Riuscirà Trump a siglare una pace condivisa in Ucraina?

in #war2 days ago

Sono iniziati da poco i colloqui tra emissari americani e russi, l'obiettivo è arrivare ad un cessate il fuoco e porre le basi per un rapporto duraturo tra UE, Nato e Russia. Il merito di Trump in questa primissima fase è stato condurre i russi al tavolo delle trattative, anche se al momento pare la UE sia stata esclusa per diversi motivi, essendo ovviamente schierata in toto con l'Ucraina e chiedendo a gran voce la restituzione del territorio sottomesso in questi anni di guerra.

Purtroppo, sebbene sarebbe cosa buona e giusta, la Russia non si ritirerà dai territori occupati e questo immagino sarà un punto saldo delle trattative. Se l'Ucraina e l'UE vorranno sedersi al tavolo delle trattative, questo punto dovrà essere in qualche modo assorbito dalle parti in causa.

Ma non sarà solo questo il tema delle trattative. Al momento ci sono una gran moltitudine di sanzioni da parte della UE nei confronti del governo di Putin e certamente ci sarà una battaglia anche sui tavoli della trattativa per abolire questi divieti che stanno comunque danneggiando l'economia russa.

L'Ucraina al momento ha un grande problema di uomini e armi, sebbene a quest' ultimo problema si potrebbe trovare risoluzione, al rimpinguamento delle forze umane serviranno anni. La Russia ha una popolazione molto più ampia e numerosa di quella ucraina ed inevitabilmente ciò incide sull'esito della guerra a lungo termine.

Nonostante tutto ci auguriamo che la pace possa tornare a splendere in Ucraina e che i suoi abitanti, seppur abbiano combattuto come leoni, tornino a godersi la serenità di una vita lontana dalle bombe.