Forse posso riuscire a spiegare i perché e i per come. In realtà questa annosa e polemica (no, aspé, non sto dando te del polemico, intendo dire che saranno secoli, se non millenni, di polemicità della questione) circostanza è frutto di interpretazioni. Il punto non sta nella sopravvivenza di un'alleanza difensiva, ma semmai nello scopo, che è quello di mantenere le nazioni guerrafondaie a debita distanza. Ce l'immaginiamo un governo di qualsiasi paese che pratichi il disarmo? Quale conseguenza si verificherebbe se non diventare alvo di attacco e sterminio del vicino armato, avido di impossessarsi del paese confinante (o meno confinante)? Forse per i pacifisti non è facile entrare in quest'ottica, ma il punto è che non ti puoi fidare neppure di quel governo che si presenta come amico. Che poi in realtà Stati Uniti, Russia e Cina siano sempre stati grandi amici a livello istituzionale e per tutto il ventesimo secolo hanno finto di litigare in stile gran presa per il sedere a livello planetario in pro dei loro porci comodi ci pùò pure stare, anzi, ho iniziato a credere che la tanto divulgata guerra fredda tra States e Russia (e insegnata a mo' di pappagallo nelle pietose scuole dell'obbligo, dove i prof delle materie di cui di dovere parevano sforniti di qualsivoglia opinione propria, dato che quest'ultima risultava allineata con i libri di testo) sia sempre stata una balla colossale.
ma vedi il problema sta proprio nel meccanismo io mi armo penchè tu ti armi, se nessuno farà mai il primo passo non se ne esce. Ma per fare il primo passo serve coraggio e invece si prendono decisioni lasciandosi sempre guidare dalla paura.
Citazione nerd:
"la paura conduce all'ira, l'ira all'odio, l'odio alla sofferenza." Jedi Master Yoda
Amico mio, in questo caso, chi fa il primo passo verrà sterminato in men che non si dica. Di questo non ho il benchè minimo dubbio. Questa filosofia è valida altrove, ma non a livello di nazioni dacchè mondo e mondo. Lo leggiamo nella storia e lo leggiamo pure nella Bibbia (non vi sono controindicazioni alla lettura nemmeno se si è atei o induisti o mussulmani o altro) che i villaggi pacifici diventavano facilissima preda dell'avidità altrui. L'essere umano è per sua natura avido e il disarmo, dunque, la migliore occasione per arraffare quanto più possibile è il disarmo altrui. Infatti in questo caso non ritengo che il mi armo perchè il mio vicino si arma abbia a che fare con la mancanza di coraggio: riterrei ingenuo oltre ogni dire un governo che lo fa fidandosi del vicino (ma pure lontano). Ok, abbiamo punti di vista diversi, lo capisco e comprendo😊