HOW TO READ HIEROGLHYPS
CHAPTER I
The writing systems in the Ancient Egypt
Do you know that Hieroglyphs are not the only one writing system in the Ancient Egypt? Indeed, although for us is quite strange having more than one alphabet, there are a lot of Nations, such as Japan, that own two or more alphabets. In the Ancient Egypt existed four writing systems that have been evolved through the centuries; Hieroglyph, Hieratic, Demotic and Copt. The first two belong to a very early stage of the Egyptian language but have survived during the centuries, Demotic and Copt, otherwise, they represent the final stages of the linguistic developmental, both for the language itself and for the writing.
I should preface this by saying that Egyptian language had passed through many stages and Egyptologists agree to divide them into 3 phases: Old Egyptian, Middle Egyptian and Late Egyptian. In Old and Middle Egyptian were used Hieroglyphs and Hieratic, while in Late Egyptian we can see the development of Demotic and Copt.
Hieroglyphs:
Hieroglyphs, as many of you know, represent the most famous and long-lived writing system of the Ancient Egypt; drawing a comparison with our alphabets, hieroglyphs are “comparable” to the letters we usually use to form words. They have accompanied the lives of Egyptians from the Predynastic period to the end of Egyptian domination.
Maybe not everyone knows that, to distinguish the several phases of Egyptian domination, Egyptologists use macro labels to define historical periods to understand better the three thousand years of Egyptian’s history. These macro labels are, in chronological order, Predynastic period, Old Kingdom, First Intermediate Period, Middle Kingdom, Second Intermediate Period, Old Kingdom, Third Intermediate Period and Late Period. Obviously they are conventional subdivisions made by modern historians to define the history of a population; an ancient Egyptian didn’t know to live in a determinate period rather than another, maybe he could be aware of the changes occurred in his period respect to the eras before, but for him the history was a historical continuum with no cuts, in a succession of dynasties. But what these dynasties are? Dynasties were lineages of kings related to each other by family bonds, but also another conventional way to subdivide Egyptian history. This subdivision belongs to Manetone, an Egyptian monk lived in the III b.C., that wrote about Egyptian history (his work is called “Aegyptiaka”, from the Greek Αἰγυπτιακά), starting from the 0 dynasty to the XXX dynasty, which is the last one.
During the late IV millennial, the Egyptian civilisation began and to this period belong the very first kings, we barely know anything about them, such as the Scorpion King or Narmer. Some archaeological evidences of this period, which some of them are dedicated to these kings, show the very first attempts of hieroglyphic writing; these evidences, although they are very archaic, exhibit a high level of developmental that suggest an early phase of elaboration and evolution of hieroglyphs in the centuries before.
The very first needs that have led the Egyptians to create a writing system are administrative and bureaucratic because they needed an appropriate instrument to record everything of useful; later other needs emerged, such as religious and literary ones. Not without reason, the religious context is the most connected to hieroglyphs; the Egyptians called their writing system, not hieroglyphs which is a Greek word, but medu neṯjeru (divine words), in fact they thought that these signs had magic powers and life of its own.
Figure 1 Definition taken by a page of the Dictionary Egyptian-English. mdw nṯr (singular)(read “medu netjr”) with its translation “word of God”, “divine decree” and plural “Sacred Writings). Raymond Oliver Faulkner “A Concise dictionary of Middle Egyptian”, Oxford, Griffith Institute, 1962-72
As you can see in the Figure 1, the Egyptians wrote only consonants or semi-consonants; for example, in the case below, the letter “w” is a semi-consonant, they didn’t hear it as a vowel, but as a “consonant” sound, otherwise that sound for us is similar to the vowel “u”. We are not certain what sound they pronounced between consonants, but, thanks to several studies, Egyptologists agree to use the vowel “e” instead of the missing vowels (mEdu nEtjEr). The lack of vowels could generate ambiguities, in fact several words were written in the same way o with the same sound; for remedying the problem, Egyptians used a special type of hieroglyphs without phonetic value, called “determinative”, added at the end of the word. That sign is a classifier that indicates to which semantic sphere the word belongs to.
To sum up, hieroglyphs are more than 700, some more used than others: we can divide them in 3 categories: 23 consonants represented by a single sign (uniliteral), a lot of biliterals (a same sign used to represent two consonants) and a few triliteral signs.
In the next chapter I will show you how to read hieroglyphs properly.
Figure 2: Inscription in the Hatshepsut’s temple (XVII din.), Deir el-Bahari.
“Preparing the tent of the envoy of the king and his expedition on the Myrrh-terraces of Punt, near the sea, to receive the greats of this foreign land. Offering to them bread, beer, wine, meat and fruit, and everything from Egypt, as the palace has commanded.“
Hieratic:
Contemporary to hieroglyphic writing, hieratic appeared, and they coexisted together for centuries. It is a cursive style of hieroglyphic, in fact each hieratic sign has its hieroglyphic counterpart, but they are much more rounded and less detailed. The scribes’ needs were to speed up the writing’s process, and so some hieroglyphs little used were eliminated.
The name “hieratic” isn’t an Egyptian name, actually; it comes from Greek and it means “priestly” (hieratikos). This because, Egyptologists refer with this term to the Greek-Roman period, where this type of writing was prerogative of the priestly elite. At the very beginning, hieratic was born for facilitating writing in everyday life; try to think how much time an ancient Egyptian could spent writing a letter with hieroglyphs!! With the Middle Kingdom it was regularly used in the daily life to write accounting and administration texts, lately these needs reneged and hieratic became, from the VII b.C., definitively the writing of literature and religion (its place in everyday life will be taken by Demotic).
Figura 7 Two examples of hieratic writing (below) with its counterpart in hieroglyphic (above). The firs text belongs to XII din. (1990-1780 b.C) and the second to XX din. (1180-1080 b.C.); as you can see, hieratic changed a lot during the centuries. Imagine taken Alan Gardiner, Egyptian Grammar; Being an introduction to the study of Hieroglyphs, PLATE II, Oxford, Griffith Institute, 1957
Demotic:
Demotic (from the Greek dēmōtikos, “popular”) born in the VII century b.C. during the XXV dynasty, and lived until the V a.C. It was born concomitantly with the developmental of Egyptian language to the Late Egyptian. The term was used to distinguish its area of competence; with the evolution of Hieratic writing to religious and literal texts and with Hieroglyph used as sacred writing, Demotic became the writing of the population. It is another cursive writing, but has any relations with hieroglyphs.
As Hieroglyphs, Demotic has uni and pluriliteral phonograms, but it has several differences; it is subject to scribe’s calligraphy (different from one person to another), furthermore is very complex and difficult to read. It is not likely hieroglyphs at all, signs change in the script and are connected one to another, forming a kind of one sign. During the Roman domination, since the difficulties of this writing, Demotic was abandoned to transcribe administrative documents, confined in the private sphere of daily life.
Figure 4 Example of Demotic writing with its counterpart in hieroglyphs. From Alan Gardiner, Egyptian Grammar: Being an Introduction to the Study of Hieroglyphs, PLATE II, third edition revised, Oxford: Griffith Institute, 1957
Coptic:
The fourth and last stage of writing and language in Ancient Egypt is called “Coptic”. It is not only a way of writing, but a real language, influenced by Greek. Indeed, in the last phases of Egyptian history a lot of populations conquered Egypt, and one of them were Greeks; with Alexander the Great, Egyptian became part of Greek’s territory. During this domination Greek (called Ptolemaic period), waded through the Egyptian society and became the language spoken by the official Administration, Ptolemaic pharaohs and as language of the international relations, and for these reasons, after the Roman conquer, Greek became the official language, by replacing Demotic. Coptic writing appeared in the late I century a.C, it is a combination of Greek alphabet and some special Demotic letters to integrate Egyptian sounds that didn’t belong to Greek phonetic. One of the needs that led the Egyptians to adopt Greek alphabet was the introduction of Christianism; Egyptian Christians wanted to translate the Holy Books in their mother tongue. Coptic lived for 1000 years; with Arabian domination it was replaced by Arabic, but survived in those communities of Coptic Christians.
Figure 5:This is an example of how different type of writings can survive side by side contemporary. This is the famous Rosetta Stone, that reports an edict of the pharaoh Ptolomeo V Epifane in the 196 b.C. The text is repeated three times; one in hieroglyph, one in Demotic and one in Greek. Rosetta stone, British Museum, London.
COME LEGGERE I GEROGLIFICI
CAPITOLO I
I sistemi di scrittura nell’Antico Egitto
Sapete che i geroglifici non sono l’unico metodo di scrittura adottato nell’Antico Egitto? Anzi, per quanto a noi possa sembrare quasi assurdo avere più “alfabeti” in contemporanea, provate a pensare a nazioni come il Giappone, che possiede tre alfabeti diversi per riportare in scrittura la lingua parlata. In Egitto esistevano infatti quattro tipi di scrittura che si sono evoluti nei secoli; il geroglifico, lo ieratico, il demotico e il copto. Se il geroglifico e lo ieratico appartengono a fasi molto antiche della storia egizia, ma sopravvissero nei secoli, il demotico ed infine, il più giovane, il copto rappresentano le ultime fasi dell’evoluzione linguistica dell’antico egiziano, sia per quanto riguarda appunto la lingua egiziana che la scrittura.
Bisogna infatti premettere che l’antica lingua parlata dagli egiziani ha attraversato numerosi stadi, gli egittologi sono concordi nel dividere le fasi evolutive della lingua egiziana in 3: Antico Egiziano, Medio Egiziano e Tardo Egiziano. I sistemi di scrittura usati nell’Antico e Medio egiziano sono il geroglifico e lo ieratico, mentre con il Tardo Egiziano vediamo lo sviluppo del demotico e del copto; se i primi due si riferiscono semplicemente a tipi di scrittura, con demotico e copto si intende anche un’evoluzione dal punto di vista linguistico.
I geroglifici:
I geroglifici, come molti sanno, rappresentano il metodo di scrittura degli antichi egizi; facendo un paragone un po’ semplicistico con il nostro alfabeto, i geroglifici sono equiparabili, con le dovute differenze, alle lettere che noi utilizziamo per formare parole e frasi.
Da sempre collegato al mistero e alle pratiche magiche nell’immaginario comune, il geroglifico è stato il sistema di scrittura più longevo nella storia dell’Antico Egitto; per tutta la durata della dominazione egiziana, il geroglifico ha accompagnato la vita degli antichi egiziani dal periodo di poco antecedente alla I dinastia, fino alla fine dei suoi giorni.
Forse non tutti sanno che per distinguere le varie fasi della lunghissima dominazione egiziana si utilizzano delle macro etichette che definiscono, appunto, un periodo storico rispetto ad un altro e mi sembra d’obbligo fare almeno una piccola menzione al sistema di suddivisione cronologica per aiutarvi a capire meglio i 3000 anni della storia egiziana; queste macro etichette sono, in ordine cronologico, Predinastico o Arcaico, Antico Regno, Primo Periodo Intermedio, Medio Regno, Secondo Periodo Intermedio, Nuovo Regno, Terzo Periodo Intermedio e Periodo Tardo. Ovviamente, come molto spesso succede nel corso della Storia, sono divisioni convenzionali che vengono fatte a posteriori dagli storici per identificare vari momenti della storia di un popolo; ognuno di questi periodi ha indubbiamente portato con sé cambiamenti e sconvolgimenti all’interno della compagine sociale egiziana, ma questi cambiamenti non sono mai avvenuti in modo netto e causati da un fattore ben preciso (e databile con assoluta certezza) dal quale potesse dipendere l’inizio del nuovo periodo storico. Piuttosto tutta questa serie di fenomeni che si manifestano o mutano nel periodo storico successivo sono dovuti a più o meno lunghi processi di maturazione che trovano le loro radici nel periodo di poco precedente. Un egiziano antico, che viveva durante quello che noi chiamiamo Medio Regno, non era a conoscenza di vivere in un nuovo periodo, probabilmente era consapevole dei cambiamenti ai quali la società era andata incontro rispetto i secoli precedenti, ma per lui la storia egiziana era un continuum storico senza cesure, non a caso la percezione degli antichi egiziani voleva la loro storia come un susseguirsi continuo di dinastie senza interruzioni tra una e l’altra. Ma cosa sono queste dinastie? Con dinastie si intendono casate di sovrani uniti da legami di parentela, ma sono anche un altro modo convenzionale per suddividere la storia egiziana; dobbiamo questa divisione a Manetone, un sacerdote egiziano vissuto nel III a.C., che nella sua storia dell’Egitto, gli Aegyptiaka (Αἰγυπτιακά), parte dai re mitici della dinastia 0 fino ad arrivare alla XXX dinastia.
Durante la seconda metà del IV millennio la civiltà egiziana vedeva la luce e a questo periodo appartengono quei i famosissimi re mitici del periodo protodinastico o Arcaico di cui purtroppo conosciamo davvero poco, come il re Scorpione e Narmer. Proprio in reperti archeologici dedicati o in qualche modo dedicati al loro culto, sono presenti le prime attestazioni di geroglifico, che, per quanto arcaiche, presentano già un notevole livello di sviluppo che sembra frutto di una qualche elaborazione ed evoluzione avvenute in epoche precedenti, di cui però non abbiamo attestazioni.
La nuova formazione statale che si andava creando, ossia la prima dinastia di faraoni con tutto il loro apparato burocratico, aveva esigenze amministrative che obbligarono ben presto gli egiziani a tenere conto di tutto per iscritto, ma non furono le uniche motivazioni che inaugurarono l’uso estensivo della scrittura, infatti, allo stesso modo, influirono su questo fenomeno anche aspirazioni di natura religiosa e letteraria. Non a caso l’ambito religioso sembra quello più collegato ai geroglifici; la parola egiziana per geroglifici è medu neṯjeru (“parole divine) ed essi da subito acquisirono una connotazione di sacralità, si pensava fossero dotati di poteri magici e di vita propria.
Figura 1 Pagina del dizionario Egiziano-Inglese alla voce mdw nṯr al singolare ( letto “medu netjer”) che riporta la traduzione “parola del Dio, decreto divino” e al plurale “scritture sacre”. Immagine tratta da Raymond Oliver Faulkner “A Concise dictionary of Middle Egyptian”, Oxford, Griffith Institute, 1962-72
Come evidenziato anche nell’immagine, gli egiziani non scrivevano le vocali, ma soltanto le consonanti (o semiconsonanti), prassi comune a tutte le lingue semitiche; ad esempio, nel caso della lettera “w” poco sopra, loro non la percepivano come una vocale ma come un suono consonantico che al nostro orecchio però assomiglierebbe a tutti gli effetti a una “u”. Non sappiamo con certezza assoluta cosa pronunciassero tra una consonante e l’altra, ma dopo numerosi studi, anche analizzando le ultime comunità ancora parlanti copto, si tende a utilizzare la vocale “e” in luogo di tutte le vocali mancanti (in questo caso “medu netjer”). La mancanza di vocali poteva generare delle ambiguità, in quanto molte parole potevano essere scritte allo stesso modo. Proprio in questo frangente entrano in gioco tutta una serie di geroglifici, senza alcun valore fonetico chiamati determinativi, che si posponevano alla parola interessata per disambiguarla e connotarla con certezza. Ad esempio, per far capire che una parola, magari scritta in maniera molto simile ad un’altra, volesse significare un qualcosa che avesse a che fare con il mondo animale, ad essa seguiva il geroglifico che rappresentava un animale generico (se la cosa riguardava una parola generica tipo “mandria” o “gregge”), oppure potevano trovarsi diversi geroglifici rappresentanti specie di animali (gli animali comuni nell’Egitto dell’epoca) come il leone o l’asino, o parti di essi, per designare una caratteristica specifica di quell’animale in particolare (esempio la criniera).
Insomma, i geroglifici offrono una gamma di più di 700 segni, ma non tutti vengono usati frequentemente; i più comuni sono i monolitteri (in numero di 24 e corrispondono a un singolo valore fonetico, per fare un paragone spiccio sarebbero le nostre lettere dell’alfabeto), i bilitteri (corrispondono a un suono biconsonantico, ossia due lettere che si leggono sempre insieme, ad esempio “mt” letto “met”) e infine i trilitteri (ossia tre lettere che si leggono sempre insieme “ḫpr” letto “heper”).
Il discorso sulla lettura dei geroglifici è decisamente più ampio e complesso, rimando quindi al capitolo successivo per la spiegazione dettagliata su come si leggano e un’analisi più approfondita di questo sistema particolare che combina fonogrammi con ideogrammi.
Figura 2 Riproduzione dell’iscrizione presente nel tempio dedicato alla regina Hatshepsut (XVIII dinastia) a Deir el-Bahari. E’ presente il testo in geroglifico che narra la vicenda del viaggio verso la mitica terra di Punt, accompagnato dalle immagini che riproducono alcune delle scene raccontate.
Lo ieratico:
Quasi contemporaneamente al geroglifico si manifestò lo ieratico e questi due sistemi sopravvissero in concomitanza per secoli. Questo stile di scrittura, inizialmente si presentava come una sorta di geroglifico in “corsivo”, molto più arrotondato e meno dettagliato dei segni geroglifici e, successivamente, i suoi tratti si semplificarono a tal punto da non riuscire quasi più a riconoscere i corrispettivi geroglifici che rappresentavano. L’esigenza degli scribi infatti era quella di velocizzare in ogni modo il processo di scrittura, molti geroglifici scarsamente usati vennero quindi eliminati dalla scrittura ieratica, in favore di quelli che venivano utilizzati più spesso.
In realtà, chi ha un po’ di familiarità con le lingue indoeuropee noterà che il nome “ieratico” rimanda a un contesto tipicamente greco e non appartiene al registro linguistico del ceppo delle lingue semitiche, di cui l’Egiziano antico fa parte; questo perché lo ieratico (dal greco hieratikos, “sacerdotale”) è il nome con cui gli egittologi si riferiscono al quel sistema di scrittura che sì, si era sviluppato molti secoli addietro, ma in epoca greco-romana veniva utilizzato solo dalla classe sacerdotale colta (da cui il nome) per trascrivere i testi religiosi.
In origine lo ieratico nacque per precise esigenze, era infatti complesso e dispendioso, in termini di tempo, utilizzare i geroglifici nella vita di tutti i giorni; pensate quanto tempo avrebbe richiesto scrivere una lettera riproducendo fedelmente quei caratteri di natura pittorica! Venne quindi utilizzato dal Medio Regno (2055 a.C.) nella vita quotidiana per riportare testi di contabilità, amministrazione e corrispondenza di natura personale. Successivamente questo periodo, le esigenze prosaiche passarono in secondo piano e lo ieratico si riscontrò anche in papiri di natura religiosa, e dal VII secolo a.C. si specializzò definitivamente come scrittura letteraria e religiosa.
Figura 3 Esempi di scrittura ieratica e geroglifica; in entrambi gli esempi, in alto è riportato il testo ieratico con la sua trascrizione in geroglifico. Il primo testo appartiene alla XII dinastia (1990- 1780 a.C.) e il secondo alla XX (1180-1080 a.C.), si può notare che, se il geroglifico non presenta differenze, lo ieratico invece, nell’arco di quasi mille anni, ha cambiato di molto la sua forma. Immagine tratta da Alan Gardiner, Egyptian Grammar; Being an introduction to the study of Hieroglyphs, PLATE II, Oxford, Griffith Institute, 1957
Il demotico:
Il demotico (sempre dal greco dēmōtikos, “popolare”) nacque intorno al VII secolo a.C., al tempo della XXV dinastia e sopravvisse fino al V secolo d.C; come è stato già detto, nacque quindi in concomitanza con lo sviluppo della lingua egiziana verso lo stadio del Tardo Egiziano. Il termine “popolare” venne utilizzato per distinguere nettamente l’ambito di competenza di questo tipo di scrittura; dapprima usato per testi amministrativi e commerciali ma anche letterari e religiosi, poi con l’evoluzione dello ieratico verso aspirazioni di natura letteraria e religiosa e con il geroglifico, che veniva utilizzato nelle iscrizioni e nei testi di natura regale, si venne a creare un vuoto per quanto riguardava la scrittura della vita di tutti i giorni. Il demotico riempì questo vuoto e per quasi mille anni divenne il sistema di scrittura della vita quotidiana, abbandonando lentamente il suo ruolo di lingua dell'amministrazione che venne rilevato dal greco.
E’ un’altra forma di scrittura considerata “corsiva”, come il geroglifico possiede fonogrammi mono e pluriconsonantici, ma presenta numerose differenze; innanzitutto è un sistema di scrittura soggetto all’individualità, in quanto, come le odierne scritture a mano, ogni scriba aveva la propria calligrafia, inoltre è particolarmente complessa e difficile da leggere, non assomiglia ai geroglifici e presenta numerose legature tra una lettera e un’altra che creano spesso confusione al lettore. Differentemente dai geroglifici sembrerebbe riportare anche le vocali, tuttavia il numero di segni utilizzati è tutt’ora argomento di dibattito. Per motivi di praticità, appunto, in epoca romana il demotico venne abbandonato per la redazione di documenti amministrativi in favore del greco, rimanendo confinato nella sfera personale.
Figura 4 Esempio di scrittura demotica con trascrizione in geroglifico; non si riescono più a distinguere i geroglifici corrispettivi nella scrittura demotica. Immagine tratta da Alan Gardiner, Egyptian Grammar: Being an Introduction to the Study of Hieroglyphs, PLATE II, third edition revised, Oxford: Griffith Institute, 1957
Il copto:
Il quarto stadio della scrittura e della lingua egiziana è denominato copto. Il copto non è soltanto un tipo di scrittura, ma è una vera e propria lingua, influenzata da coloro che ormai da secoli regnavano sul territorio egiziano. Per quanto si sancisca ufficialmente la fine dell’indipendenza egiziana nel 31 a.C. con la battaglia di Azio che vide schierate le truppe di Ottaviano Augusto contro quelle di Marcantonio, l’Egitto era controllato da popolazioni non egiziane già da diversi secoli; infatti questo fenomeno era in fieri già con l’avvento delle dinastie nubiane, poi con la conquista Persiana, che trasformò l’Egitto in una satrapia e infine con la conquista di Alessandro Magno e la dinastia Tolemaica. Proprio nel periodo ellenistico il greco divenne la lingua parlata dai regnanti, dall’amministrazione ufficiale e utilizzata per i rapporti internazionali, non a caso i romani, dopo la conquista dell’Egitto, vollero sostituire il demotico con il greco nell’amministrazione del paese.
La scrittura copta apparve infatti alla fine del I secolo d.C., essa si avvale dell’alfabeto greco più alcuni simboli speciali presi in prestito dal demotico, per rendere alcuni suoni che appartenevano alla fonetica egiziana ma non a quella greca. Uno dei motivi che spinse la popolazione egiziana ad adottare l’alfabeto greco fu l’introduzione del Cristianesimo; i cristiani d’Egitto sentirono la necessità di tradurre le scritture sacre di questa religione, che venivano dal Vicino Oriente, nella loro lingua madre, essa da quel momento in poi divenne la lingua (e la scrittura) ufficiale. Esse sopravvissero per altri 1000 anni; con la dominazione araba il copto come lingua d’amministrazione lentamente decadde e venne sostituito dall’arabo (l’ultimo testo antico redatto in copto risale al XII secolo d.C.), e rimase appannaggio solo di poche comunità cristiane sparse nel Paese. Oggi il copto è utilizzato solo come lingua sacra della Chiesa Copta d’Egitto.
Figura 5:Un esempio pratico di come queste diverse tipologie di scrittura potessero coesistere nello stesso momento si ha nella celebre Stele di Rosetta, che riporta un editto emesso in onore del faraone Tolomeo V Epifane nel 196 a.C. Il testo è lo stesso ripetuto per ben tre volte in tre registri differenti (sfortunatamente tutti mutili). Nella parte in alto è presente il geroglifico, nella sezione centrale il demotico e nell’ultima parte il greco antico. Figura 5 Stele di Rosetta, British Museum, London.
Fonti:
James Peter Allen, Middle Egyptian: an introduction to the language and the culture of Hieroglyphs, Cambridge, University Press, 2010
Nicolas Grimal, A history of Ancient Egypt, Wiley, 1994
Maria Carmela Betrò, Geroglifici, Verona, Mondadori, 1995
Ciampini Emanuele, La lingua dell’Antico Egitto, Milano, Hoepli, 2018
Alan Gardiner, Egyptian Grammar; Being an introduction to the study of Hieroglyphs, Oxford, Griffith Institute, 1957
Foto:
Immagine 1
Immagine 2
Le immagini non citate, sono realizzate da me.
Questo post è stato condiviso e votato dal team di curatori di discovery-it.
This post was shared in the Curation Collective Discord community
community witness. Please consider using one of your witness votes on us here for curators, and upvoted and resteemed by the @c-squared community account after manual review.@c-squared runs a
Congratulations @maryincryptoland! You have completed the following achievement on the Steem blockchain and have been rewarded with new badge(s) :
You can view your badges on your Steem Board and compare to others on the Steem Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word
STOP
To support your work, I also upvoted your post!
Vote for @Steemitboard as a witness to get one more award and increased upvotes!
This post has been voted on by the SteemSTEM curation team and voting trail. It is elligible for support from @curie.
If you appreciate the work we are doing, then consider supporting our witness stem.witness. Additional witness support to the curie witness would be appreciated as well.
For additional information please join us on the SteemSTEM discord and to get to know the rest of the community!
Please consider setting @steemstem as a beneficiary to your post to get a stronger support.
Please consider using the steemstem.io app to get a stronger support.