Io dico che l’economia va vista come un piatto. E quindi vale, entro certi limiti, la regola del degustibus. Penso che oggi la scuola neoliberale ha abbastanza fede religiosa dietro. Lo si può notare sentendo anche la preghiera che incita la crescita economica. Gentiloni ha ripetuto più volte una cosa del genere.
Comunque in quello che ho scritto non ho marcato il concetto di alienazione, ossia il ponte fra econo-politica e socio-psicologia
You are viewing a single comment's thread from: