You are viewing a single comment's thread from:

RE: Rottweiler close-up shot B&W for #portraitphotography contest of @juliank

in #portraitphotography7 years ago

Ciao, se vuoi la mia opinione fotografica: la composizione c'è anche se un po' troppo strettina, troppa profondità di campo le linee della panca disturbano apri di più il diaframma, con lo sfocato allo stesso tempo sarebbe migliorato anche il bianco e nero in quanto una foto bn vive di contrasti per essere bilanciata devi avere delle gradazioni di bianco contro tutto quel nero che si impone su chi osserva, altrimenti ottieni un atmosfera cupa e non quella buffa che volevi trasmettere (già per altro difficile da trasmettere in bn), purtroppo la luce così dura non ti ha aiutato... riprova con luce più tenue a tutta apertura, leggermente più lontano usando la linea diagonale del dorso del cane che porta al suo sguardo che deve essere l'unica cosa a fuoco, se vuoi che trasmetta meno soggezione mettiti più alto... spero di esserti stato utile ;)

Sort:  

Grazie, suggerimenti e consigli sono sempre ben accetti, anche perchè sono ancora alle prime armi... Però mi hai fatto venire un dubbio, dato che parlando prorpio l'altro ieri con un un'amico mi diceva il contrario per l'apertura, sosteneva che più chiudo e più ottengo lo sfuocato dietro...

Allora, partiamo dalle basi: i tempi di scatto diciamo sono la velocità con cui chiudi l'otturatore se aumenti il tempo entrerà una quantità maggiore di luce quindi la foto si schiarisce, il problema è rimanere fermi in quel lasso di tempo: per cui tieni a mente il tempo di circa 1/160 per scatti a mano libera senza pericolo di mosso. Scatti di circa 1secondo sono quelli che generano invece l'acqua setosa per esempio perché perdi tutti i piccoli movimenti delle onde che vengono sfocati (serve necessariamente cavalletto).
L'apertura del diaframma sono i famosi "f" dell'obiettivo, lo scatto a tutta apertura è una foto al numero minore di f disponibili. Più l'f è basso più le lenti sono di valore in quanto fanno "passare più luce". Per i ritratti come anche per le macro servono solitamente aperture elevate, si usano soprattutto obiettivi da f1,2 a f4 circa per focalizzare l'attenzione dell'osservatore su un particolare piccolo della foto sfocando il resto. Al contrario più aumentano gli f più aumenta la profondità di campo e quindi l'immagine verrà nitida dal primo piano fino ad infinito senza sfocature. Nella tua foto avevi bisogno di isolare il soggetto pertanto o usi bassi valori di f o allontani dalla panchina il cane in modo da "allontanare lo sfondo" dal soggetto e poter usare f più alti mantenendo come soggetto principale il cane e sfocando il resto. Naturalmente ogni obiettivo ha limiti tecnici di efficienza che in fotografia si chiama nitidezza che di solito è maggiore attorno a f8-10 e cala drasticamente oltre gli f16, minore nitidezza è presente anche a tutta apertura ma in quantità solitamente più lieve accettabile o meno a seconda delle proprie esigenze fotografiche, risoluzione dell'immagine ecc... Ti ho riassunto un corso di fotografia in mezza pagina spero di non averti fatto caos :) Comunque la cosa migliore è sempre provare! Appena ho tempo potrei scrivere un post a riguardo se può servirti

Grazie mille @tamon per questa limpida spiegazione, è stato tutto molto chiaro e utile. L'ho davvero apprezzato e se fai il post, se ti ricordi avvertimi che non vorrei mai perdermelo, perchè non riesco essere presente ovunque anche se vorrei :).