Il mio strumento:la fisarmonica

in Olio di Balena4 years ago

162902730_561483361435643_3553034040561038114_n.jpg

La fisarmonica contemporanea è il risultato di una continua evoluzione artigianale sviluppatasi nell’arco di circa due secoli. La prassi costruttiva dello strumento s’intrecciava spesso con altri tipi di artigianato: da recenti studi, operati dello studioso francese Pierre Monichon, uno dei massimi studiosi sull’organologia dello strumento, è emerso che in alcuni laboratori tedeschi e francesi, in cui venivano prodotti orologi, venivano assemblate parti o intere fisarmoniche con l’ausilio di componenti meccanici degli orologi stessi.
Dobbiamo però tenere presente che accanto a inventori o a costruttori innovativi, lo sviluppo dello strumento era soprattutto dovuto a esigenze interpretative ed espressive degli esecutori e ai suggerimenti dettati dalle esperienze di didatti e compositori, che hanno indicato, per via empirica, di volta in volta quali erano le vie da seguire.
Le vere radici della fisarmonica sono assai remote poiché risalgono e coincidono con la storia dell’ancia libera datata circa 2700 a. C.,L’ultima data indicata è il 1829; e precisamente, secondo lo studioso Walter Maurer, 23 Maggio; secondo Pierre Monichon, il 6 Maggio. Comunque, prescindendo dal giorno esatto, il primo brevetto dell’Accordion (aerofono a mantice, portatile, a tastiera e ad ance libere) è documentato e depositato a Vienna nell’anno 1829.

163284101_186762083022274_597970457656868974_n.jpg

Le misure indicate nel progetto del brevetto sono assai contenute: cm 22 x 9 x 6 e la sua forma ricorda una piccola scatola in legno con un mantice di pelle a tre pieghe. Gli stessi studiosi, il francese Pierre Monichon, l’austriaco Walter Maurer e l’italo-canadese Joseph Macerollo, non sono certi se l’ancia libera abbia avuto un’apparizione in Europa con uno sviluppo autonomo, o se sia stata ripresa da modelli orientali di organi a bocca. È comunque certa l’estrema affinità
con i relativi antenati orientali. Questo, per similitudine, mette in coincidenza la storia della fisarmonica con la storia dell’ancia libera.
Gli strumenti inventati dal 1810 al 1821 non presentano novità sostanziali e decisive nella loro costruzione, ma la Phys-Harmonica o Physharmonica, costruita dal viennese Anton Häckl nel 1818 o, secondo altre fonti nel 1821, è il primo strumento in cui viene impiegato per la prima volta il termine fisarmonica.

162882457_552006099107571_8733542947131390685_n.jpg

Tra gli anni Trenta e i primi anni Quaranta la fisarmonica comincia a diffondersi dapprima in Svizzera e poi in Russia. A questa espansione geografica, l’Italia ne rimane fuori fino agli anni Cinquanta-Sessanta del XIX secolo, quando iniziò a diffondersi la fisarmonica diatonica.
La leggenda, riportata su tutti i saggi di storia della fisarmonica, narra di un incontro fortuito tra un pellegrino austriaco in ritorno da Loreto, in provincia di Ancona, che chiede ospitalità in casa Soprani e Paolo Soprani figlio di Antonio Soprani (1813-1885) e Lucia. Il pellegrino portava con se un piccolo Accordion, simile a quello costruito da Demian a Vienna e il diciannovenne Paolo Soprani (1844-1918) restò affascinato dallo strumento, tanto da supplicare il pellegrino a cederglielo. Sul come l’Accordion viennese sia stato prelevato da Paolo Soprani al pellegrino austriaco esistono diverse versioni; forse è stato comprato oppure ceduto in segno di ringraziamento per l’ospitalità, ma c’è chi racconta che lo strumento fu rubato al viandante di notte. Dopo aver smontato l’Accordion e averne compreso il funzionamento, Paolo Soprani iniziò a produrre artigianalmente strumenti e successivamente, con l’aiuto dei fratelli Pasquale Soprani (1852-1914), Settimio Soprani (1860-1924) e, qualche altro operaio, riuscì a creare un vero e proprio laboratorio.
Paolo Soprani si esibiva come esecutore di saltarello e si presentava come venditore di organetti (è così che viene chiamato in Italia l’Accordion) in occasione di fiere e di mercati nei paesi limitrofi a Castelfidardo. Soprattutto la vicina Loreto, meta di tanti pellegrini, con le bancarelle della fiera e del mercato, divenne il luogo privilegiato ove poter
mettere in mostra l’organetto.

Sort:  

Source of plagiarism

Plagiarism is the copying & pasting of others' work without giving credit to the original author or artist. Plagiarized posts are considered fraud and violate the intellectual property rights of the original creator.

Fraud is discouraged by the community and may result in the account being Blacklisted.