I miei consigli per i nuovi utenti di Hive: #untobisunto contest

in Olio di Balena14 days ago

Premetterei, innanzi tutto, che il genere di consigli è strettamente dipendente dal tipo di utente che approda. Quindi si farebbe impossibile evitare di scrivere la Divina Commedia o Il Trattato del Bianca😆. Impossibile pure postarne solo tre🤣. Non potendo stare qui tutta la notte (ma già lo so che farò notte pure così e considerate che questa è la seconda ripresa dopo ieri😜), faccio che limitare gli ambiti, considerando sia l'aspirante telelavoratore poco e niente avvezzo ai task online, ma che comunque possiede già una conoscenza di medio livello del mondo cripto (perchè magari si è dedicato alla compravendita e forse pure al trading) e pure l'utente medio del mio forum, soprattutto nel caso del consiglio n.3. Quindi:

1)non arrendersi al primo soffio di venticello. Un errore molto comune di svariati aspiranti telelavoratori è l'aspettativa di ricevere stipendi all'altezza delle mansioni offline sotto padrone, ma magari sbattendosi molto, molto meno. Impossibile. Quando si accorgono che online è tutt'altro paio di maniche (tranne che non si tratti di telelavoro meramente in back-office con tanto di contratto e millemila clausole e allora è equiparato e assimilato all'impiego subordinato offline, il che in ogni caso implica che vi sia dall'altra parte dello schermo un datore di lavoro a decidere lui o lei e non voi, di proporvi a lavorare da remoto), abbandonano baracca e burattini nel giro di pochi giorni (magari pure di un giorno solo🤣). Chiunque poi si lagnasse che la vita è cara, che non s'arriva a fine mese, ha magari qualche ora libera che solitamente squaglia sul divano davanti a qualche serie fessflix, che per la cronaca costa l'abbonamento e non genera alcun reddito, un pensierino di non arrendersi al primo soffio di venticello farebbe meglio forse a farcelo🤣. Ricordando quale punto fermo che qui s'arrotonda, non si guadagnano stipendi, a meno che non si viva in un paese del quarto mondo dove il dollaro supera di trecento salti la valuta nazionale di turno

2)non costruitevi un profilo che vi renda facilmente riconoscibili al mondo esterno: occhio, il che non significa affattoarrotondista (non è un dileggio, occhio: è la definizione coniata dal mio collega, l'amministratore tecnico del mio forum arrotondiamo, dove siamo arrotondisti pure noi admin) e che ha pure la necessità di riscuotere periodicamente anzichè limitarsi a parcheggiare il 100% delle entrate che sia permesso impersonare entità esistenti e men che meno il plagio. Intendo unicamente di non dare troppo nell'occhio, anzi, di dare nell'occhio il meno possibile (ed è la stessa cosa che vi consiglierebbe il nostro amico @garlet con il quale tempo fa se n'era argomentato). Il motivo di questo consiglio che potrebbe apparire inusuale si spiega nel n.3, sul quale mi dilungherò particolarmente perchè è legato a un aspetto del quale non si parla quasi mai, ma resta di fondamentale importanza per il tipo di utente

3)last, but not least, se fate come me che prelevo ogni santo mese da queste piattaforme, quindi per qualsiasi motivo non manterrete qui sopra ogni singolo cent guadagnato, a meno che non viviate nelle Filippine, informatevi per bene delle implicazioni fiscali e per seguitare lavorando a norma di legge, onde evitare di rischiare accertamenti, cartelle iniquitalia e altre svariate grivie tributarie e burocratiche. Si, lo so che seguire questo consiglio può apparire di una paturnia infernale (quale burocrazia, del resto, non lo è?), ma se vivete in Italia (capita pure in Spagna) o in qualsiasi altro paese nel quale le banche sono obbligate a trasmettere agli organi fiscali ogni movimento in entrata (pure uscita) nei vostri conti correnti, inutile dire che oramai saprete meglio di me che questi guadagni che vi arrivano in banca e provenienti da ovunque, task online compresi, vanno giustificati. Dunque, se però avete già una p. IVA aperta, siete a cavallo, perchè non ne dovrete aprire una seconda, ma soltanto aggiungere il codice ATECO per blogger o content creator (queste sono nè più nè meno le attività, se non altro le principali, di qui sopra). Questo se vivete in Italia (altrove ci saranno altre modalità burocratiche, ma il succo del discorso resta sempre lo stesso, cioè giustificare questi guadagni a norma di legge per non incappare in grivie e paturnie). So che in Spagna c'è un sistema simile per i telelavoratori e comunque i freela. Se siete lavoratori sotto padrone: ecco, qui le info reperite sono discordanti: c'è chi ritiene che sia possibile dichiarare questi guadagni sotto la voce altri redditi del modello 730 o modello unico (o altro che nel frattempo da quando ho levato le tende non abbia sostituito uno, l'altro o entrambi), mentre secondo la lettera della legge tributaria si dovrebbe comunque aprire p. IVA con l'apposito codice ATECO di blogger o content creator. Qui la cosa migliore da fare è quella di informarsi con un commercialista onesto (sottolineo onesto) ed esperto in telelavoro: sarà lui/lei a indicare se e quando è necessaria la p. IVA. Se poi nè una nè l'altra circostanza vi copre le spalle, cioè se approdate su hive da disoccupati, qui niente da fare e il codice tributario è chiaro: la vostra principale (e unica) attività diventerà blogger o content creator. Ragione per cui l'obbligo della p. IVA non ve lo leverebbe nessuno. Un dubbio nel caso dello studente a carico dei genitori: c'è fino a un certo importo che è possibile guadagnare restando esentasse (che raddoppia qualora lo studente a carico non abbia ancora compiuto i 24 anni), ma data la natura di queste attività che configurano freela, per quanto esenti dal pagare le tasse, potrebbe non esentare dall'obbligo di aprire p.IVA. Occhio pure alla bufala dei 5000 euro in un anno, che malauguratamente è a tutt'ora in circolazione. Il limite dei 5000 euro serve solo da spartiacque per la gestione separata INPS, ma il discrimine partita IVA si/partita IVA facoltativa sta nell'occasionalità e mancanza di attributo professionale dell'attività svolta. Per meglio spiegare, da quando è stata purtroppo abrogata la legge Biagi sul punto, venendosi dunque a creare una bella lacuna che ha generato discrezionalità in capo al burocrate di turno riguardo alla configurazione di quando un'attività è occasionale e quando no, ci provo con esempi pratici. Facciamo che prelevate da qui ogni santo mese come me (che non vivo in Italia, ma lavoro su hive e parenti con la p. IVA del mio paese): qui è impossibile accampare l'occasionalità. Il burocrate vi dirà che ricevete un compenso a cadenza regolare (qui sta la rogna). Diciamo pure che sebbene poi prelevaste soltanto una volta l'anno, però pubbilicate tutti i giorni, pure qui, l'occasionalità non si può proprio dimostrare (purtroppo nel diritto tributario vige l'onere della prova invertito e dunque a dimostrare che state lavorando a norma di legge dovete essere voi e non il fisco). Ovvio che, sia come sia, finchè hive resta decentralizzata e soprattutto semi-sconosciuta, difficilmente qualche burocrate dell'AdE vi pizzicherà, sbattendovi in faccia che state pubblicando tutti i giorni e dunque siete blogger professionisti che lavorano fuori della legge, se prelevate una volta all'anno (mi raccomando: mai nello stesso mese e nello stesso giorno dell'anno, o il burocrate vi potrebbe accampare, non sia mai, una cadenza regolare). Altro paio di maniche diventerebbe però se un giorno o l'altro hive diventasse famosa come fessibuk, trik-trok e finstagram (e qui si che con i burocrati del fisco diventeranno rogne amare, per quanto il desiderio di svariati hivers è proprio il raggiungimento di tale fama), oppure anche no, ma qualora aveste commesso l'errore di costruirvi un profilo che permette al mondo offline di risalire facilmente a voi e l'unica attività remunerata ce l'avete qua (ecco perchè nel consiglio n.2 ve lo sconsiglio e scusate la ridondanza), il terreno potrebbe farsi pantanoso. Non che sia un vero errore per tutti, ma per il tipo di utente arrotondista purtroppo lo è. Ricapitolando: hive semi-sconosciuta e decentralizzata - profilo difficilmente riconoscibile nel mondo esterno - prelievo una volta all'anno e mai stesso mese e mai stesso giorno - molto probabile possibilità di accampare il lavoro occasionale scansando la p. IVA - in ogni caso e per qualsiasi dubbio, sentire un commercialista onesto e ferrato nel telelavoro, magari mondo cripto incluso
tax-consultant-3094819_640.jpg
Ps.: immagine Pixabay royalty free, autrice Alexas_Fotos (https://pixabay.com/es/photos/consultor-de-impuestos-archivos-3094819/), avendo preferito un'immagine (sia pure comica, anzi, meglio se comica) che si riferisce al consiglio più significativo

Sort:  

Oddio, dare consigli fiscali ai nuovi utenti che magari riceveranno praticamente zero da Hive se non investono fior fior di quattrini...però gli avvertimenti fiscali non sono mai abbastanza 🤣

!LOLZ

Guarda, amico mio, ti dirò che personalmente non ho investito nemmeno un centesimo e dei guadagni di qui sopra sin dall'inizio non mi posso lamentare (ok, sia pure considerando che non vivo nell'eurozona nè in alcun paese dalla valuta FIAT pesanteparenti di hive che mi aveva conferito piena libertà immediata per iniziare qualsiasi attività sopra. Quindi i nuovi utenti che caso mai ricevessero deleghe, guadagneranno subito. Ma non solo: ho visto utenti neonati su hive guadagnare il triplo e il quadruplo di me che sto qui dal 2021 (occhio: non è una lamentela, ma una constatazione). Può infatti tranquillamente capitare che gli argomenti che postano questi utenti generino l'interesse della platea ad altissimo livello, tra l'altro senza neppure il bisogno di crearsi una previa reputazione (se un argomento solletica i neuroni, poco da fare🤣). Ma quand'anche non fosse, procrastinare le questioni fiscali e tributarie, fosse anche soltanto a titolo informativo (caso mai l'attività qui sopra non decolli), non è mai un grande affare, specie quando non si è avvezzi alla contabilità e allora si necessita si o si l'intervento di un commercialista ogni santo mese (il che non ha affatto senso per chi prende al massimo 30 euro al mese, vivendo nell'eurozona), altrimenti incorre in accertamento fiscale se sbaglia i calcoli, se non conosce il funzionamento delle aliquote, delle regole tributarie, ecc. Ecco perchè va saputo subito come funziona l'attività occasionale nel diritto tributario, oramai senza più l'illuminazione della legge Biagi. Chi approda qui da disoccupato e senza sapersi muovere nell'ambito della contabilità, deve sapere subito cosa deve fare per potersene avvalere ed è chiaro che qui l'unica è prelevare uno volta all'anno, massimo due e mai negli stessi giorni e negli stessi mesi o il fisco gli rileva la cadenza regolare nei pagamenti. Ovviamente, tanto finchè hive rimane nella penombra. Capisco il desiderio di chi la vorrebbe famosa come fessibuk, ma questa fama costerà molto cara agli utenti sudeuropei dallo status del disoccupato fino al giorno prima di atterrare qui.). Ok, avevo ricevuto una fortissima delega da @mad-runner (che non ringrazierò mai a sufficienza), sia qui che nei

se no fo notte🤣). La novità l'ho inserita sia pure nel cestino, non chiudendo la discussione per gli ovvi motivi, ma devi contattare Cam per farti pagare quello che ti deve (tranq., è serissimo e ieri mi ha già versato in litecoin 0,73 dollari che mi doveva e ha pure versato importi più piccoli ad altri utenti)Ps.: @bencwarmer guardati l'avviso su Referral Index nel nostro forum, dato che sei mio refer. Ho dovuto cestinare la discussione per i motivi che leggerai (e non ripeto qui perchè

Ma è giustissimo conoscere tutte le questioni fiscali a cui si va incontro!!!

Per quanto riguarda l'avviso, non ho avuto l'occasione di vedere.
Appena riesco gli darò un'occhiata! 😉

Guarda, faccio prima a copincollarti il link:
https://arrotondiamo.forumfree.it/?t=80279035#lastpost

Uh, grazie.
Spero di riuscire a mettermici domani...altrimenti lunedì che questo weekend ho mia figlia e ste cose le seguo tutte dall'ufficio.
Comunque se ho qualcosa sarà veramente poco poco...

Impegni con la bimba? Aspetta allora pure lunedì, che bisogna vedere se nei fine settimana li trovi, gli admin di questi forum😂. In ogni caso, Cam sta pagando anche quantità minime🤗

Bellissimo post @pousinha!! L'avessi potuto leggere quando creai il mio profilo anni fa!!! Il punto due che hai descritto l'ho sbagliato in pieno.. Ormai è andata

non ha ancora preso il posto di fessibuk e quindi non penso sia ancora stata attenzionata da fisco e iniquitalia (comunque spero di no), una volta operate le modifiche dovresti essere a posto. Ma hai già prelevato da qui? In caso che no, saresti comunque più coperto qualora un minimo di diffusione di hive ci sia già stata. Se inoltre non sei tra gli utenti che hanno l'abitudine di postare diari personali (certo, capisco che è un'attività incentivata, soprattutto nel cugino, cosa che però non faccio mai), dovresti stare a cavallo. I diari personali e i numerosi post riguardanti la vita personale di ciascuno, il posto esatto dove vive (specie se si dovesse trattare di un paesello di poche anime), purtroppo sono come le briciole di pane di Pollicino per il fisco...No,aspè, aspè...perchè dici che è andata, @stefano.massari ? Il profilo è comunque sempre modificabile e se la foto che hai sopra sei tu, puoi cambiare anche quella. Non importa da quanti anni sei iscritto. Mettiamoci pure che hive

Si posso cambiare la foto, ma come faccio con il mio nome utente? Posso sempre dire che è un nome di fantasia, ma è poco credibile

Tranq., puoi cambiarlo, oltre alla foto (al limite poi ci avvisi su telegram che sei tu, una volta operato il cambio🤣)

 14 days ago  

Molto articolato, profondo e completo il tuo post, complimenti...

!LOLZ
!PIZZA
@tipu curate 2

Per il punto 2 non so, meglio l'anonimato secondo me, sei libero di scrivere ciò che vuoi (a differenza di Faccialibro o Instragram) e almeno se guadagni nessuno sa chi sei...

...soprattutto il fisco italiano🤣:
untitled.gif
Ok, lollate a parte, sappi che non è alcun incentivo a evadere le tasse e ci mancherebbe. Si tratta soltanto di guardare in faccia alla realtà, dato che soltanto a menti malate nel paese delle banane (la normativa in questione risale già agli anni quaranta o cinquanta, mi pare) poteva venire in mente di burocratizzare (e tassare) un'attività in base alla sua natura anzichè agli effettivi introiti, cosa che non avviene manco in un paese del quarto mondo come la Nigeria. Ma gli pare che si deve per forza aprire p. IVA quando i guadagni non superano i 30 euro al mese? Peggio ancora, che in base alla natura dell'attività, la p. IVA si deve aprire anche quando i guadagni sono zero e si va pure in perdita. Ma purtroppo non si può fare nulla perchè queste sono le leggi tributarie da quasi un secolo. Ora, il nuovo hiver che è appena approdato e fino a ieri risultava disoccupato, si trasforma improvvisamente in blogger/content creator, la qual cosa implica p. IVA. Se è bravo o brava nei magheggi con la contabilità e conosce ogni minuzia delle norme tributarie riguardanti l'offerta dei servizi freela, ci può pure stare, perchè la contabilità se la fa lui/lei personalmente (come me la faccio io, ma ci sono abituata, ho una prima laurea che aveva previsto materie obbligatorie apposite e inoltre nel mio paese la p.IVA per le imprese di piccolo calibro non è troppo farraginosa, non ancora quantomeno e non obbliga a contrattare un commercialista per i servizi di ogni santo mese). Ok, sarà costretto/a a sottrarre il 27,5% di tasse dai guadagni, ma ancora non va in rosso. In caso contrario, deve rivolgersi al commercialista e qui, se guadagni al massimo 30 euro al mese, sarà più quel che pagherai di onorari che finirai sempre in debito. Ecco perchè in quei casi estremi (estremi non troppo: in Itali, ma non solo, i disoccupati seriali strabordano, soltanto che non sbarcano qui per millemila ragioni, non ultime le questioni fiscali) si fa necessario giocarsele tutte per riuscire a inquadrarsi nell'attività occasionale (come blogger ovviamente sarebbe impossibile, ma basti accampare che il blog non è mio e scrivo su spazio altrui, il che è pure vero) e finchè hive non diventa famosa come faccialibro, nessun burocrate può sollevarti la pulce che stai scrivendo tutti i giorni e dunque la tua attività è professionale e continuativa comportante obbligo di p. IVA, una volta che prelevi soltanto ogni santo anno (e mai nello stesso giorno e nello stesso mese), qui sopra non c'è il tuo nome, non c'è la tua foto e ti sei premurato di non fornire troppi dettagli sulla tua vita personale che ti rendano riconoscibile agli occhi del fisco.

Si esatto, qua hai anonimato e anche se guadagni da blogging, alla fine se tu dichiari tot soldi in Crypto hive, possono anche essere derivati da trading... Si entra in un terreno molto ambiguo... Non so come facciano gli altri qui su olio di balena a portare fuori senza troppi casini

Alcuni, come delfini e orche amici miei hanno già una partita IVA aperta grazie alla loro attività primaria nel commercio o servizi, come l'autore di questo contest e altri amici che nominano le loro attività rigorosamente in proprio. Io pure ho la partita IVA aperta (l'avevo già dall'anno prima di entrare in hive, quando ero moderatrice di un forum dove tiravo su guadagni interessanti, ma l'avevo aperta principalmente da insegnante) perchè il mio paese la richiede, anche se il funzionamento e la burocrazia sono diversi dall'andazzo italiano. Prelevo ogni santo mese e appena mi arrivano i soldi in banca (o nella CEX nazionale) compilo le scritture contabili. Una ragazza che ha perso il lavoro mi ha detto che preleva sul conto di un membro della sua famiglia che lavora con partita IVA. In ogni caso, la maggior parte degli utenti parcheggia ogni singolo centesimo senza mai prelevare nulla (personalmente avrei paura, anche se potessi permettermelo e non lo consiglierei tranne che a utenti ricchi o quantomeno benestanti che si possono permettere di perdere questi guadagni o in futuro si potranno permettere di viaggiare verso un paese cripto-friendly: paura delle regolamentazioni governative che rendano definitivamente impossibile un prelievo futuro, rilievi fiscali a causa di prelievi a cinque cifre una volta che passati, 10, 15, 20 anni, questi utenti vorranno godersi i guadagni, ma ahinoi, sono sicurissima che il fisco, specie il fisco italiano, comincerà a perseguitarli se non avevano mai avuto una p. IVA aperta, ban governativo delle criptomonete e consimili).
Il punto fermo è che nei nostri paesi questi guadagni vanno giustificati, poco da fare (poi magari nella prassi non faranno mai le pulci a Peppino Cuccureddu per i 30 euro del suo blog che non ha dichiarato in p. IVA, ma se si sta al pie della lettera della legge avrebbe dovuto...).

Si, altrimenti dovresti spostarti nelle Filippine o in Nigeria quando è ora della pensione o sei "ricco" in crypto

Nelle Filippine senza ombra di dubbio (se potessi, farei le valige per partire oggi stesso🤣), ma...in Nigeria? Non sapevi che dal 2022 vige il ban delle criptomonete e i Nigeriano da allora si arrangiano con il P2P? Vero è che sono dei veri maestri in fatto di P2P senza acchiappare solenni fregature, ma se pensiamo che fino al 2022 le banche nigeriane erano autorizzate alla conversione in naira viene il magone.

Hola amigo.

Me ha gustado leerte, porque tu punto de vista es diferente, no te has centrado en lo convencional. Hablaste de temas importantes y delicados.

Tienes razón, los consejos pueden variar según el tipo de usuario. Saludos.

Gracias por el aprecio🤗

@pousinha a volte parli del tuo forum: qual è? Così magari ogni tanto vengo a trovarlo.

arrotondiamo (per evidenziare che si arrotonda, non arricchisce😁) ed è ospitato gratuitamente da forumfree (mi era stato regalato 3 anni fa all'incirca dal mio amico che ora svolge l'attività di amministratore tecnico, mentre io mi occupo delle regole politiche🤣). È un forum dedicato al guadagno da attività online, rimasto in piedi una volta che guadagna.net ha tirato le cuoia senza il minimo preavviso:
untitled.gif
Se volessi iscriverti, ci trovi qui:
https://arrotondiamo.forumfree.it/@garlet si chiama

Congratulations @pousinha! You have completed the following achievement on the Hive blockchain And have been rewarded with New badge(s)

You distributed more than 15000 upvotes.
Your next target is to reach 16000 upvotes.

You can view your badges on your board and compare yourself to others in the Ranking
If you no longer want to receive notifications, reply to this comment with the word STOP

PIZZA!

$PIZZA slices delivered:
(1/5) @mad-runner tipped @pousinha