraverso la scoperta e la promozione di nuovi metodi filosofici e perché questi diversi metodi dipendono dalla loro validità sui criteri filosofici prevalenti della verità significato e importanza, le cruciali dispute filosofiche dei secoli XVI e XVII erano in fondo a dispute sul metodo. È questo il problema, piuttosto che qualsiasi disaccordo su temi o aree di interesse, che ha diviso i più grandi filosofi del Rinascimento.Il grande nuovo fatto che affrontò il Rinascimento fu l’immediatezza, l’immensità e l’uniformità del mondo naturale. Ma ciò che era di primaria importanza era la nuova prospettiva attraverso cui questo fatto veniva interpretato. Agli scolari del Medioevo , l’universo era gerarchico, organico e ordinato da Dio. Per i filosofi del Rinascimento, era pluralista, macchinista e matematicamente ordinato. Nel Medioevo, gli studiosi pensavano in termini di scopi, obiettivi e intenzioni divine; nel Rinascimento, pensavano in termini di forze, agenzie meccaniche e cause fisiche. Tutto ciò era diventato chiaro entro la fine del XV secolo. Nelle prime pagine dei taccuini di Leonardo da Vinci (1452-1519), il grande artista e politologo fiorentino, presenta le seguenti tre proposizioni:
Autoritratto di Leonardo da Vinci, disegno a gesso, 1512; nel Palazzo Reale, Torino, Italia. Alinari / Art Resource, New York
- 1. Dal momento che l’esperienza è stata l’amante di chi ha scritto bene, la prendo come mia amante, e per lei su tutti i punti faccio appello.
- 2. Strumentale o la scienza meccanica è la più nobile e soprattutto la più utile, visto che per mezzo di essa tutti i corpi animati che hanno il movimento eseguono tutte le loro azioni.
- 3. Non c’è certezza in cui non si possa né applicare alcuna delle scienze matematiche, né alcuna di quelle che si basano sulle scienze matematiche.
Qui sono enunciati rispettivamente (1) il principio di empirismo, (2) il primato della scienza meccanicista e (3) la fede nella spiegazione matematica .È su queste tre dottrine, come su una roccia, che sono state costruite la scienza e la filosofia del Rinascimento e della prima modernità. Da ciascuna delle tesi di Leonardo discende una delle grandi correnti della filosofia rinascimentale e della prima modernità: dal principio empirico all’opera di Bacone, dal meccanismo all’opera di Hobbes, e dalla spiegazione matematica all’opera di Cartesio.Qualsiasi trattamento filosofico adeguato di il metodo scientifico riconosce che le spiegazioni offerte dalla scienza sono sia empiriche che matematiche. Nel pensiero di Leonardo, come nella procedura scientifica in generale, non c’è bisogno di alcun conflitto tra questi due ideali; tuttavia rappresentano due poli opposti, ciascuno in grado di escludere l’altro. Gli incidenti peculiari del successo scientifico del Rinascimento suggerirono erroneamente la loro incompatibilità, poiché la rinascita degli studi medici da una parte e il rigoglio della fisica matematica dall’altra enfatizzavano le virtù opposte nella metodologia scientifica . Questa polarità era rappresentata dalle figure di Andreas Vesalius (1514-64) e Galileo. Vesalio, un medico fiammingo, stupì tutta l’Europa con la sua incredibile precisione dissezioni e disegni anatomici. Avendo inventato nuovi strumenti per questo preciso scopo, ha successivamente messo a nudo i sistemi vascolari, neurali e muscolari del corpo umano.Questa procedura sembrava dimostrare le virtù del metodo empirico, della sperimentazione e della generalizzazione induttiva sulla base di un’osservazione precisa e disciplinata. Solo poco dopo, Galileo , seguendo la tradizione già stabilita da Copernico e Keplero, tentò di fare per il movimento terrestre e siderale ciò che Vesalio aveva gestito per la struttura del corpo umano – creando le sue dinamiche fisiche , tuttavia, sulla base di ipotesi derivato dalla matematica. Nel lavoro di Galileo, tutti gli impulsi scientifici più originali del Rinascimento erano uniti: l’interesse per la matematica ellenistica, l’uso sperimentale di nuovi strumenti come il telescopio e la fede sottostante che la ricerca della certezza nella scienza è ragionevole perché i moti di tutti i corpi fisici sono comprensibili in termini matematici. Il lavoro di Galileo tratta anche alcuni dei temi ricorrenti della filosofia del XVI e XVII secolo: l’atomismo (che descrive i cambiamenti dei corpi fisici grossolani in termini di movimenti delle loro parti), la riduzione delle differenze qualitative rispetto alle differenze quantitative e il risultante importante distinzione tra “primario “e”secondarie “. Le qualità precedenti, tra cui forma, estensione e gravità specifica, erano considerate parte della natura e quindi reali. Questi ultimi, come il colore, l’odore, il gusto e la posizione relativa, erano considerati semplicemente l’effetto dei moti dei corpi fisici sulla percezione delle menti e quindi effimeri , soggettivi e sostanzialmente irrilevanti per la natura della realtà fisica.
Galileo. Bettmann / Corbis
Referenze
- Nicola Abbagnano, La filosofia antica (dalle origini al neoplatonismo), in Nicola Abbagnano (a cura di), Storia della filosofia, vol. 1, Milano, TEA, 2001, ISBN 88-7819-717-3.
- Nicola Abbagnano, La filosofia del Rinascimento, in Nicola Abbagnano (a cura di), Storia della filosofia, vol. 3, Milano, TEA, 1995, ISBN 88-7819-721-1.
- Giancarlo Alfano, Claudio Gigante ed Emilio Russo, Il Rinascimento: un’introduzione al Cinquecento letterario italiano, Roma, Salerno, 2016, ISBN 978-88-8402-957-7.
- Vittore Branca, Giovanni Boccaccio: profilo biografico, Firenze, Sansoni, 1977, SBN IT\ICCU\SBL\0148727.
- Luciano Berti, Umberto Baldini e Rosella Foggi, Masaccio, Firenze, Cantini, 1988, ISBN 88-7737-062-9.
- Emilio Bigi, BRACCIOLINI, Poggio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 13, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1971, SBN IT\ICCU\RAV\0018879. URL consultato il 25 dicembre 2015.
- (ES) Virginia Bomartí Sánchez, Humanistas europeos (Siglos XIV y XVI), Madrid, Editorial Complutense, 2006, ISBN 978-84-7491-824-3. URL consultato il 26 dicembre 2015.
- Alfredo Bosisio, Il Basso Medioevo, in Federico Curato (a cura di), Storia Universale, vol. 4, Novara, Istituto geografico De Agostini, 1968, SBN IT\ICCU\SBL\0106101.
- Jacob Burckhardt, La civiltà del Rinascimento in Italia, a cura di Ludovico Gatto e Domenico Valbusa, Roma, Newton Compton Editori, 2008, ISBN 978-88-541-1000-7., originariamente (DE) Die Kultur der Renaissance in Italien, 1860.
Hi! I am a robot. I just upvoted you! I found similar content that readers might be interested in:
https://www.scienceonline.it/blog/2018/02/27/la-filosofia-nel-rinascimento/
Congratulations @scienceonline! You have completed some achievement on Steemit and have been rewarded with new badge(s) :
Award for the number of posts published
Click on any badge to view your own Board of Honor on SteemitBoard.
To support your work, I also upvoted your post!
For more information about SteemitBoard, click here
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
Do not miss the last announcement from @steemitboard!